Impact of different K-ras mutations on tumor progression and drug sensitivity in non-small-cell lung cancer
The Ras gene family and human carcinogenesis
Ras proteins are signal switch molecules that regulate cell fates by coupling receptor activation to downstream effector pathways that control different cellular responses, like proliferation, differentiation and survival. The 3 members of the ras gene family are the N-rass gene, located at chromosome 1, the H-rass gene at chromosome 11, and the K-rass gene at chromosome 12. These 3 genes encode four highly homologous 21 kD proteins: H-rass, N-rass, K-rass4A and K-rass4B.
The Ras proteins are 188 amino acids in lenght for H-rass, N-rass and K-rass4A, while K-rass4B contains an additional amino acid. Amino acids 1-165 are highly conserved between isoforms, while carboxy terminal 25 amino acids show some variations. In the conserved domain, there are several motifs important for protein function, including GTP binding domain, effector binding domain and Switch I and Swtich II loops that are responsible for Guanine nucleotide Exchange Factor (GEF) and GTPase Activating Protein (GAP) interactions. The variable region within the carboxy.terminus, instead, contains sequences important for post-translational modification, including the CAAX box responsible for targeting lipid modification (K-rass4A and K-rass4B differ in this region, because of differential post-translational modification). Indeed, membrane localization of Ras proteins is fundamental for its function, so these molecules must undergo a four stage post-translational lipid modification, that is necessary because they are normally small and hydrophilic.
First of all, proteins undergo prenylation, the addition of a farnesyl group to the carboxy terminus catalyzed by the enzyme farnesyltransferase. In the presence of a farnesyltransferase inhibitor, a geranylgeranyl group may be added, except for H-rass, to the carboxy terminus by geranylgeranyl transferase type I (GGT-1); these enzymes, however, recognize the same CAAX motif. In the second step of post-translational modification, prenylated Ras proteins undergo proteolytic cleavage of the terminal AAX motif by CAAX proteases Rce1 or Acf1. Third, carboxymethylation occurs at the terminus via s-adenosyl methionine and a specific transferase. Finally, all Ras proteins, except K-ras4B, undergo palmitoylation of SH group of cysteine residues close to the carboxy terminus. K.ras4B, instead, is able to associate with the membrane due to electrostatic interactions through a cluster of positively charged lysine residues, so it is not necessary to undergo the final step for it.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Impact of different K-ras mutations on tumor progression and drug sensitivity in non-small-cell lung cancer
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Colavecchio |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Biologia applicata alla ricerca biomedica |
Relatore: | Elena Monti |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 126 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Molecular Evolution of Human Cancer Genes MDS2 and TCL6
- Correlation between PD-1 and PD-L1 expression profile, NLR, LDH and Objective Response Rate, PFS and OS in advanced NSCLC after immunotherapy
- DNA computing per la risoluzione di problemi NP-completi e per la costruzione di una macchina di Turing universale
- Ricerca di mutazioni nel gene K-Ras mediante HRM-PCR
- Genetic of Cytokines: a Tool for Understanding Age-Related Diseases. Results of case-control studies performed on Alzheimer’s Disease, Atherosclerosis, Colorectal Carcinoma, Breast Cancer, Gastric Cancer
- Prediction of signal recognition particle RNA genes
- Classification techniques of protein spectra for the diagnosis of prostate cancer
- Metodi qualitativi in tomografia a microonde: applicazioni alla diagnosi del tumore al seno
- Le equazioni differenziali in biologia
- Filosofia della mente, biologia e coscienza
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi