Riabilitazione neurologica e non, nel recupero della fuzione del cammino
Ortesi ed altri esercizi per l'arto inferiore
Una possibilità di recupero è rappresentata dalle ortesi, dei presidi applicati direttamente al corpo del paziente in corrispondenza della struttura che si intende assistere in grado di facilitare ed indirizzare l'apprendimento sulle condotte motorie corrette.
Le ortesi hanno diversi compiti nella funzione del cammino:
• Contenere e prevenire danni e deformità;
• Favorire l'allineamento articolare e meccanico;
• contenere un deficit muscolare;
• controllare uno squilibrio muscolare statico e/o dinamico;
• favorire la stabilità dell'arto in stance;
• assorbire le discinesie;
• selezionare e dirigere il movimento nella sequenza del passo;
• migliorare postura e pattern dinamico di cammino;
• offrire una facilitazione percettiva (tattile, propriocettiva, cinestesica),
• offrire un aiuto al terapista che può orientarsi al controllo delle
• stazioni articolari libere dal vincolo ortesico.
Quando l'ortesi in questione soddisfa tutti questi compiti porta dei vantaggi: in primis aumenta la velocità senza incremento del consumo energetico e perciò il costo energetico diminuisce; ritarda lo svilupparsi di retrazioni ai muscoli dell'arto inferiore; accresce l'asimmetria e la stabilità; facilita un più equilibrato spostamento del peso su tutti i piani; rende più omogeneo e fluente il pattern di cammino; riduce le cadute.
Le più importanti ortesi di arto inferiori sono:
• FO (foot orthoses)
• AFO (ankle foot orthoses)
• KO (knee orthoses)
• KAFO (knee ankle foot orthoses)
• HO (hip orthoses)
• HKAFO (hip knee ankle foot orthoses)
Le ortesi più comuni tra queste sono le ortesi AFO, che influiscono sulla flessione plantare e dorsale del piede, sulla eversione ed inversione con effetti indiretti sul ginocchio. Sono costituite di materiali plastici termoformabili più o meno rigidi, partono dalle teste metatarsali e le volte del piede, sostenendole e per la maggior parte arrivano a 2-3 cm dalla testa del perone e possono essere articolate e non. Se il paziente residua un buon livello di autonomia o se ha subito un trauma si utilizzano le AFO corte, altrimenti, nel caso in cui ci si trovasse dinanzi ad un’emiparesi, ad un piede cadente pseudo periferico, ad un notevole danno afferenziale delle sensibilità tattili e cinestetiche o ad una instabilità della tibio-tarsica (nel piede equino-varo), sono da preferire le AFO lunghe. Ancora altra forma e funzione hanno le AFO a doppia spirale che sono progettate per contenere le deformità in valgo-pronazione o varo-supinazione e, in parte, l’equinismo senza però limitare troppo la flessione plantare e dorsale. Trovano utilizzo dopo un intervento di chirurgia ortopedica funzionale e dopo iniezioni di tossina botulinica. [...]
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Riabilitazione neurologica e non, nel recupero della fuzione del cammino
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Di Lorenzo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" |
Facoltà: | Fisioterapia |
Corso: | Fisioterapia |
Relatore: | Angelo Raffaele D'Amato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Verifica sperimentale di quattro schemi motori di cammino in bambini affetti da diplegia spastica attraverso dati di Gait Analysis e statistica descrittiva
- Studio randomizzato controllato di una facilitazione in estensione di anca secondo metodica bobath. Studio preliminare.
- Linguaggio di controllo di sistemi con applicazione alla robotica di salvataggio
- Dal cognitivismo alla robotica: la teoria della mente nell’interazione uomo-robot in una prospettiva evoluzionistica e in relazione alla teoria della complessità
- Recupero del Borgo di Malpaga - la corte nord
- Recupero e valorizzazione ai fini turistici degli insediamenti industriali
- Studio e recupero del mausoleo di Costanzo Ciano a Livorno
- Progetto di recupero e riqualificazione del Centro Giovanile Diocesano di Carrara
- Recupero tecnologico ed energetico di una tramoggia dell'Italgas a Ostiense
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi