Skip to content

Correlazione tra funzione masticatoria e cognitiva nel paziente post-ictus: considerazioni clinico-riabilitative dall'analisi di dati sperimentali

Questo studio si propone di esplorare la correlazione tra la funzione masticatoria e i processi cognitivi nei pazienti post-ictus. Sono stati selezionati sei pazienti con ictus, caratterizzati da un livello cognitivo adeguato, valutato tramite il Mini Mental State Examination (MMSE), e la presenza di tutti i denti superiori e inferiori, insieme all'asimmetria dei muscoli masseteri, sia a riposo che durante il serramento, valutata tramite tecnica palpatoria.
I pazienti sono stati sottoposti a valutazioni neuropsicologiche utilizzando le matrici attentive di Spinnler e il compito di prestazione tattile del tangram. Inoltre, i pazienti con afasia sono stati sottoposti all'Esame del Linguaggio II, quelli con disartria al Protocollo di Robertson, e il Gugging Swallawing Screening è stato utilizzato per valutare la disfagia. Alcune sezioni del Test dei Nervi Cranici sono state utilizzate per valutare l'attività trigeminale, mentre il Protocollo MBGR è stato utilizzato per le funzioni orali, in particolare quella masticatoria e muscolare linguo-bucco-facciale, dal punto di vista logopedico.
Un test della gomma cangiante è stato utilizzato come strumento per misurare la funzionalità masticatoria e la simmetria tra le gomme miscelate a destra e a sinistra. Tre pazienti sono stati sottoposti a trattamento riabilitativo classico, mentre il secondo gruppo di tre pazienti ha ricevuto un protocollo di training masticatorio aggiuntivo.
I risultati dell'esame neuropsicologico e del test della gomma cangiante sono stati comparati, rivelando che la miscelazione simmetrica della gomma è correlata a una maggiore attività delle strutture del Sistema di Attivazione Reticolare Ascendente. Inoltre, è emerso che la simmetria di miscelazione è essenziale per ottenere un effetto stimolante positivo sui processi cognitivi, evidenziato da punteggi migliori alle matrici attentive di Spinnler con la miscelazione simmetrica e un peggioramento con la perdita di simmetria.
Questo studio fornisce importanti evidenze sulla relazione tra funzione masticatoria e processi cognitivi nei pazienti post-ictus, sottolineando l'importanza di considerare la riabilitazione masticatoria come parte integrante del processo di recupero.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Le funzioni orali sono indispensabili per il soddisfacimento dei bisogni primari, quali la masticazione e la deglutizione per l’alimentazione. La masticazione non è necessaria e preparatoria solo per l’ingestione di cibo, ma ha un legame funzionale con il cervello (Fukushima-Nakayama et al., 2017). Attraverso le afferenze trigeminali ricevute dal Sistema Reticolare Attivante Ascendente e la relazione tra Locus Coeruleus e prestazione cognitiva, già ben documentata (Aston-Jones e Choen, 2005; Grueschow et al., 2020) la masticazione gioca un ruolo cruciale nella funzione cognitiva. Sulla base dei dati emersi da un recente studio condotto presso l’Università di Pisa (Tramonti Fantozzi, De Cicco et al., 2021), l’asimmetria elettromiografica dei muscoli masseteri, in soggetti esenti da malattie neurologiche, psichiatriche, metaboliche ed endocrine, si associa ad una ridotta performance attentiva ed esecutiva. È stata osservata l’associazione degli aspetti logopedici e neuropsicologici, in soggetti post stroke con adeguata dentatura posteriore sia superiore che inferiore, rilevando una correlazione tra l’attività masticatoria simmetrica e migliori performance a livello testologico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Paola Conti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate
  Corso: Logopedia
  Relatore: Giuseppe Lanza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 134

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

memoria
attenzione
ictus
masticazione
stroke
funzioni cognitive
chewing
muscolo massetere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi