Skip to content

La scrittura libera e la libertà di stampa: considerazioni sul lessico di Marco Travaglio

Travaglio ed i neologismi: comunicare confrontandosi con le possibilità creative della lingua

Proseguendo nell’analisi delle composizioni del giornalista de Il Fatto Quotidiano emerge che, accanto ai termini arcaici, alle parole prettamente “tecniche” ed ai latinismi, nel lessico di Travaglio ricorrono frequentemente i neologismi165 e, ancor più, neoonomatismi o paraonomatismi (ma questo aspetto verrà approfondito più avanti nel capitolo sull’onomastica), segno distintivo della sua volontà di contribuire, attraverso una corposa produttività linguistica, alla diffusione di termini innovatori del lessico italiano.
L’introduzione di parole nuove in una lingua può avvenire per vari motivi ma, in linea generale, come sostiene anche Gabriel Bibiloni, essa è conseguenza diretta di una caratteristica basilare propria di qualunque lingua: l’innovazione costante, specialmente nel campo lessicale.
In virtù di tale capacità produttiva, tutte le lingue arricchiscono il loro vocabolario e, nel corso degli anni, subiscono delle trasformazioni.
L’adozione di neologismi si rende necessaria quando appare qualcosa che le “vecchie” parole non sono più in grado di significare e, quindi, molto spesso essi servono per veicolare informazioni legate a fatti episodici specifici. Questi nuovi costrutti nascono in virtù della capacità di tali eventi di colpire la fantasia di colui che li crea o li diffonde (solitamente il giornalista) e che spesso incontrano un favore e un successo immediati.

La veridicità di questa affermazione può essere verificata facilmente. Basti pensare a come la politica italiana degli ultimi vent’anni sia stata caratterizzata da avvenimenti di rilievo che hanno influito tanto sul costume quanto sulla storia dell’intero Paese; un insieme di fattori che hanno avuto non pochi riflessi sul piano lessicale. Un esempio su tutti è quello di “tangentopoli” che può essere considerato a pieno titolo “il padre di tutti i neologismi della Seconda Repubblica".
Come fanno notare Maria Vittoria Dell’Anna e Pierpaolo Lalla, partendo dalle nuove formazioni politiche e dalla discesa in campo di nuovi esponenti, fino ad arrivare ai cambiamenti del sistema elettorale, il lessico politico è uno tra quelli che ha avuto più bisogno di nuove parole per indicare referenti nuovi. Di conseguenza il vocabolario a disposizione dei parlanti si è notevolmente arricchito.

Tuttavia, a differenza del sopra citato “tangentopoli” che, ad oggi, resta una neoformazione di largo utilizzo, c’è da considerare anche la facilità con cui il parlante dimentica il significato dei neologismi nati e diffusi sulla scia di circostanze ed eventi politici passeggeri e che non trovano un’applicazione successiva.
Non di rado, quindi, l’utilizzo dei neologismi resta occasionale.
Come hanno ben spiegato Adamo e Della Valle, infatti:
“Per i motivi più diversi, molte parole o espressioni entrano come meteore nell’universo lessicale di una lingua, si affermano nell’uso per un certo periodo di tempo, e poi, scompaiono o rimangono relegate ai margini, in qualcuna delle tante periferie del lessico di una lingua”.
Posizione, questa, condivisa anche dall’ex presidente dell’Accademia della Crusca, Francesco Sabatini che, in occasione di un incontro all’Accademia dei Lincei sui neologismi, ne ha sottolineato l’insidia maggiore: cadere nell’ occasionalismo abbandonandosi ad un uso indiscriminato, nel tempo, di un neologismo valido solo nel momento in cui viene creato ma che subito dopo muore.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La scrittura libera e la libertà di stampa: considerazioni sul lessico di Marco Travaglio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Pasquinucci
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e comunicazione interculturale in area euromediterranea
  Relatore: Alberto Manco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 189

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

libertà di stampa
censura
analisi linguistica
marco travaglio
reporter senza fronitere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi