Skip to content

Il silenzio dell'Handicap: da ostacolo cognitivo-relazionale a risorsa coevolutiva

Ritardo mentale: il percorso storico

Nei tempi passati, i disturbi mentali erano considerati perlopiù derivanti da cause soprannaturali o non naturali, opera di spiriti diabolici o della depravazione umana. Infatti nell'antichità i bambini che nascevano con qualche alterazione visibile venivano o eliminati o abbandonati o tollerati, ma lasciati ai margini della società, anche di quella familiare. D'altra parte, in una società dominata dalla necessità di avere un'alimentazione non sempre sufficiente, non avanzava posto per la pietà, che veniva preceduta dai bisogni quotidiani. Nella civiltà contadina, la nascita di un bambino che non avrebbe dato il suo contributo lavorativo era considerata una grande disgrazia. L'infanticidio, anche se deprecato, era tollerato.12

Dopo timide apparizioni nel XVI E XVII secolo, tuttavia, lo studio della mente umana, poi chiamato psichiatria, acquistò pieno riconoscimento nel 1790.
In questa data il metodo parigino Philippe Pinel abolì il contenimento fisico per i malati mentali, istituì il trattamento morale (psicologico) e diede avvio agli studi clinici oggettivi. Soltanto in seguito, attraverso il lavoro clinico con ampi campioni di pazienti, si definirono i principali tipi di disturbi mentali, e si svilupparono tecniche di trattamento differenziate.

Bisognerà attendere a lungo perché il rigetto, poi la pietà verso i portatori di handicap mentale e di qualsiasi genere, si trasformino in percezione realistica e accettazione nella loro identità originale. L'etichetta di "idiota" del XIX secolo, come quella di autismo del XX secolo, giocano il ruolo di alienazione. Esquirol, rappresenta bene la mentalità dell'epoca nei confronti del portatore di handicap mentale, considerandolo non degno di ricevere educazione, perché risulterebbe un'impresa fallimentare. Inoltre l'educatore perderebbe del tempo prezioso limitandosi all'assistenza di un fanciullo e non potendo espletare io suo ruolo, la sua "missione educativa", si ridurrebbe a mortificare se stesso, sentendosi alienato. Infatti, Esquirol, nel Dictionnaire des sciences mèdicales, 1818, propone un'equazione semplice fra linguaggio e pensiero: il linguaggio è inutile a colui che non pensa, e si può allo stesso modo valutare il grado d'intelligenza degli "idioti" dal loro linguaggio. Esquirol scrive di non avere nulla da dire su una condizione praticamente incurabile: si può, fino ad un certo punto, migliorare le condizioni della loro vita, vestendoli meglio, organizzando qualche semplice lavoro che aiuti l'"imbecille" povero, o serva da distrazione a quello ricco; non richiedono che cure assistenziali.

Nella seconda edizione del Dictionnaire, del 1837 aveva raggiunto che si tenta inutilmente di combattere l'idiotismo: perché l'attività intellettuale possa esercitarsi, bisognerebbe intervenire e rimediare circa la conformazione di organi che invece sono immodificabili.13


12 L. Trisciuzzi, C. Billi, Psicologia dell'uomo sociale, Giunti, Firenze,1995, pag. 298-299.
13 J.S. Esquirol, Idiotisme, in Dictionnaire des sciences mèdicales, vol.23, Paris. In: A.Canevaro. J.Gauidreau, L'educazione degli handicappati, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1989, pag.73.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il silenzio dell'Handicap: da ostacolo cognitivo-relazionale a risorsa coevolutiva

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nicoletta Scarlata
  Tipo: Laurea vecchio ordinamento (pre riforma del 1999)
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Carlo Romano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

educazione
pedagogia
integrazione
insegnante di sostegno
risorsa
alunno
tesi scienze dell'educazione
l'handicap
insegnamento speciale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi