Skip to content

Il buio e lo squarcio. Figure della profezia in Montale

Poeti, profeti e sapienti

In realtà, con le proprie argomentazioni Platone sta recuperando un antico elemento antropologico della propria cultura: è stato appurato, infatti, che ai primordi della civiltà greca (ben prima della nascita della filosofia) le funzioni del poeta e dell’indovino si identificavano in figure stravaganti e semileggendarie di sapienti ispirati, ai quali era attribuito il potere di accedere a un sapere precluso ai comuni mortali.
Come ha osservato Jean-Pierre Vernant, nella mentalità ancestrale «indovino, poeta e saggio hanno in comune una facoltà eccezionale di vedere al di là delle apparenze sensibili; posseggono una specie di extra-senso, che apre loro l’accesso a un mondo normalmente proibito ai mortali», cioè alla cognizione di ciò che accade, è accaduto o accadrà in tempi e spazi remoti. La capacità sottostante all’azione di questi personaggi numinosi è insomma di tipo mantico: anche per la tradizione successiva, l’uomo che vede, e perciò sa, «tutte le cose presenti, passate e a venire» è in primo luogo l’indovino. Perciò, come argomentato da Gregory Nagy, in origine il termine μάντις dovette designare, più che il semplice vaticinatore, un’indistinta personalità poetico-profetica, analogamente a quanto accadeva in altre lingue indoeuropee come il latino, che aveva vates.

La separazione tra poeta e indovino sembra essersi compiuta, almeno sul piano terminologico, già all’inizio della letteratura greca: ci si riferisce infatti a queste figure rispettivamente con le parole ἀοιδός (‘cantore, aedo’) e μάντις o κῆρυξ (‘messaggero’). Nondimeno, tracce della precedente fase di indistinzione affiorano con tutta evidenza nell’immagine omerica dell’aedo e nell’autorappresentazione esiodea, che continuano ad assegnare al poeta la funzione di “veggente”.
Il cantore odisseico è infatti raffigurato come un uomo che, per ispirazione divina, accede alla conoscenza degli eventi del passato che poi diventano materia del suo canto (la cecità di Demodoco e dei veggenti in generale, sulla quale tornerò, è simbolo di una visione non ordinaria, chiusa sul visibile e aperta sull’invisibile); Esiodo, invece, ritiene di aver ricevuto dalle Muse il dono di vedere anche il futuro, proprio come un μάντις:

[…] le figlie del grande Zeus, abili nel parlare,
[…] come scettro mi diedero un ramo d’alloro fiorito,
dopo averlo staccato, meraviglioso; e m’ispirarono il canto
divino, perché cantassi ciò che sarà e ciò che è,
e mi ordinarono di cantare la stirpe dei beati, sempre viventi;
ma esse per prime, e alla fine, sempre.


Quello della Teogonia è a tutti gli effetti un messaggio divino e sapienziale espresso poeticamente, cioè secondo gli schemi ritmici che veicolavano anche i vaticini dei profeti: secondo l’ideologia che ne guida la composizione, infatti, «divulgando ciò che si cela nelle profondità del tempo, il poeta reca, nella forma stessa dell’inno, dell’incantesimo e dell’oracolo, la rivelazione d’una verità essenziale, che ha il doppio carattere d’un mistero religioso e d’una dottrina di saggezza».
Gli oracoli dell’antica Grecia – ricordavo sopra – erano solitamente espressi in versi; in particolare, quelli della Pizia delfica, che si credeva ispirata da Apollo, giungevano all’orecchio o all’occhio dei fedeli nella forma dell’esametro dattilico. Sempre in esametri erano scritte le profezie delle Sibille, anch’esse donne che vaticinavano freneticamente, e, in età successiva, i cosiddetti oracoli “teurgici”, opera di maghi (teurghi, appunto) che si dicevano capaci di animare i simulacri degli dèi affinché divinassero. Poiché la teurgia è un fenomeno che appartiene al tardoantico, si può constatare che l’associazione tra metrica e profezia si conservò e continuò a operare nella cultura pagana fino a un’epoca piuttosto avanzata, in cui gli intellettuali erano già venuti a contatto con la “poesia” oracolare della Bibbia. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il buio e lo squarcio. Figure della profezia in Montale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Edoardo Cintioli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scuola di Lettere e Beni Culturali
  Corso: Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche
  Relatore: Stefano Colangelo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 142

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ossi di seppia
profetismo
profezia
montale
archetipo
profeta
ossimoro
poeta-profeta
poesia e profezia
la bufera e altro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi