Skip to content

Giustizia sociale e approccio delle capacità in Martha Nussbaum

Religione e condizione femminile

Nel trattare il tema della religione, la Nussbaum si propone di analizzare i conflitti tra religione e uguaglianza sessuale e di ricercare e poi sviluppare una strategia che consenta di affrontarli sul piano giuridico e politico. Qualsiasi approccio a questo problema, dice la filosofa, deve contemperare il riconoscimento dell'importanza della religione nella vita degli uomini con la necessità di criticare la religione stessa quando essa costituisce una minaccia per aree importanti del funzionamento umano.
La libertà religiosa è riconosciuta e tutelata nelle democrazie moderne così come altre libertà e diritti fondamentali, per esempio la libertà di movimento, il diritto all'integrità fisica, il diritto all'istruzione e il diritto di proprietà. Talvolta le religioni non riconoscono queste libertà o di fatto le negano a classi di persone per motivi legati alla razza, alla casta o al sesso. Nei paesi in cui le religioni non influenzano il sistema giuridico ciò può non significare molto, ma in paesi come l'India, dove le religioni controllano gran parte del sistema giuridico, la negazione di alcune libertà incide profondamente nella vita delle persone.
Da ciò nasce un dilemma per lo stato liberale: se si interferisce con la libertà religiosa, i cittadini vengono limitati o privati di una libertà fondamentale; se non si interferisce, altre libertà fondamentali vengono limitate o negate. In particolare, il conflitto si crea tra le richieste di libertà di pratica religiosa e le rivendicazioni da parte delle donne di altri importanti diritti come quello dell'uguaglianza sessuale che pure è garantito da molte costituzioni, compresa quella indiana.
La Nussbaum esamina in particolare due posizioni assunte dalle femministe su questo problema. La prima è quella del c.d. "umanesimo femminista secolare", secondo cui il problema sostanzialmente non si pone: i valori dell'uguaglianza e della dignità delle donne devono avere la prevalenza su qualunque rivendicazione religiosa, e ciò anche perché storicamente la religione ha favorito l'oppressione delle donne. La principale obiezione che la filosofa muove a questa posizione si basa sull'argomento derivato dal valore intrinseco delle capacità religiose. Anche se è vero che le maggiori religioni sono spesso state ingiuste nei confronti delle donne, non si può negare che la libertà di fede, di appartenenza e di attività religiose sono tra le capacità umane fondamentali.
Inoltre, l'umanesimo secolare, assumendo un atteggiamento arrogante nei confronti della religione anche quando non c'è nessun problema di danno o di oppressione nei confronti delle donne, non considera che la religione è un forte elemento di identità per le persone e ciò finisce per costituire anche mancanza di rispetto per un valore importante per la vita delle persone stesse.
La seconda posizione esaminata dalla Nussbaum è quella chiama "femminismo tradizionalista". Coloro che difendono questo approccio vedono la cultura e la tradizione locale come la migliore guida per la vita delle donne, in quanto fonti di valore che nel corso del tempo hanno dimostrato la loro importanza per le persone che vivono all'interno di una data comunità. Di conseguenza ritengono che le fonti locali di valori siano più valide per le persone delle norme internazionali dei diritti umani e guardano con forte diffidenza qualunque valore morale estraneo che minacci le tradizioni locali, e quindi anche le tradizionali pratiche religiose.
Sebbene questa posizione sia lodevolmente impegnata a difendere ciò che ha profonda importanza per la vita delle donne reali, essa è criticabile, secondo la Nussbaum, soprattutto perché dà alla religione ampio spazio "per determinare la qualità della vita di una donna, anche quando ciò minacci non solo dignità e uguaglianza, ma la salute, il sostentamento e l'integrità fisica".
Non vi è alcun motivo per ritenere, aggiunge la filosofa, che pratiche tradizionaliste che comportano danno o disuguaglianza nei confronti delle donne siano fondamentali per i valori spirituali di una qualsiasi tradizione religiosa. L'approccio corretto al problema dovrebbe prevedere "due vincoli che limitano l'interferenza con la religione: il rispetto per il valore intrinseco delle capacità religiose e il rispetto per le persone religiose in quanto cittadini", da un lato, e, dall'altro, "il rispetto per le altre capacità fondamentali".
La proposta della filosofa, ispirata ai principi che sono alla base della sua teoria, porta alla conclusione che il rispetto della religione come capacità fondamentale può conciliarsi con il rispetto delle altre capacità fondamentali se si conviene che lo stato è legittimato ad ostacolare l'attività religiosa solo nei casi in cui l'osservanza delle prescrizioni o delle pratiche religiose minaccia l'esercizio di altre capacità fondamentali.
Secondo l’autrice, "dovremmo rifiutare di mostrare rispetto alla religione quando la sua pratica lede le persone nell'area protetta delle capacità principali" e poi "la protezione delle capacità fondamentali dei cittadini dovrebbe essere sempre intesa come fondamento di un imprescindibile interesse di stato".

Questo brano è tratto dalla tesi:

Giustizia sociale e approccio delle capacità in Martha Nussbaum

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Federica Murolo
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Brunella Casalini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi