Skip to content

Extra[Ordinario] Progetto di giardino terapeutico per l'Alzheimer

Il tema progettuale del Cafè Alzheimer nasce come risposta alle necessità sociali ed individuali di una “epidemia” sempre più diffusa, l’Alzheimer appunto; questo tema, così complesso e delicato, viene letto attraverso una chiave diversa, paragonando gli atteggiamenti impulsivi e contraddittori di un malato di Alzheimer ai comportamenti estremi dell’uomo contemporaneo, in balia di una società mutevole e frenetica.
Qui il Cafè Alzheimer è inteso come un ambiente permeabile e protetto in cui il malato possa essere assistito e svolgere attività riabilitanti, strumento fondamentale per il controllo della malattia, ma nel contempo vivere la propria “creativa normalità” in ambienti di alta qualità formale ed estetica. Il progetto nasce come disegno di giardini e spazi orizzontali, dove il malato possa vivere una condizione di benessere; a partire da una griglia regolare prendono forma due layer generatori di tutti gli spazi: primo il percorso di wandering, traccia metaforica del vagabondare afinalistico degli Alzheimer; il secondo layer è rappresentato dalla copertura, risultato della sovrapposizione di una serie di griglie che creano un disegno ad intreccio, dando ad una penombra che stimola I sensi del tatto e del movimento.
I due layer, interagendo tra di loro, individuano diversi tipi di relazioni spaziali in un continuo fluire, anche indistinto, tra interno ed esterno. Il movimento in questi spazi diventa una passeggiata “cinematica” lungo la quale si succedono diverse situazioni ed azioni.
E' in questo spazio dalle geometrie semplici ma formalmente complesso che si inserisce Extra[ordinario], una serie di giardini terapeutici che possono diventare uno strumento di prevenzione e cura a favore dei diversi soggetti che lo fruiscono; nel giardino è possibile riappropriarsi dell’originaria relazione uomo-natura, spesso dimenticata nella vita urbana della contemporaneità. Questi giardini sono scenari di espressione liberatoria e creativa, a volte surreali, che non necessariamente riportano alla memoria del proprio passato, ma che possono essere letti e interpretati secondo empatie personali, in un percorso di livelli concettuali che favoriscono l'aspetto terapeutico ma anche la socialità, la contemplazione, il divertimento, il riposo.
Nel suo layout complessivo, il giardino si compone di due spazi interni, giardini d’inverno, e due spazi esterni coperti; ne risulta un luogo non fissato, ma fluido e percorribile, in cui le strutture diventano supporto di immagini e si relazionano al movimento dei malati e dei visitatori.
Due sono gli spazi cardine di questo luogo; il primo, concepito come un orto urbano, è pensato per favorire la pratica dell’ortoterapia sia in gruppo che singolarmente. L'orto consiste in una serie di postazioni disposte in maniera apparentemente casuale sul terreno la cui forma “organica” si differenzia nettamente dalla geometria lineare e pulita della struttura e del disegno dello spazio, ponendosi all’interno di esso come presenza enzimatica, quasi come elementi di disturbo che rompono il rigore geometrico; in questo modo il luogo dell’ortoterapia risulta distinto e facilmente individuabile, sia per la forma che risulta accogliente e non pericolosa, che per il calore visivo e la materialità del legno di cui questi elementi si compongono, diventando punti di riferimento attrattivi che spiccano nella trasparenza dello spazio. L’ambiente dell’orto è caratterizzato dalla stimolazione sensoriale che favorisce, è uno spazio di odori e colori che allontana dall’estraneazione degli ambienti chiusi.
Il secondo spazio chiave, il più grande dei giardini coperti, è pensato come uno spazio che esula dalle attività terapeutiche, è un luogo “altro”, in cui non c’è una specificità d’uso; è un non luogo dedicato alla memoria infantile, in cui si può riposare, giocare, contemplare; la memoria non è una semplice fruizione della mente, è un legame con altre persone e con altre storie individuali che il morbo di Alzheimer spezza in maniera inesorabile cancellando progressivamente i ricordi. Dieci altalene “invadono” questo spazio insieme ad una nuvola di leggere farfalle mobili al vento, che disegnano sul terreno giochi di ombre dinamiche; è uno spazio simbolico, raffigurazione della regressione del malato all’infanzia, in questo caso nel suo aspetto ludico, di libertà e gioia del gioco; è uno spazio da scoprire, da attraversare, da usar. Qui la libera espressione fisica è assecondata dall’oscillazione delle altalene, simbolo per eccellenza della spensieratezza bucolica memore dell’infanzia cui ognuno dovrebbe poter tornare ogni tanto; è proprio questo aspetto ludico e spensierato della vita che questo giardino vuole incoraggiare, come quando da piccoli si volava fino al cielo insieme alle farfalle.
Extra[ordinario] è tale per la sua frammentazione, per l’intreccio che lo attraversa, per la concezione di uno spazio libero da vivere, non chiuso in se stesso ma aperto a interpretazioni diverse e sempre nuove.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il tema del Café Alzheimer, trattato durante il laboratorio di Sintesi Finale tenuto da Andrea Branzi, Michele De Lucchi, Clino Trini Castelli, Alessandro Biamonti e Christian Galli, nasce come risposta alle necessità sociali ed individuali di una “epidemia” sempre più diffusa, l’Alzheimer appunto. Questo tema, così complesso e delicato, viene letto attraverso una chiave diversa, paragonando gli atteggiamenti impulsivi e contraddittori di un malato di Alzheimer ai comportamenti estremi dell’uomo contemporaneo, in balia di una società mutevole e frenetica. Il progetto per un Café Alzheimer prevede la realizzazione di spazi in cui il malato possa essere assistito e svolgere attività riabilitanti, strumento fondamentale per il controllo della malattia, ma nel contempo vivere la propria “creativa normalità” in ambienti di alta qualità formale ed estetica. Café Alzheimer 11

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Patrizia Frazza
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Design e Arti
  Corso: Disegno Industriale
  Relatore: Andrea Branzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 172

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

infanzia
design
natura
alzheimer
giardino
orto
terapeutico
cafè alzheimer
altalene
spazio fluido

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi