Skip to content

La trasmissione intergenerazionale dell'abuso

Sviluppo dell’incesto

Gli autori Sgroi, Blick e Porter (1982) hanno descritto il processo che, al di là delle singole differenze, accomuna i casi di incesto dal momento della loro insorgenza fino allo svelamento. Il processo si svolgerebbe lungo un continuum costituito da cinque fasi: la fase di adescamento della vittima, dell’interazione sessuale, del segreto, dello svelamento e della soppressione della verità.

Fase 1. Adescamento della vittima: c’è un’attiva ricerca del contatto fisico con la vittima, il tentativo di instaurare un rapporto privilegiato con essa che porti alle circostanze per esercitare le sue armi seduttive. I mezzi di convincimento non implicano necessariamente la violenza fisica, ma possono operare sul piano ludico o approfittare della posizione di potere e autorità genitoriale.

Fase 2. Interazione sessuale: si assiste a un incremento del coinvolgimento sessuale della vittima, da forme meno intrusive di abuso a forme più intrusive, fino al rapporto sessuale completo (Ibidem, pp. 33-34).

Fase 3. Il segreto: il compito primario per l’autore dell’abuso, dopo che il comportamento sessuale ha avuto luogo, è quello di imporne la segretezza; anzitutto perché il segreto cela la responsabilità, poi perché legittima la ripetizione degli stessi. A questo proposito il genitore ricorre a minacce fisiche o forme di pressione meno dirette, ma forse più efficaci perché in grado di provocare forti stati d’ansia. Gli autori individuano queste strategie come indicatori delle dinamiche familiari in cui si perpetra l’incesto: la minaccia di separazione (“se lo dici a qualcuno, andrò in carcere”) e quella che include terzi (“la mamma si arrabbierebbe molto se venisse a saperlo”, “farò lo stesso a tua sorella”). E con questo si chiedono quali siano le minacce di cui ha concretamente paura o le dinamiche familiari che ha imparato a considerare normali, dal momento che per alcune vittime le sole interazioni fisiche o affettuose che possono ricevere dal genitore consistono nei comportamenti sessuali a loro rivolti. Per i suddetti motivi, questa fase spesso dura mesi o anni, evolvendo in una crescente intimità e nella conseguente consolidazione del segreto (Sgroi, Blick, Porter, 1982, pp. 16-17).

Fase 4. Svelamento: il segreto dell’abuso emerge all’esterno della coppia incestuosa e questo può avvenire in modo accidentale o grazie alla confessione della vittima. Nel primo caso le cause sono diverse: la scoperta da parte di un osservatore esterno, danni fisici al bambino, la contrazione di malattie sessualmente trasmissibili o la gravidanza. Fattore chiave di questa eventualità è che nessuna delle parti coinvolte ha deciso di rivelare il segreto. Nel secondo caso il segreto può venir svelato nel corso di un conflitto familiare o può essere una scelta deliberata della vittima, per esempio nei casi di incesto padre-figlia. Questi ultimi spesso iniziano in età precoce e si estendono fino all’adolescenza, in corrispondenza di questa fase d’età la vittima può avvertire una grave violazione della sua libertà personale dato che il genitore limita le sue attività sociali e le relazioni con i pari al fine di preservare l’esclusività del rapporto incestuoso. In entrambi i casi, la famiglia reagisce allo svelamento con intensa angoscia e allarme. Gli altri membri familiari vivono un’ambivalenza conflittuale tra l’affetto provato per la vittima e il legame che comunque li unisce al genitore colpevole. Non è da ritenersi scontato un immediato schieramento nei confronti della vittima, né che gli si presti fede o protezione.

Fase 5. Soppressione della verità: la fase dello svelamento, che sia accidentale o deliberato, nella maggior parte dei casi evolve in questa fase. Può verificarsi il rifiuto di credere che l’incesto sia veramente accaduto; in qualunque caso si riscontra il tentativo di tutti o di alcuni membri della famiglia di minimizzarne la portata e/o la gravità. La vittima diventa oggetto di forti pressioni, la soppressione infatti può estendersi fino alla negazione completa del fatto al fine di scoraggiare interventi da parte di esterni, a questo punto il bambino può sentirsi costretto a ritrattare o a colpevolizzarsi (Ibidem, p. 25).

Questo brano è tratto dalla tesi:

La trasmissione intergenerazionale dell'abuso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Sanna
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Jessica Lampis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bambino
relazione
abuso
attaccamento
trasmissione
triangolazione
fattori
meccanismi di difesa
famiglia disfunzionale
pattern comportamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi