Skip to content

Fibra di carbonio: sviluppi, produzione e impiego

Tipologie e chimica delle resine

Le resine maggiormente impiegate sono le termoindurenti, commercializzate sotto forma di 2 sostanze separate e stabili nel tempo: il polimero e l’agente reticolante; mischiando le 2 parti in proporzioni opportune si avvia il processo di reticolazione che ne eleva il peso molecolare fino all’indurimento. Tale reazione è spesso condotta a pressione e temperatura controllata (temperatura di cura). Il processo è irreversibile, il materiale risulta insolubile e infusibile, permettendo l’utilizzo in un più ampio campo di temperature.
Le più comuni resine termoindurenti sono: fenoliche, poliestere, poliammidiche, epossidiche. [27], [36]
Le resine fenoliche hanno trovato le primordiali applicazioni in campo aeronautico. Sono basate su sostanze chiamate resoli, ottenute dalla reazione di fenolo (C6H5OH) e formaldeide (CH2O).
La temperatura massima di esercizio è di circa 200 °C, mostrano una buona resistenza a solventi e umidità ambientale ma una bassa resistenza all’ossidazione.
La reticolazione sviluppa acqua come prodotto secondario; deve essere allontanata prima dell’indurimento per evitare lo sviluppo di porosità nella massa, che inficerebbero la resistenza. La densità di reticolazione è elevata, pertanto il materiale risulta fragile. [23], [24], [26], [36]

Le resine poliestere hanno una temperatura massima di esercizio di circa 120 °C. Mostrano un ritiro volumetrico durante la reticolazione e un coefficiente di espansione termica elevata; uniti alla bassa resistenza all’umidità ambientale possono creare problemi dovuti allo sviluppo di sforzi interni, con conseguente distaccamento delle fibre.
Tuttavia, la reticolazione può essere condotta a temperatura ambiente. [23], [24], [26], [36]

Le resine poliammidiche hanno una temperatura di esercizio di 250-300 °C.
Per avviare la reticolazione necessitano di solventi che dovranno poi essere rimossi insieme all’acqua di condensazione prima del completo indurimento.
Sono caratterizzate da una densità di reticolazione ancora più elevata rispetto alle resine fenoliche, questo è il limite principale di utilizzo di questo materiale. [26], [36]

Le resine epossidiche hanno un costo più elevato rispetto alle altre tipologie, ma presentano migliori proprietà adesive e maggiore resistenza agli agenti esterni. Sono indicate per la realizzazione di componenti ad elevate prestazioni; infatti, per la realizzazione di compositi in fibra di carbonio si opta per questa soluzione.
Il reagente comunemente utilizzato è il diglicidiletere del bisfenolo A (DGEBA), prodotto per reazione di epicloridrina (C3H5ClO) con acidi del bisfenolo A (“BPA”, prodotti dalla reazione fenolo C6H5OH+acetone CH3-CO-CH3).
L’agente reticolante è un’ammina; legandosi ai gruppi epossidici del DGEBA permette l’aumento del peso molecolare fino all’indurimento. [21], [23], [24], [25], [26]

La reticolazione è esotermica e non genera prodotti secondari; può essere condotta a temperatura ambiente o ad elevata temperatura, a seconda delle proprietà finali desiderate: maggiore è la temperatura, maggiore è la densità delle catene polimeriche, che risultano meno mobili conferendo al materiale maggiore rigidità.
Hanno una temperatura di impiego massima di 180 °C circa. [23], [36]

Un’altra categoria è quella delle resine termoplastiche; permettono un riciclaggio del materiale in quando fusibili, ma anche una eventuale riparazione mediante saldatura; questo può rivelarsi anche un difetto: se si supera il limite massimo si verifica il rammollimento. [27], [36]
[...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Fibra di carbonio: sviluppi, produzione e impiego

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Scarabellotto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria industriale
  Relatore: Nicola Scuor
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carbonio
materiali compositi
tessitura
pitch
fibra di carbonio
laminazione
proprietà meccaniche
reticolazione
poliacrilonitrile
catalizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi