Skip to content

Spatial turn e gioco combinatorio nella narrativa di Italo Calvino: da ''Se una notte d'inverno un viaggiatore'' a ''Le città invisibili''

Un dialogo tra geografia umanistica e letteratura: lo spazio nel romanzo del Novecento

«Lo spazio è qualcosa di troppo importante per essere considerato appannaggio esclusivo di discipline specializzate, come la geografia, l’architettura o l’urbanistica. Ma non lo si può ridurre a semplice riempimento fattuale degli studi storici, mero sfondo delle scienze umane o dei sociologi marxisti. La spazialità della vita umana così come le sue componenti storiche e sociali, è ormai filtrata in ogni discorso.» [Edward Soja, Thirdspace. Journeys to Los Angeles and Other Real and Imagined Places]

Nel paragrafo precedente, più geografico che letterario, si è offerta una panoramica generale di ciò che stava accadendo nella seconda metà del Novecento in seno alla geografia, e a spiegare per quale motivo proprio durante il secolo scorso il discorso geografico e quello letterario hanno cominciato finalmente ad intrecciarsi, sollecitando due conseguenze importanti: una rinnovata attenzione, da parte dei geografi, alla letteratura come fondamentale contributo alla ricerca geografica, e un nuovo interesse da parte dei critici letterari all’elemento spaziale presente nei romanzi.
La citazione riportata ad inizio del presente paragrafo è di uno dei più importanti geografi statunitensi del secolo scorso, Edward Soja; dalle sue parole appare chiaro il concetto che si è cercato di esporre nelle pagine precedenti: quando si parla di spazio non si può prescindere da discipline che, pur non essendo correlate alla geografia, di spazio ne trattano e ne parlano, magari anche in forme diverse ed innovative.

Ma come si inserisce la letteratura in tutto questo?
Quando si parla di letteratura e del suo dialogo con la geografia non si può non far riferimento ad una serie di incontri che l’Institute of British Geographers cominciò a promuovere dal 1979, incontri che si tenevano ogni anno e che avevano come argomento principale proprio l’intreccio tra geografia e letteratura. Da questi convegni presero il via una serie di studi sull’argomento a livello mondiale, che coinvolsero studiosi degli Stati Uniti, della Francia, della Germania e dell’Italia. Nei decenni successivi numerosi furono i geografi che approfondirono gli studi in questa direzione: Denis Cosgrove, Stephen Daniels, James S. Duncan, David Ley, Derek Gregory. È importante citare, per quanto riguarda la Francia, Julien Gracq che nel 1985 scrisse un volume sulle città – intitolato proprio La forma di una città – facendo incontrare proprio geografia e descrizione letteraria; per l’Italia invece non si può non fare il nome di Franco Moretti e del suo Atlante del romanzo europeo: 1800-1900, all’interno del quale analizza i luoghi dove sono ambientati i romanzi più importanti di autori come Jane Austen o Walter Scott, con l’ausilio di mappe geografiche da lui costruite, per dimostrare quanto l’ambientazione scelta possa influenzare la narrazione stessa.

Il dialogo tra le due discipline quindi si sviluppa e si cementa nella seconda metà del Novecento, più precisamente a partire dagli anni Settanta, quando – come sostengono Marco Maggioli e Riccardo Morri – avviene la svolta epistemologica della geografia umanistica; già negli anni Venti però si era avviato un discorso di questo tipo grazie a John K. Wright, intellettuale dell’American Geographical Society. Lo studioso, in un saggio del 1926, parla per la prima volta di geosofia, disciplina il cui scopo sarebbe quello di “investigare ambiti fino ad allora sconosciuti che riguardano la soggettività”.

Wright sosteneva che la geografia non poteva e non doveva essere considerata dominio solo dei geografi ed auspicava una contaminazione tra geografia e discipline umaniste, tra cui sicuramente anche quella con la letteratura.
La tesi di Wright fu pensata ed esposta in un periodo in cui l’attenzione dei geografi era ancora catturata da correnti come il culturalismo di Carl Sauer o il funzionalismo di Richard Hartshorne, di conseguenza non fu presa in considerazione come si sarebbe dovuto; ciò non toglie che fu il primo passo verso un totale cambiamento nel pensiero dei geografi e dei letterati. Bisogna però aspettare gli anni Sessanta del XX secolo per avere i primi studi letterari sullo spazio; bisogna ovvero aspettare la fine della decompositio loci della Seconda guerra mondiale. Sicuramente il primo grande studio in tal senso è elaborato in Germania alla fine degli anni Sessanta, per poi arrivare in Belgio, Olanda e Francia: è l’imagologia, ovvero uno dei campi di studio della comparativistica letteraria che “presta attenzione alle questioni relative allo spazio e lo fa soprattutto in riferimento al territorio dell’Altro.

La collocazione in sé […] ha una rilevanza davvero minima nell’imagologia”. L’imagologia quindi può essere descritta, per citare le parole di Jean-Marc Moura, come “lo studio delle rappresentazioni letterarie di ciò che è straniero”,31 lo studio dell’immagine che i popoli hanno di sé e degli altri.
Gli altri due grandi studi letterari in ambito spaziale sviluppatisi nel XX secolo sono la geopoetica e l’ecocritica: nel primo caso l’attenzione è posta soprattutto sulla biosfera e sulla poesia, con l’intento di trovare una geografia dello spirito poetico (così sostiene Kennet White, il più grande esponente di questa corrente letterario-geografica); per quanto riguarda l’ecocritica, invece, si è in presenza di uno studio che si focalizza sulle opere che descrivono luoghi che fanno parte del contesto quotidiano.

Si potrebbe quindi definire l’ecocritica come una geopoetica più teorica.
Un quarto studio, più recente, è la geocritica32, di cui si parlerà più avanti.
Il fulcro della “svolta spaziale” del Novecento, partita dalla geografia ed arrivata sino alla letteratura, non sta solo nell’avere finalmente preso in considerazione lo spazio nell’analisi letteraria, ma anche e, soprattutto, nell’aver seguito lo stesso percorso intrapreso dalla geografia fisica: l’apertura all’analisi di un altro tipo di spazio.

Se infatti i primi geografi prendevano in considerazione la letteratura solo per determinare somiglianze e differenze tra i paesaggi descritti dagli autori e i corrispetti paesaggi reali, adesso l’attenzione si è spostata sulla sfera emotiva, sui sentimenti che suscita un luogo, su uno spazio che diventa più mentale che fisico. Da questa nuova considerazione del luogo nasce quello che Earl Miner chiama luogo letterario, e che per lui può essere di tre tipi: luogo comune, che non rimanda ad alcun referente; luogo proprio, che al contrario prende come riferimento un luogo reale, esistente e conosciuto; luogo improprio, che ha un valore metafisico e quindi non può essere considerato come esistente (ad esempio il cielo, il Paradiso, l’Inferno ecc…).

Al di là di questa classificazione, si può comunque considerare lo spazio descritto nei testi letterari come una “rappresentazione mediata di uno spazio reale”: mediata da una serie di fattori, a partire dalla soggettività dell’autore che scrive fino ad arrivare all’interiorità del lettore che legge.
Un romanzo o un racconto sono testi completamente diversi da una descrizione geografica, dove il focus principale non può che essere sul paesaggio così come si vede, fisico, reale ed oggettivo; nel romanzo non conta tanto l’elemento fisico quando quello emozionale.

Certo non bisogna pensare che la letteratura in generale e il romanzo del Novecento in particolare si muovano solo ed esclusivamente su paesaggi e luoghi completamente plasmati dall’interiorità dei protagonisti, senza tenere conto del paesaggio fisico dove è ambientato il racconto. Bisogna considerare infatti che uno scrittore che si appresta a scrivere un romanzo sarà costretto a visitare i luoghi nei quali ha intenzione di far muovere i suoi personaggi, o a studiarne le mappe; il dato fisico e realistico, quindi, non manca nella letteratura.

Lo dimostra il fatto che a partire dallo scorso secolo varie sono state le descrizioni geografiche che utilizzano citazioni prese da romanzi per delineare più approfonditamente il luogo di cui stanno parlando: soprattutto in Italia abbiamo numerosi lavori di geografi che si sono prefissati l’obiettivo di rintracciare la geografia fisica nella letteratura analizzando le descrizioni paesaggistiche all’interno dei più importanti romanzi italiani. Fabio Lando ce ne fa una breve descrizione nel suo volume Fatto e finzione. Geografia e letteratura, citando il lavoro di Caramella che analizzò la geografia dell’Orlando Innamorato, oppure studiosi che si sono occupati del pensiero geografico di Dante come Andriani (che descrisse le regioni dialettali italiane definite da Dante nel suo La carta dialettologica d'ltalia secondo Dante) e Mori (che scrisse La geografia nell’opera di Dante, un contributo sul pensiero geografico di Dante e del suo periodo storico).

La grande capacità della letteratura sta proprio nel riuscire a coniugare le due dimensioni: quella più oggettiva e fisica (attraverso la descrizione geografica dell’ambientazione dei racconti) e quella invece prettamente soggettiva e umana (attraverso una maggiore focalizzazione, tipica della letteratura, sulla sfera intima e introspettiva dei protagonisti e del loro rapporto con lo spazio nel quale si muovono).
Questi due elementi “si completano trasmettendoci quello che viene in genere definito il significato o, meglio, il senso del luogo.”

Questo brano è tratto dalla tesi:

Spatial turn e gioco combinatorio nella narrativa di Italo Calvino: da ''Se una notte d'inverno un viaggiatore'' a ''Le città invisibili''

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilenia Bruni
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Letteratura Italiana, Filologia Moderna e Linguistica
  Relatore: Rino Lazzaro Caputo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura italiana
narrativa
italo calvino
spazio
geografia umanistica
se una notte d'inverno un viaggiatore
le città invisibili
spatial turn
svolta spaziale
letteratura combinatoria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi