Skip to content

Ambiguità, allusione, intertestualità: il ruolo del lettore in pubblicità

Persuasione occulta?

Il fenomeno della comunicazione pubblicitaria, nelle sue differenti forme, è stato fin dalle sue origini considerato oggetto di studio di diverse discipline. A seconda del periodo storico, degli strumenti analitici utilizzati e delle finalità di questi studi sono stati presi in considerazione di volta in volta aspetti diversi del fenomeno: la superficie espressiva, il contenuto linguistico, la valenza socio-culturale, le motivazioni prettamente economiche, le dinamiche di codifica e decodifica del testo, il legame con le strutture e le figure della retorica classica.
I metodi utilizzati nell’analisi del fenomeno pubblicitario, così come le discipline che in quest’analisi vengono chiamate in causa, sono molteplici. Uno dei principali terreni di scontro, la discriminante fondamentale che permette di individuare una prima distinzione nelle direzioni di studio, è costituita dalla diversa concezione del ruolo del destinatario del testo pubblicitario e dalle diverse teorie sulla ricezione. L’opposizione vede da un lato un testo manipolatore e subdolo, che colpisce un ricevente completamente passivo con lo scopo occulto di persuaderlo a compiere azioni contrarie alla sua volontà; dall’altro, un testo il cui intento persuasivo è ormai manifesto al destinatario che viene, coerentemente agli scopi precipui di un testo pubblicitario, coinvolto nel processo di ricostruzione del senso e considerato parte essenziale della strategia testuale.
È soprattutto a partire dagli anni cinquanta che alcuni studiosi cominciano a occuparsi di comunicazione pubblicitaria e a evidenziarne i caratteri manipolatori. In particolare è Packard che nel suo celebre studio pubblicato nel 1957 affronta quello che all’epoca era considerato “un aspetto nuovissimo, ancora misterioso e si potrebbe dire esotico della vita americana” (Packard, [1957], 1962). Sono gli anni del boom economico, in cui si assiste a una crescita smisurata dei prodotti disponibili al grande pubblico e la comunicazione pubblicitaria assume agli occhi delle imprese committenti un peso sempre maggiore nel determinare i volumi di vendita. Le maggiori agenzie pubblicitarie creano campagne basandosi sui concetti strategici ispirati alla cosiddetta “analisi motivazionale”, ossia un insieme di ricerche che si propone di scoprire in base a quali motivazioni la gente compie determinate scelte piuttosto di altre.
L’analisi motivazionale, tramite sondaggi e vari tipi di test, cerca di portare alla superficie livelli inconsci della mente degli individui, partendo dal presupposto che le preferenze che muovono i consumatori nascono da fattori di cui essi stessi non sono consapevoli. Gli emittenti dei messaggi pubblicitari (imprese, agenzie di pubblicità) diventano nel libro “i persuasori”, professionisti che si servono di metodi e conoscenze mutuate dalla psichiatria e dalle scienze sociali per dirigere opportunamente le preferenze del pubblico.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Ambiguità, allusione, intertestualità: il ruolo del lettore in pubblicità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Paola Rota
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Federica Venier
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi