Skip to content

Il caso clinico di Valentina. L'Araba Fenice che rinasce dalle proprie ceneri

Sviluppo dell’identità e strutturarsi dell’Io'' la visione Post-Razionalista

Il bambino costruisce un rudimentale senso di sé (“Io”) organizzando la conoscenza della realtà intorno allo schema di riferimento secondo cui la limitazione del proprio comportamento esploratorio è intrinsecamente necessaria per il mantenimento di una vicinanza con la figura d’attaccamento (“se rimarrò vicino a mamma e papà loro mi ameranno”). Tale limitazione viene perpetuata da parte dei genitori in maniera indiretta tanto che dal bambino viene vissuta naturalmente inerente all’amore e all’attenzione che riceve; in caso contrario il bambino sarà probabilmente più propenso ad avanzare comportamenti oppositivi e disapprovanti verso le strategie educative imposte. Il “bambino fobico”, invece di poter crescere e maturare attraverso la continua oscillazione tra vicinanza e separazione dalle figure d’accudimento, viene intrappolato in un’oscillazione antitetica tra polarità mutuamente opposte, nel senso che l’una esclude quasi necessariamente l’altra. Vittorio Guidano spiega così tale dilemma emozionale:

Da un lato, il riverbero di scene concernenti la limitazione della tendenza innata a esplorare autonomamente l’ambiente si riflette in un bisogno di libertà e indipendenza, che necessariamente un eccessivo allontanamento dalla protezione delle uniche persone attendibili con il rischio di trovarsi in balia della propria fragilità e debolezza; dall’altro, la percezione di un mondo ostile e minaccioso comporta un bisogno esasperato di protezione, che si riflette nella continua ricerca di una stretta prossimità fisica alle figure di attaccamento, il che implica altrettanto necessariamente una continua conferma del senso penoso di costrizione e limitazione della propria autonomia… (Guidano, 1988).

Con il procedere dello sviluppo gli schemi emotivi si definiscono e specificano gradualmente entro scene nucleari, acquisendo maggior stabilità e ordine, fino a dar forma ad un senso di sé sempre più contraddittorio e inconciliabile; il fanciullo infatti vive se stesso come amato e accettato, grazie alle cure iperprotettive che continuamente riceve, ma allo stesso tempo incapace e debole nei tentativi di autonoma scoperta del mondo, tentativi sperimentati con panico e paura. Sempre nella fanciullezza, il soggetto fobico trova una certa coerenza e tollerabilità della discrepanza del sé grazie all’attiva ricerca di stati intermedi quali il senso penoso di minaccia alla propria incolumità in situazioni di solitudine o, in altro modo, il senso altrettanto penoso di costrizione relativo alle percezioni di limitazione della propria libertà. Con lo stesso fine di ottenere un equilibrio dinamico nella processualità del Sé si strutturando meccanismi di esclusione selettiva delle informazioni attivanti il bisogno di libertà da un lato, e la formazione di attività diverse atte a mantenere la vicinanza con le figure di accudimento dall’altro. Sulla stessa linea nell’interfaccia “Io/Me”, esperienza/spiegazione, si organizzano complessi ed elaborati meccanismi di autoinganno capaci di re-interpretare l’informazione emotiva nei termini dei modelli espliciti di sé e del mondo in via di formazione. Al culmine dell’itinerario evolutivo “l’adolescente fobico” sarà caratterizzato come un soggetto che adotta un rigido autocontrollo su di un mondo interno contraddittorio e convulso, un soggetto con scarsa capacità di decodificazione cognitiva dell’esperienza emotiva, tale per cui questa dimensione emotiva rimarrà prevalentemente incanalata mediante percezioni, meccanismi mnestico-immaginativi e schemi motori. Il bisogno di libertà, il bisogno di protezione (nella loro continua oscillazione polare) e il bisogno di autocontrollo, si cristallizzano nella paura (di morire, di impazzire, di perdere il controllo, ecc.) che diventa così il nucleo emotivo caratteristico “dell’organizzazione di significato di tipo fobico”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il caso clinico di Valentina. L'Araba Fenice che rinasce dalle proprie ceneri

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Antonello Canneva
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in psicoterapia
Anno: 2022
Docente/Relatore: Gennaro Scione
Istituito da: ARPCI scuola di psicoterapia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attaccamento
bowlby
benjamin
attacco di panico
guidano
arpci
attili
terapia interpersonale
caso clinico psicologia
teoria ricostruttiva interpersonale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi