Riflessioni e proiezioni intorno al "secondo periodo" della poetica malickiana attraverso "The New World"
Una lettura ipotattica del Secondo Periodo attraverso The New World
The New World è il film spartiacque di Malick, “che mette, presubilmente a dispetto degli scettici, il sigillo definitivo al genio cinematografico malickiano”. Quest’intuitiva affermazione sembra avvalorare la nostra tesi, secondo la quale si entra in un altro periodo della poetica malickiana: il secondo (al quale abbiamo già fatto riferimento).
Tuttavia vi riporto, di seguito, alcuni degli indici stilistici, tali da indurmi a validare la demarcazione (temporalistica) adottata:
- un’accelerazione produttiva (cfr. nota 4);
- a muovere l’azione non sono né i rapporti deterministici di causa-effetto, né l’“interrogativo filosofico” (La sottile linea rossa), ma le emozioni e i “pensieri emotivi” dei personaggi;
- la m.d.p. segue una propria logica emotiva, un proprio flusso, dichiarando la propria indipendenza;
- abbandono della sceneggiatura (logica zavattiniana del pensiero pensato durante) in senso tradizionale e dello storyboard, ma soprattutto l’adozione di un nuovo codice operativo: il “dogma”;
- marcata alogicità e dilatazione temporalistica (quest’ultima riguarda il tempo emotivo dei personaggi, ma anche gli intenti rilfessivi relativi alla fruizione nel film, imponendo un interrogativo sul tempo e nel tempo a più livelli).
Gli indici stilistici sopra elencati rappresentano le ragioni fondamentali della demarcazione, tuttavia si riscontrano, nel periodo preso in esamine, altre caratteristiche, quali:
- una fase “sperimentalista” più marcata, la quale implica l’abbandono della “magic-hour”, la ricerca di un nuovo modo per utlizzare la luce, come ad esempio il “back-light” (con implicazioni diegetiche, di senso);
- film come contenitore culturale.
Questi elementi determinano una complmentarità più marcata nei film del secondo periodo, generando un vero e proprio “trittico”, del quale, però, come si è detto, prenderemo in analisi solamente The New World.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Riflessioni e proiezioni intorno al "secondo periodo" della poetica malickiana attraverso "The New World"
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Romano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Christian Uva |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 77 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Montaggio in Terrence Malick
- Matsuo Basho: lo haiku e la poetica del viaggio
- Maieutica reciproca e poetica civile in Danilo Dolci
- L'Estetica e la Poetica Teatrale di Diderot: immagini, idee, giudizi, sogni
- Verso la traduzione poetica: El rayo que no cesa di Miguel Hernández
- Artifex additus artifici. Creazione poetica e riflessione critica tra simbolismo ed estetismo
- Le Interviste impossibili di Giorgio Manganelli
- (...E fu) La buona novella - Genesi e tratti distintivi del ''Vangelo'' di Fabrizio De André
- Ricchezza e povertà nel pensiero di Aristotele
- Letteratura e ideologia: Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi