Skip to content

Attività motoria in acqua per il trattamento della rachialgia

Trattamento della rachialgia attraverso l’idrokinesi

L’impiego dell’idrokinesi per il trattamento dei dolori riferiti al rachide ha rivoluzionato il modo di affrontare questa situazione particolarmente diffusa tra la popolazione mondiale.
In passato il percorso in acqua veniva visto come qualcosa che fosse utile solo a soggetti in età avanzata: ad oggi, però, molti giovani, tra atleti e no, ne stanno scoprendo gli effetti positivi, avvicinandosi sempre con maggior entusiasmo a questo approccio.
Nel particolare caso delle rachialgie, essendo proprio una condizione che può riguardare chiunque, l’aumento di afflusso nelle piscine per usufruire dei loro vantaggi è stato significativo.
Quando il dolore alla schiena si presenta, qualsiasi sia la sua causa, la prima sensazione da contrastare è quella dell’irrigidimento della muscolatura, con conseguentemente dolore e limitazione dei movimenti.
L’utilizzo del lavoro in acqua entra quindi in gioco per cercare di ridurre al minimo il deficit e prevenire l’insorgenza di recidive che renderebbero l’algia di carattere cronico, causando quindi molti più disagi della normale patologia acuta.
Oltre tutto ciò, si interviene per consentire l’allineamento cranio-sacrale, ovvero della colonna vertebrale nell’insieme, fornendo chance maggiori di perseguire una postura che possa essere considerata corretta, sebbene non esistano dei parametri precisi per determinare questo.
Il coinvolgimento articolare nel dolore al rachide è inevitabile, data la presenza di dinamiche tali da poter immaginare la colonna vertebrale come una catena composta da molti anelli: nel momento in cui vi è una disfunzione in uno di questi, la mobilità sarà compromessa.
Il movimento in acqua permette di rafforzarla, migliorandone la stabilità, grazie anche al lavoro svolto sulle strutture accessorie che agiscono indirettamente sulla solidità della schiena e del corpo intero.
A secco, il peso, i punti di appoggio e il fulcro dei movimenti, rappresentano i principali fattori che condizionano continuamente l’esercizio e costringono a scelte unidirezionali di movimenti e posture, senza poter eseguire delle variazioni che risulterebbero anche più efficaci; in acqua ciò non accade in acqua, dove non vi sono divieti ed esclusioni, solo molteplici possibilità di gesti che combinano diversi piani di lavoro.
Proprio perseguendo questo concetto di corpo in generale, è possibile coinvolgere in determinate fasi della seduta gli arti superiori e inferiori, con gli annessi complessi articolari quali spalla e bacino.
Tutto questo permette di alleviare la pressione esercitata a livello dei dischi intervertebrali, strutture abbondantemente sollecitate durante la maggior parte delle posture assunte e dei gesti quotidiani, al fine di regalare la ricercata sensazione di benessere e l’allungamento della catena cinetica posteriore, elementi chiave per l’agevolazione dei trattamenti successivi.
Le posizioni di lavoro maggiormente adottate in galleggiamento sono due:
* Posizione supina (Fig. 4)
* Posizione prona (Fig. 5)

Il galleggiamento supino risulta essere adatto per apprendere la capacità di lasciarsi cullare dall’acqua, cercando di limitare tutti i movimenti che possano determinare posture antalgiche; inoltre, permette di effettuare tutte le manovre di mobilità passiva o indotta, e delle leggere trazioni.
Nel galleggiamento prono è possibile ottenere un’ideale distensione della colonna, accompagnata da stabilità e la possibilità di vedere l’acqua, da non sottovalutare quando il soggetto ha poca acquaticità.
Bisogna ricordare sempre che tutti i benefici ottenuti durante l’immersione devono essere trasferiti anche sulla terra ferma, lavorando sulla stabilizzazione della colonna anche in chiave dinamica per prepararsi ad affrontare il carico di lavoro maggiore che si prospetta fuori dalla vasca.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Attività motoria in acqua per il trattamento della rachialgia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Pappalardo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze Motorie
  Corso: Scienze motorie L22
  Relatore: Salvatore Nania
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lombalgia
colonna vertebrale
cervicalgia
rachialgia
idrokinesiterapia
esercizio fisico adattato
sciatalgia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi