Skip to content

L'educazione allo sviluppo sostenibile. Suggerimenti e riflessioni per la scuola dell'infanzia

Perché l’educazione allo sviluppo sostenibile nella scuola dell’infanzia?

Nella scuola dell’infanzia le pratiche per l’educazione allo sviluppo sostenibile sono state proposte attraverso i progetti che riguardano l’educazione ambientale.
In questi ultimi anni grazie in particolare a una visione pluralista dell’intelligenza, come dimostrano gli studi di Howard Gardner, il compito della scuola è di offrire più sbocchi curricolari per tutti i tipi di talenti.
I bambini hanno una mente molto flessibile e aperta riguardo alle nuove conoscenze e da loro dobbiamo iniziare per la formazione di un cittadino planetario, un uomo che sa integrare le perturbazioni riequilibrandosi per compensare i mutamenti sullo sfondo.
La funzione dell’insegnante è fondamentale, non tanto per la trasmissione di nozioni e conoscenze, quanto piuttosto per la gestione dell’organizzazione di tempi e spazi scolastici. La predisposizione dell’ambiente influisce notevolmente sulla riuscita delle attività e per la comprensione di esse da parte del bambino stesso; tali attività sono costituite per lo più da piccole esperienze quotidiane, da attività di routine. Il ruolo dell’adulto è soprattutto quella di facilitatore che sostiene il processo di auto-organizzazione cognitiva dell’allievo attraverso integrazioni esterne che danno continuità e stabilità ad una situazione nella quale ognuno dei ragazzi impara a muoversi in modo sempre più autonomo.
Le indicazioni per il Curricolo del 2007 guidano attualmente la scuola dell’infanzia, esse evidenziano l’attenzione a rinforzare le varie dimensioni a partire dal microcosmo personale arrivando al macrocosmo dell’umanità e del pianeta e tra le diverse tematiche attraverso l’approccio interdisciplinare.
Nella scuola dell’infanzia gli alunni possono iniziare a costruire competenze adeguate e soggette a evolversi perché flessibili; diventeranno quindi persone capaci di pensare alla progettazione di un futuro che tenga conto dei vincoli e dei limiti della condizione umana.
L’elaborazione dei campi di esperienza, l’organizzazione di spazi e tempi, le metodologie, la costruzione del curricolo e infine la documentazione del percorso didattico sono aspetti che riguardano da vicino l’organizzazione scolastica e che riescono a prendere in considerazione nel complesso le dimensioni che lo riguardano.
I campi di esperienza danno indicazioni concrete su quanto portare avanti ed in particolare occorre valorizzare l’aspetto del “sé e l’altro”, qui i bambini prendono coscienza della propria identità, delle diversità sociali, sul senso e sul valore morale delle proprie azioni. Il bambino osserva il mondo che lo circonda, le relazioni tra le persone; partecipa alle tradizioni della famiglia e della comunità. Sperimenta il piacere e la difficoltà di stare con gli altri, superando a poco a poco l’egocentrismo riuscendo a percepire e rispettare i vari punti di vista, emozioni e sensazioni.
La seguente mappa concettuale rappresenta quella che per me è la visione dell’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile, essa vede in primo luogo la preparazione di insegnanti e docenti grazie a specifici corsi di formazione (sia a livello universitario che di aggiornamento); l’applicazione a scuola avverrà attraverso il coinvolgimento della sfera emotivo e sensoriale, del senso critico, e la valorizzazione delle diversità ambientali e culturali.
Le verifiche saranno effettuate soprattutto in itinere attraverso i comportamenti sviluppati dai bambini.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'educazione allo sviluppo sostenibile. Suggerimenti e riflessioni per la scuola dell'infanzia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Martina Paggetti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Silvia Guetta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

scuola
teoria della complessità
unesco
educazione allo sviluppo sostenibile
scuola dell'infanzia
edgar morin
era ecologica
soggetto ecologico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi