Skip to content

Economia Comportamentale. Law Behavioural e Nudging per stimolare i Comportamenti Sostenibili

A partire dagli anni '90, l'economia comportamentale è diventata sempre più importante e presente come disciplina economica, soprattutto grazie al contributo apportato dagli psicologi Kahneman e Tversky, autori del primo modello comportamentale, che miravano a standardizzare il meccanismo cognitivo, tipico del processo decisionale, in condizioni di incertezza. Infatti Daniel Kahneman, psicologo israeliano che ricevette il premio Nobel per l’economia nel 2002, con l’aiuto del collega Amos Tversky, pioniere della psicologia cognitiva, hanno rivoluzionato la maniera di intendere il comportamento umano. Le loro ricerche riguardanti l’economia comportamentale hanno rivelato l’irrazionalità del giudizio umano nel comportamento economico ed hanno dato origine alla nascita di una serie di ricerche sui processi decisionali umani. Lo psicologo ha proposto una nuova concettualizzazione della mente umana suddividendola in due sistemi operativi: il sistema uno, che opera in fretta, con poco o in assenza di sforzo, automaticamente, in maniera adattiva, che genera impressioni, intuizioni, sensazioni, essenziali per le convinzioni e le decisioni alla base del sistema due, che rappresenta le attività mentali più impegnative, che richiedono sforzo cognitivo e un’attenzione maggiore, ed elabora i pensieri in serie ordinata. Quando ragioniamo utilizzando degli stereotipi, come accade se andiamo in bicicletta o ci attiviamo quando sentiamo un suono improvviso, stiamo usando il sistema uno, mentre quando controlliamo il comportamento all’interno di un contesto sociale, ad esempio quando facciamo dei calcoli matematici, usiamo le capacità più impegnative appartenenti al sistema due.
L’essere umano è da sempre considerato come un essere razionale in grado di prendere decisioni valutando in modo oggettivo tutte le alternative, per poi scegliere in modo infallibile la migliore nel suo interesse. Thaler negli anni Settanta muove una critica alla Teoria Economica Classica, che dipinge un mondo in cui domanda e offerta si incontrano nel punto di equilibrio perfetto e dove l’homo oeconomicus, a partire dalle informazioni che ha a disposizione e dalle sue capacità personali, cerca sempre di ottenere il massimo vantaggio per sé stesso, minimizzando i costi. L’assunzione alla base della teoria dominante dei mercati finanziari si è sempre fondata tradizionalmente sul paradigma teorico dell’economia classica che prevedeva la «razionalità» dell’investitore e degli altri operatori economici nelle decisioni economiche e finanziarie. Per questo motivo, il modello teorico dell’Economia Classica, che ha ispirato e sostenuto l’ipotesi dei mercati efficienti, prevedendo che gli investitori selezionano, tra le alternative di investimento disponibili sul mercato, quelle che massimizzano la propria utilità, sulla base di preferenze stabili, coerenti ed obiettive ed all’esito di un meccanismo di scelta ispirato ai canoni della razionalità economica, nel quale prendono in esame tutte le informazioni disponibili sul mercato, entra in crisi . La teoria dei mercati efficienti è stata presa come modello di riferimento anche in relazione alle scelte in condizioni di incertezza: secondo la “Teoria dell’Utilità Attesa ”, elaborata da Von Neumann e Morgenstern, gli individui tendono a selezionare, tra le alternative disponibili sul mercato, quella con la più alta utilità attesa, ponderando le utilità derivanti da ciascuna alternativa con la probabilità che essa si verifichi effettivamente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
99 Daniel Kahneman - Pensieri Lenti e Veloci - Mondadori 100 https://lamenteemeravigliosa.it/sistemi-di-pensiero-di-kahneman/ 50 2.3 Kahneman e la Teoria dei due Sistemi della Mente Umana L'economista Daniel Kahneman vuole capire come vengono formulati i giudizi umani e quali processi portano le persone a prendere determinate decisioni invece di altre. Kahneman ed il suo collega Tversky hanno condotto una serie di esperimenti per capire cosa induce un individuo a fare una determinata scelta in un contesto di incertezza e con risorse limitate a disposizione dell'individuo. Attraverso la sua ricerca, ha dimostrato che il concetto neoclassico manca di coerenza e che lo standard razionale su cui si basa il concetto neoclassico è alla base della scelta e del comportamento umano. Il concetto di razionalità è solitamente definito come la spiegazione logica dell’aver adottato un determinato comportamento. Per Daniel, si manifesta in una fase successiva del processo decisionale, cioè quando la scelta è già stata fatta e deve essere giustificata, al contrario nella fase precedente, di elaborazione dei dati, e nella successiva fase decisionale, le persone sono influenzate dalle euristiche e dalle loro emozioni. Kahneman per dare sostanza alle sue affermazioni elabora la Teoria dei due Sistemi di pensiero 99 , nella quale sostiene che la mente umana funziona principalmente seguendo due modalità di pensiero. L’autore crede che i pensieri umani avvengano secondo una modalità intuitiva, che Kahneman definisce Sistema 1, e una modalità razionale rappresentata dal Sistema 2. Sistema 1 e Sistema 2 "Non esistono né nel cervello né altrove", ma rappresentano solo una metafora che può aiutare le persone a comprendere la vita mentale di tutti. Secondo quanto riporta l’economista nella sua Teoria, il Sistema 1 costituirà l’attività mentale intuitiva considerata primitiva, impulsiva, emozionale ed inconscia, in quanto non sa perché fa quello che fa. La decisione intuitiva riflette ciò che comunica l'impressione, è una decisione rapida, che viene presa velocemente ed in modo automatico, senza impiegare alcuno sforzo di cognizione mentale, infatti, nel venire presa viene sprecata pochissima energia, e per questo è definita una scelta ecologica ed economica 100 . Pertanto, questa decisione si basa solitamente sulla prima impressione di ciò che risulta essere la scelta migliore, ricavata attraverso l'uso di chiavi di associazione o reazioni emotive implicite, che consentono di saltare direttamente alla conclusione, ma che sono difficili da controllare. Quest’attività è tipica dei “pensieri veloci” e di quei giudizi che le persone esprimono impulsivamente, giudizi basati sulla minima quantità di dati e su analisi superficiali delle informazioni. I risultati delle ricerche mostrano che è il pensiero del Sistema 1 che tende ad utilizzare le cosiddette euristiche, cioè quelle scorciatoie cognitive, utilizzate dalle persone in determinate situazioni. Questi percorsi mentali sono

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Novellani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Comunicazione ed economia
  Corso: General Management
  Relatore: Giuliano Lemme
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sostenibilità
teorie economiche
teoria della scelta
economia comportamentale
nudge
architettura delle scelte
richard thaler
spinta gentile
law behavioural
economia e psicologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi