Skip to content

Considerazioni metriche e stilistiche sull'esametro di Esiodo (Teogonia, Opere e giorni, Catalogo delle donne)

L'articolo "il ponte di Nicanore" di Mario Cantilena, pubblicato nel primo volume della miscellanea di studi "Struttura e storia dell'esametro greco" (Roma, 1995, pp. 9-61), si impone nell'ambito degli studi sull'esametro, e in particolare sull'esametro arcaico, per tre ragioni, ognuna delle quali giustifica la successiva: una nuova e sistematica riconsiderazione del concetto di parola metrica applicato all'esametro; una determinazione su base numerica e statistica della validità per Omero della prima legge di Meyer (validità negata dallo studioso); una affermazione della validità per Omero di uno zeugma metrico-sintattico in corrispondenza del secondo trocheo, che l'autore propone di dedicare allo studioso greco (Nicanore, appunto) che in Antichità scrisse un trattato sull'interpunzione.
In questa tesi viene proposta un'indagine secondo il metodo, e in parte la prospettiva, di Cantilena, ovvero un lavoro sulla prima zona dell'esametro in Esiodo, l'unico altro poeta esametrico arcaico su cui però gli studi di metrica, curiosamente, non si sono mai misurati davvero. Obiettivo della tesi è stato quello di considerare le fini di parola nel secondo piede in Esiodo e di valutarne l'incidenza in rapporto ad Omero (secondo i dati raccolti da Cantilena) e all'interno dell'opera di Esiodo medesimo, includendo nell'analisi anche i frammenti utili all'indagine (poco meno di 700 versi) del "Catalogo delle donne", l'opera non pervenuta integralmente e la cui paternità esiodea è tuttora oggetto di dibattito.
Le conclusioni lasciano campo aperto a numerosi altri lavori di indagine sistematica sul verso esiodeo, che andrebbe finalmente affrancato dall'ingombrante pietra di paragone costituita dai poemi omerici, e andrebbe riscoperto nella propria suggestiva genuinità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 – Introduzione 1.1 Studi sull'esametro di Esiodo “Es wäre dringend, daß die Funktion einzelner metrischer Erscheinungen innerhalb von Kontexten untersucht wird”. Così si espresse H. Schwabl, nell'unica frase di commento alla sua breve lista di titoli sulla metrica esiodea1, evidenziando con ciò una carenza di studi a cui, anche negli ultimi anni, non sembra si sia adeguatamente provveduto. Gli studi sull'esametro di Esiodo, infatti, oltre che dell'annosa questione sul carattere della sua poesia, se scritta o orale, e quanto e come formulare, hanno sempre risentito dell'inevitabile e impari confronto con il verso omerico. Ciò significa che in molti studi di poesia esametrica, l'esametro arcaico viene identificato tout court con quello omerico, e la produzione esiodea viene ad essere in pratica “appiattita” su quella omerica. Questo non è in sé errato a priori: nell'ambito della sola produzione esametrica arcaica, Omero, con quasi trentamila versi contro le due migliaia scarse di Esiodo, può a buon diritto costituire un campione rappresentativo, e per certi versi esclusivo, dell'esametro in questa fase; è però, questa, una situazione penalizzante per Esiodo che, almeno dal punto di vista metrico (e in parte stilistico), è sempre vissuto, per così dire, di luce riflessa: studi sistematici sul verso di Esiodo non sono frequenti nella letteratura scientifica, e chi parla della tecnica metrica lo fa di solito con attenzione precipua all'aspetto stilistico, o linguistico, o al problema della formularità, e quindi della composizione orale o scritta dei poemi esiodei. La metrica di Esiodo riveste però un interesse particolare perché occorre capire se e in quale misura l'esametro arcaico era omogeneo tra i vari autori. Purtroppo, questo è un compito difficile, sia a causa della peculiarissima situazione autoriale dell'Iliade e dell'Odissea, sia perché abbiamo un unico termine di confronto con i poemi omerici, appunto Esiodo, che, in proporzione, non ha nemmeno scritto molto2. La situazione di Esiodo è però favorevole da un altro, per nulla trascurabile, punto di vista, ovvero che si tratta del primo poeta di cui riusciamo a ricostruire, almeno oscuramente, la personalità, e quindi anche la determinazione temporale, mentre per Omero questo non è mai stato 1 Schwabl 1970, c. 484. “Sarebbe urgente che la funzione di singoli fenomeni metrici venisse ricercata all'interno dei contesti”. 2 Il che impone anche “more care in interpreting the numbers” (Higbie 1995, p. 70). 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Pezzani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Mauro  Tulli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

esametro
esiodo
filologia greca
metrica greca

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi