Skip to content

Le emozioni: un filo rosso nell'indagine sulla coscienza, l'ipotesi di Damasio

Regolazione biologica: pulsioni, istinti ed emozioni

Si torni ora al tema delle emozioni e dei sentimenti. Saranno sottolineate le funzionalità adattative, le connessioni che provocano tra corpo e mente, e la stretta correlazione con i processi omeostatici. Sin dalla nascita, il nostro organismo, corpo e cervello, è disposto di una serie di funzioni di base che consentono di regolare l’ambiente interno (metabolismo, fame, sete) ma anche di strumenti basilari per porre in essere comportamenti e cognizioni sociali. La regolazione biologica trova il suo substrato neurale nel tronco encefalico, nell’ipotalamo e in alcune regioni del sistema limbico. È probabile che mentre le strutture del tronco encefalico e dell’ipotalamo contengano solo disposizioni innate e definite dal genoma le rappresentazioni disposizionali del sistema limbico siano innate e acquisite. È chiaro che per produrre le risposte che la sopravvivenza richiede debba esserci una stretta collaborazione tra le strutture neurali e quelle corporee: tristezza e ansia riescono a modificare enormemente la produzione degli ormoni sessuali, provocando mutamenti della pulsione sessuale e del ciclo mestruale; il lutto (elaborato in numerose zone cerebrali) determina una depressione del sistema immunitario, in tal modo l’individuo è più sensibile al sopraggiungere di infezioni e allo sviluppo di alcuni tipi di cancro, come effetto diretto o indiretto. Con le parole di Damasio: “Di cuore spezzato si può morire”. È importante osservare che le aree cerebrali che sottendono la regolazione biologica di base prendono parte alla regolazione del comportamento: l’ipotalamo, il tronco encefalico e il sistema limbico si inseriscono nella regolazione corporea e allo stesso tempo in tutti i processi neurali che sottendono i fenomeni mentali (apprendimento, percezione, ricordi). I fenomeni della regolazione biologica sono sottesi da numerose aree cerebrali evolutivamente antiche dove si producono selezioni di risposta di cui gli organismi non hanno consapevolezza e conseguentemente esse non sono volontarie. Si considerino le selezioni di risposta come una forma elementare di decisione. Normalmente la complessità delle opzioni di risposta è connessa ad una accresciuta dimensione ed attività della neocorteccia come provano gli studi sui primati: la neocorteccia più grande procura una più ampia capacità di memoria fattuale.
Questo ha portato numerosi scienziati a effettuare una divisione, a prima vista sensata, tra le aree cerebrali “basse e antiche” e quelle “alte e nuove”. Con le parole di Damasio, questi scienziati credono che: “il nocciolo antico del cervello si occupa della regolazione biologica di base, giù nello scantinato, mentre in alto la neocorteccia pondera con saggezza e perspicacia”. Questa divisione non può essere accolta nel presente lavoro e va contro i riscontri fattuali dei pazienti descritti nella prima parte. Inoltre si considerino una serie di dati scientifici che trovano correlazione tra un aumento della longevità (interpretabile come un indice di miglior ragionamento) ed un aumento dell’estensione della neocorteccia ma anche dell’ipotalamo. La natura non ha costruito la neocorteccia alla sommità dell’archicorteccia, ma con e partire da: la razionalità è l’effetto concertato delle loro attività. L’ipotesi qui avanzata è che l’emozione sia un particolare tipo di risposta omeostatica connessa alla regolazione biologica, questo vuol dire che l’emozione trova il suo teatro nel corpo. William James ebbe un’intuizione molto importante a riguardo: “Se noi immaginiamo qualche emozione intensa e poi cerchiamo di estrarre dalla nostra coscienza di essa tutte le percezioni dei suoi sintomi corporei, troviamo che non rimane nulla, che non vi è una materia mentale della quale l’emozione possa essere costituita, e che tutto quel che ne rimane è uno stato freddo e neutro di percezione intellettuale. […] Per me è del tutto impossibile pensare quale genere di emozione rimarrebbe se non fosse presente il sentire un’accelerazione del battito cardiaco, o una contrazione del respiro, o un tremito delle labbra. […] È possibile immaginare uno stato di rabbia e non figurarsi un ribollire del petto, vampate al viso, narici dilatate, denti serrati, impulso ad agire, e al loro posto invece muscoli rilassati, respirazione tranquilla e un volto sereno?”. Senza dubbio James aveva colto un importante aspetto dell’emozione, vale a dire, la sua espressione all’interno e all’esterno del corpo.
Tuttavia l’emozione non è soltanto un processo corporeo automatico ma può scaturire anche dopo una valutazione cognitivo-mentale. Questo richiede un processo più complesso che una semplice risposta automatica del corpo intesa nel senso di James: necessita della mente e della capacità di formare immagini. In ragione di ciò le emozioni saranno suddivise in primarie e secondarie: le prime trovano la loro esplicazione in un meccanismo di risposta automatica (alla James), le seconde prevedono una valutazione cognitivo-mentale e l’esperienza (non necessariamente la coscienza). Le emozioni primarie, così come classificate da Paul Ekman e condivise da Damasio, sono sei: sorpresa, paura, rabbia, disgusto, felicità e tristezza. Queste emozioni pre-organizzate non si riferiscono ad un oggetto in particolare ma probabilmente a degli stimoli in generale: plausibilmente gli individui non dispongono della paura innata dell’orso o dell’aquila ma piuttosto rispondono a caratteristiche come la dimensione (grandi animali), l’estensione (apertura alare) determinati suoni (il ringhio).
Ovviamente questo tipo di risposta automatica non consente all’organismo di rispondere specificamente, per fare ciò è necessario mettere a fuoco la connessione tra lo stato emotivo del corpo e l’oggetto che l’ha provocato. Quest’ultima descrizione rappresenta l’emozione secondaria: “connessioni sistematiche tra categorie di oggetti e situazioni, da un lato, ed emozioni primarie, dall’altro”. Le emozioni secondarie nascono dalla classificazione esperienziale delle situazioni mediante emozioni primarie: una certa classe di stimoli esterni viene appresa nel corso dell’esperienza e connotata da emozioni primarie, questo processo di apprendimento genera risposte più complesse e specifiche per quella famiglia di oggetti, ma pur sempre automatiche. La coscienza, in prospettiva temporale-evolutiva, ancora non si è presentata.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le emozioni: un filo rosso nell'indagine sulla coscienza, l'ipotesi di Damasio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Andrea Messina
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Alfredo  Brancucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 85

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi