Skip to content

Nuove forme di fact checking. Verificare le notizie nell'epoca del web 2.0

Twitter e il giornalismo

Twitter è oggi tra i social network più popolari e più popolati della rete. Nata nel 2006 da un’idea di Jack Dorsey, è una piattaforma di microblogging online che concilia logiche e regole della Rete con le costrizioni degli sms: 140 caratteri per rispondere a quella che fu la domanda iniziale: “What’s happening?”. Nel corso degli anni, Twitter è riuscito ad attirare a sé schiere sempre più ampie di giornalisti che hanno iniziato a comprenderne il valore, specie in seguito a fatti come il terremoto in Abruzzo e l’incidente ferroviario di Viareggio (entrambi nell’anno 2009) o, per portare esempi di più ampia portata, il terremoto ad Haiti del gennaio 2010.
Nicola Bruno ha studiato proprio quest’ultimo evento, nella sua ricerca Tweet first, verify later?. Sia lui che Augusto Valeriani in Twitter factor, propongono il paragone tra gli effetti prodotti sul giornalismo dalla diffusione di questo social network, e quelli derivati dall’avvento nel panorama mediatico delle televisioni all-news. Quello che negli anni della prima guerra del Golfo fu il cosiddetto “CNN effect”, si riaffaccia oggi, ammodernato e rinominato come “Twitter effect”.

The CNN effect “describes a more novel type of media role that is different in nature from the media’s traditional role because it is rapid in its transmission, transcontinental in its reach and qualitatively richer than the past media formats”. As well as redefining diplomacy, foreign policy and military strategy, the CNN live coverage “greatly accelerated the news cycle, starting to redefine the work of the international reporters”. This type of coverage noticeably increased its presence in different media outlets over the next 10 years, defining the era of 24-hour broadcast cable news.

La velocizzazione della trasmissione, il superamento dei confini della ricezione e l’aumento di ricchezza dal punto di vista quantitativo e qualitativo dell’informazione, venti anni dopo e con l’avvento di Twitter subiscono un’ulteriore accentuazione. La rivoluzione che aveva dato vita al cosiddetto 24- hour news cycle, oggi viene superata da un nuovo 1440-minute news cycle. È un cambiamento che ovviamente coinvolge non solo Twitter ma tutti i social network e che mostra tutta la sua potenza soprattutto in situazioni di emergenza.
L’ “effetto Twitter” infatti riguarda sia il modo di comunicare da parte delle persone direttamente coinvolte in queste situazioni, sia la loro copertura giornalistica. Fino a pochi anni fa, laddove i giornalisti fisicamente difficilmente arrivano – come appunto il terremoto che colpì l’isola di Haiti nel gennaio 2010 – si sarebbe creato un vuoto informativo determinato dalla necessità di portare il giornalista ed eventuali troupe, assistenti, eccetera sul luogo dell’evento. Oggi, gli utenti connessi via Twitter colmano questo vuoto con le loro testimonianze, al punto di permettere alla redazione di scegliere tra coprire direttamente l’evento o concentrare la propria attenzione sulla curation degli User Generated Contents (UGCs) ad esso relativi. Le conseguenze di una scelta simile creano la nascita di quello che Jeff Jarvis ha chiamato un “networked journalism”, che si pone a metà strada tra il mainstream journalism e il citizen journalism e introduce una nuova figura di giornalista, quella del reporter-curator che filtra, seleziona, contestualizza e verifica i contenuti provenienti dalla Rete – appunto, li cura – senza bisogno di portarsi fisicamente lì dove il fatto si è generato.
Questo nuovo modo di fare il giornalismo obbliga però un ripensamento e un riposizionamento dei processi di verifica. Se infatti, da una parte, l’accertarsi della veridicità di un fatto diventa ancora più fondamentale, dall’altra i tempi dettati dal networked journalism e la natura liquida e processuale della notizia, portano a considerare il fact checking non più un passaggio legittimante la pubblicazione della notizia, bensì un momento di apertura – e magari di collaborazione – compreso dalla notizia stessa. «Tweet first, verify later», dice Nicola Bruno, anche se forse si può azzardare una coincidenza temporale tra pubblicazione e verifica: tweet e verify dopotutto sono due dei molteplici e coesistenti tempi della notizia che è anche filter, contextualize, aggregate... in una parola curate.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Nuove forme di fact checking. Verificare le notizie nell'epoca del web 2.0

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Gianni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Alessandro Lanni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi