Skip to content

Predicting people's decision to get vaccinated in times of Covid-19

Vaccine hesitancy

The concept of vaccine hesitancy predates COVID-19 and has existed for as long as vaccines have existed (Ray, 2021). The World Health Organization has identified vaccine hesitancy as one of the ten greatest threats to public health, highlighting the need to study, understand, and target this construct. The success of COVID-19 vaccines will depend on vaccinating a large percentage of the population to achieve herd immunity, taking into account that there is a group of individuals who cannot be inoculated for various reasons related to their health. This goal highlights the need for rigorous public health campaigns that speak to individuals who are hesitant about the vaccine and to do so it is necessary to understand what leads to vaccine hesitancy (WHO, 2019). Furthermore, vaccine hesitancy has increasingly become part of the news alongside those about the COVID-19 pandemic. Despite the rapid development of a COVID-19 vaccine, its wide acceptance is still worrying, representing a barrier to achieving herd immunity (Ray, 2021). Vaccination, indeed, is recognized as one of the most successful public health measures, yet it is perceived as dangerous and unnecessary by an increasing number of individuals (Dubè et al., 2013).

The World Health Organization, its COVID-19 Vaccines Working Group and with the support of the Strategic Advisory Group of Experts (SAGE) on Immunization, continue to review the emerging evidence on the need for and timing of a booster dose for the currently available COVID-19 vaccines. The goal of a booster dose is to restore the efficacy of the vaccine when this is no longer deemed sufficient. In fact, booster doses are administered to a vaccinated population that has completed a series of primary vaccinations and over time immunity and clinical protection have fallen below a rate deemed sufficiently adequate. Evidence of both public and individual health benefits, and obligations to ensure global equity in access to vaccines as a means of reducing the prolongation of the pandemic should guide policy decisions on the booster dose (www.who.int).

Vaccine hesitancy can affect motivation, causing people to refuse vaccines for themselves or their children. It can be caused by an individual, group, and contextual influences, as well as any vaccine-specific problems. In addition, vaccine hesitancy can rapidly undermine vaccination coverage in specific settings, and it is important that all countries put their efforts to understand both the extent and nature of hesitancy on an ongoing basis. Consequently, each country should develop a strategy to increase vaccine acceptance through continued community involvement and trust-building, active hesitancy prevention, regular national assessments of concerns, and crisis response planning. This process can play a key role in improving the quality of services in a way that builds trust and will create benefits for vaccination coverage (MacDonald, 2015). Furthermore, all interventions that aim to increase vaccine acceptance and demand should be systematically monitored and evaluated to guide adjustments and any expansion of successful strategies (www.who.int).

One of the difficulties encountered by health promoters in the development of effective programs to change health-related habits, specifically vaccine-related to prevent Covid- 19, is the lack of sufficient information regarding the main determinants of such a behavior in a certain population. This information is needed to change the influencing factors in the desired direction. Consequently, it is necessary to initiate studies on the determinants of certain behavior intentions based on behavioral theories and their related models (www.who.int).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Predicting people's decision to get vaccinated in times of Covid-19

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Latronico
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Peter Schulz
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

decision making
attitude
health
psychology
covid-19
vaccine hesitancy
intention
psychological model
psychosocial research
cross-sectional

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi