Skip to content

Il video interattivo come strumento per una didattica rinnovata

I metodi d’insegnamento cosiddetti tradizionali vengono costantemente “provocati” dalla diffusione delle nuove tecnologie e dalle possibilità da esse offerte. Creare, manipolare, riscrivere e rimediare sono alcune delle funzioni che in maniera integrata troviamo negli strumenti che popolano la nostra quotidianità: dal notebook al cellulare, dall’iPad agli applicativi open source diffusi in Rete.
Il discente del nuovo millennio, il “nativo digitale”, ha bisogno di nuovi stimoli e motivazioni per l’apprendimento: la scuola deve essere considerata principalmente come una risorsa atta al suo sviluppo, bisogna che egli sia attivo nel crearne i contenuti, da sempre fruiti in aula in modo passivo. I nuovi media propongono un’espansione del campo del sapere e delle modalità di apprendimento molto vasta: uno di questi strumenti, il video, si trova sempre più al centro del dibattito per le sue intrinseche potenzialità.
- Trasmettere le informazioni in maniera più veloce;
- Associare immediatamente il contenuto alla sua rappresentazione visiva
- Provocare stati emotivi ed evocativi che colpiscono anche la capacità associativa del discente

Il video dunque fa passare il fruitore da uno stato passivo a quello attivo, tanto più quando questo è costruito con funzioni che ne permettono la fruizione in modalità interattiva come ad esempio la presenza di un menù per accedere ad approfondimenti, a collegamenti in rete, o rielaborazioni. Il video è un ottimo strumento per documentare un processo dinamico e per farlo apprendere.
Interattività e Convergenza sono i due aspetti cardine dell’argomento di questa tesi, perché permettono un rinnovamento della metodologia didattica, attivando gli alunni e stimolandoli con nuovi strumenti che già conoscono per l’uso e con i quali hanno sviluppato nuove grammatiche e nuovi linguaggi.
Questi stessi strumenti, anche se non con qualche resistenza, stanno gradualmente entrando nelle scuole, creando in aula un gap inusuale, cioè una situazione che vede l’alunno più competente del docente, il quale, a sua volta, è tenuto a formarsi per prepararsi al suo nuovo ruolo di “mediatore” del sapere attraverso fonti di tipo digitale e multimediale. Una didattica quindi, fino ad oggi sviluppata intorno a un modello trasmissivo fondato principalmente sull’uso del libro, che è chiamata a rinnovarsi, per formare al meglio la nuova generazione, con il suo linguaggio sempre meno costituito da testo, e sempre più fatto di immagini e video.

L’audiovisivo riassume gran parte delle caratteristiche e potenzialità che le nuove tecnologie stanno portando nella nostra vita di tutti giorni e soprattutto nella scuola. Analizzando la sua storia sia in ambito tecnico che artistico, si capisce pertanto come da tempo l’immagine ed il suo movimento siano stati fondamentali in ambito pedagogico e, soprattutto, come lo siano oggi, con tutorial e opere interattive che, proiettando il discente verso una realtà virtuale, ne ampliano la conoscenza e l'esperienza. La capacità del video di entrare nell’immaginazione dell’alunno, di fornirgli un’esperienza visiva già elaborata e studiata per favorirne le capacità di apprendimento, stimola sicuramente di più rispetto ad un libro ed al suo testo. Essa proietta quindi la metodologia didattica verso nuove frontiere di progettazione e uso, in cui anche l’alunno diventa autore dei materiali di insegnamento: è proprio questa condivisione a costituire uno degli elementi più interessanti dei nuovi media, senza dimenticare l’aspetto ludico che gioca un ruolo fondamentale per catturare l’interesse del discente.

Il video diventa così l'alfiere del rinnovamento di una didattica orientata a creare una scuola 3.0 che sappia formare un essere multimediale pronto ad affrontare la sfida delle nuove abilità per nuove sconosciute professionalità, che il veloce sviluppo delle tecnologie ci pone innanzi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE I metodi d’insegnamento cosiddetti tradizionali vengono costantemente “provocati” dalla diffusione delle nuove tecnologie e dalle possibilità da esse offerte. Creare, manipolare, riscrivere e rimediare sono alcune delle funzioni che in maniera integrata troviamo negli strumenti che popolano la nostra quotidianità: dal notebook al cellulare, dall’iPad agli applicativi open source diffusi in Rete. Il discente del nuovo millennio, il “nativo digitale”, ha bisogno di nuovi stimoli e motivazioni per l’apprendimento: la scuola deve essere considerata principalmente come una risorsa atta al suo sviluppo, bisogna che egli sia attivo nel crearne i contenuti, da sempre fruiti in aula in modo passivo. I nuovi media propongono un’espansione del campo del sapere e delle modalità di apprendimento molto vasta: uno di questi strumenti, il video, si trova sempre più al centro del dibattito per le sue intrinseche potenzialità. - Trasmettere le informazioni in maniera più veloce; - Associare immediatamente il contenuto alla sua rappresentazione visiva - Provocare stati emotivi ed evocativi che colpiscono anche la capacità associativa del discente Il video dunque fa passare il fruitore da uno stato passivo a quello attivo, tanto più quando questo è costruito con funzioni che ne permettono la fruizione in modalità interattiva come ad esempio la presenza di un menù per accedere ad approfondimenti, a collegamenti in rete, o rielaborazioni. Il video è un ottimo strumento per documentare un processo dinamico e per farlo apprendere. Interattività e Convergenza sono i due aspetti cardine dell’argomento di questa tesi, perché permettono un rinnovamento della metodologia didattica, attivando gli alunni e stimolandoli con nuovi strumenti che già conoscono per l’uso e con i quali hanno sviluppato nuove grammatiche e nuovi linguaggi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Blangiardi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Teorie della Comunicazione
  Relatore: Elisabetta Mughini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

interazione
multimedialità
fad
videogiochi
video
montessori
ebook
edutainment
realtà aumentata
podcast
ipad
lim
tablet
video strumento
video interattivo
società multischermo
didattica rinnovata
tecnologia media
khan academy
gamification
scuola 3.0
crisi scuola
modello trasmissivo visivo
convergenza mediatica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi