Skip to content

L’attenzione per segnali sociali negli anziani

Own age bias negli anziani

I risultati emersi dalla letteratura sociale indicano che l’età del volto osservato influenza se e come la faccia sarà attesa, inoltre un coetaneo ha più probabilità di essere un potenziale partner nelle interazioni sociali (Ebner e Johnson, 2010). Poiché stabilire l’attenzione congiunta mediante lo sguardo è una componente della percezione sociale ed è un precursore delle interazioni sociali, questo può suggerire che venga data priorità allo sguardo di un volto del proprio gruppo d’età rispetto allo sguardo di un volto di un gruppo di età diversa (Rhodes e Anastasi, 2012).
Dalla letteratura è emerso che i giovani adulti sono più bravi nel riconoscimento facciale rispetto agli adulti anziani.

Tuttavia, gli studi condotti in questo ambito hanno sempre utilizzato stimoli che raffiguravano volti di giovani universitari ignorando così se i partecipanti potevano dimostrare una prestazione migliore per volti della stessa età dei partecipanti (i.e. own age bias). Fulton e Bartlett (1991) e Bartlett e Leslie (1986) hanno investigato l’own-age bias (OAB; facilitazione nel riconoscere i volti di persone nella stessa fascia d’età dell’osservatore), ed hanno dimostrato che i giovani adulti sono più accurati nel riconoscere i volti giovani che i volti di adulti anziani, mentre è risultato che gli adulti sono accurati in egual modo a riconoscere i volti giovani e i volti adulti. Fulton e Bartlett (1991), sulla base di questi dati, hanno suggerito un own-age bias solo per i giovani.

Anche Wright e Stroud, (2002) hanno investigato la presenza di un own-age bias, usando come partecipanti giovani tra i 18-25 anni e adulti tra i 35-55 anni. I soggetti dovevano osservare 4 video nei quali si vedevano dei malfattori rubare auto o televisori. Gli autori dei furti potevano avere età diverse (21, 23, 48, 51 anni). Nel secondo esperimento, simile al primo, la fascia di età dei partecipanti cambiava con i giovani tra i 18-33 anni e gli adulti tra i 40-55 anni. I risultati hanno mostrato che i partecipanti giovani commettevano meno errori
nel riconoscere il colpevole, quando quest’ultimo era della stessa fascia d’età del soggetto. Inoltre, anche se gli adulti erano più accurati nel riconoscere il ladro che era nella loro stessa fascia di età, la differenza non era statisticamente significativo, indicando un own-age bias, solo per i partecipanti giovani.

Questi risultati sembrerebbero indicare un own-age bias solo per i giovani e non per gli adulti, ma in uno studio di Backman (1991) l’own age bias era presente sia nei giovani che negli adulti, ma non negli anziani (76-85 anni), invece altri studi dimostrato esattamente il contrario, cioè, gli adulti hanno mostrato un own-age bias, mentre nei giovani l’effetto non si è verificato (Perfect e Harris, 2003). Inoltre, uno studio di Anastasi e Rhodes (2006), riporta in modo conclusivo che il bias è presente negli adulti, ma diversamente dagli altri risultati sembra che l’effetto non sia costante per i partecipanti giovani. Infine, recentemente Ebner e Johnson (2009) hanno valutato anche le differenze tra i soggetti nell’abilità a riconoscere le espressioni emotive di rabbia, felicità e neutra, variando l’età dei volti degli stimoli. Sia i giovani che gli adulti hanno ottenuto prestazioni migliori nel riconoscimento delle espressioni di rabbia e neutre, quando espresse da giovani attori, rispetto a quando espresse da attori adulti anziani.

Alla luce di un own age bias nel riconoscimento di volti di diverse età, la ricerca ha investigato se questo effetto fosse presente anche per i segnali sociali, in particolare, se l’età del volto usato nei compiti di gaze cueing potesse modulare il gaze cueing effect.
Da notare che i cambiamenti che si verificano con l’avanzare dell’età, ed in particolare nella regione occhi, possono influire sulla percezione della direzione dello sguardo. Ad esempio, con il tempo i tessuti intorno agli occhi tendono ad abbassarsi e incrementano le rughe agli angoli rendendo meno visibile l’area dell’iride e della sclera.

Slessor, Phillips e Bull (2008) hanno investigato l’abilità degli anziani di orientare l’attenzione sulla base della direzione dello sguardo degli altri, trovando evidenze che gli adulti anziani mostrano un effetto di gaze cueing ridotto rispetto a quello mostrato dai giovani. Gli autori hanno interpretato questo risultato come indicante che con l’avanzare dell’età, l’abilità di elaborare i segnali sociali veicolati dagli occhi porti ad una difficoltà nello stabilire un’attenzione congiunta con gli altri.

In uno studio successivo Slessor et al. (2010) hanno utilizzato il paradigma del gaze cueing manipolando l’età del volto usato come cue, per verificare se l’età del volto avesse modulato l’effetto di gaze cueing sia nei giovani (17-41 anni) che negli anziani (65-81 anni). In linea con i risultati dello studio precedente (Slessor et al., 2008), gli anziani hanno mostrato un effetto di gaze cueing minore rispetto a quello dei giovani e che l’effetto di gaze cueing è influenzato dall’età del volto ma solo per i giovani, che mostravano un effetto own age bias. Questi risultati dimostrano l’importanza di includere sia volti giovani che anziani negli studi di gaze cueing.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L’attenzione per segnali sociali negli anziani

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Schievano
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Medicina e Psicologia
  Corso: Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
  Relatore: Anna Pecchinenda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gaze cueing anziani
own age bias
elaborazione volti
espressione emotiva volti
orientamento attenzione
segnali sociali
positivity effect

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi