Skip to content

Ri-trovarsi insieme. Spazi temporanei per l'intrattenimento collettivo

Pedagogia dell'ozio

Il futuro è di chi saprà sottrarsi alla tradizionale idea di lavoro come corvè e saprà puntare a una misura di attività in cui lavoro va a confondersi con il tempo libero, con lo studio e con il gioco, insomma l’ozio creativo.

La caratteristica principale delle attività creative è che si distinguono poco o niente dal gioco e dell'apprendimento, per cui resta sempre più difficile scindere queste tre dimensioni della nostra vita che, in precedenza, erano state nettamente e artificiosamente separate l'una dall'altra. Per i Greci, per esempio, aveva una connotazione strettamente fisica: "lavoro" era tutto ciò che faceva sudare, eccetto lo sport. Chi lavorava, cioè sudava, era uno schiavo o un cittadino di serie B.

Le attività non fisiche (la politica, lo studio, la poesia, la filosofia) erano "ozio", cioè espressione della mente, degna di soli cittadini di serie A. La società industriale ha permesso a milioni di persone di operare con il corpo, ma non le ha lasciate liberi di esprimersi con la mente. Alla catena di montaggio gli operai muovevano mani e piedi, ma non usavano la testa. La società post-industriale concede una nuova libertà dopo il corpo, libera l'anima. Gli aspetti distintivi della società post industriale sono la globalizzazione, il tempo libero, l'intellettualizzazione e si diffonde sempre più la consapevolezza che le attività cerebrali prevalgono su quelle manuali, che le attività virtuali prevalgono su quelle tangibili.

In effetti, nel tempo di lavoro com'è il tempo libero, agiamo sempre di più col cervello anziché, come in precedenza, con la forza fisica. Tra le attività intellettuali la più apprezzata è la "creatività", altro valore centrale della società post industriale. Un altro valore centrale è l’estetica, esaurito l'arco di perfezionamento tecnico considerato conveniente per ciascun prodotto, non volendo più la pena di migliorarlo ulteriormente sotto questo aspetto, ne raffiniamo l'estetica.

Nuovi valori dell'era moderna

Nella società preindustriale c'era uno strapotere della sfera emotiva, nella società industriale ha prevalso la ragione. Oggi, conquistato il razionale, possiamo tornare senza paura a valorizzare anche la sfera emotiva. Emozione, fantasia, razionalità, concretezza sono gli ingredienti della creatività.

Un altro valore emergente è l'emotività: la razionalità ci permette di eseguire bene i nostri compiti ma, senza emotività, non si crea nulla di nuovo. Per essere creativi, l'intreccio di razionalità ed emotività è essenziale. Nella nostra società la tecnologia pervasiva: snella, rapida, piccola, miniaturizzata. E anche i nostri bisogni non sono più quelli forti della società rurale e industriale, sono un mosaico di piccole esigenze, di volta in volta importanti e subito destinate a essere sostituite da esigenze emergenti. Convertirla, da noia, in ozio creativo: riempire il tempo anziché di azioni coatte in azioni scelte.

La creatività si alimenta di spreco: migliaia di ore di riflessione e di esercizio che, viste dall'esterno, possono essere giudicate come una perdita di tempo. Invece sono un girovagare del corpo e della mente che prima o poi sfocia nella sezione positiva, nell'opera d'arte, nel nuovo teorema, nel romanzo. Per dare una definizione di creatività possiamo pensare alla sintesi di livello cosciente e livello inconscio con la sintesi tra sfera razionale e sfera emotiva. Per sfera razionale intendo l'insieme delle nostre conoscenze e delle nostre abilità e sfera emotiva intendo insieme di opinioni, atteggiamenti, emozioni e sentimenti. La creatività quindi non è fatta solo di semplice fantasia, né di semplice concretezza: si tratta di una sintesi di entrambe queste capacità. Tale sintesi può venire tra una mediocre fantasia e una mediocre concretezza: in tal caso si ottiene una creatività molto bassa. Altrimenti può avvenire tra una forte fantasia è una forte concretezza: nel qual caso si ottiene una creatività geniale. Solo i geni riescono a fondere in se stessi queste due qualità così disparate.

Ma oggi, che abbiamo bisogno di molta creatività per soddisfare gli infiniti bisogni raffinati del mercato, non possiamo più affidarci ai soli geni, dobbiamo dare vita a miriade di gruppi creativi. Educare i giovani alla creatività oggi significa aiutarli a individuare la propria vocazione autentica insegnando loro a scegliere i partner giusti, come trovare o creare il contesto più creativogienico, come esplorare i vari aspetti del problema che li assilla, come proteggere la loro libertà, come mettere la propria mente a suo agio, come alimentarla e stimolarla fin quando non partorisce l'idea giusta. Soprattutto significa educarli a non temere il fluire incessante delle innovazioni: "È nel mutamento che le cose si riposano" diceva Eraclito.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Ri-trovarsi insieme. Spazi temporanei per l'intrattenimento collettivo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Bocchi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Roberto Bologna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

flessibilità
partecipazione
rigenerazione urbana
temporaneità.
autocostruzione
riutilizzabilità
riciclabilità
dis-integrabilità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi