Skip to content

Comunicazione, immagine e valore d'impresa. Oltre la disclosure: la comunicazione finanziaria come mezzo per costruire la percezione del valore di mercato dell'impresa

“Chi non comunica perde quota”. Riportiamo, dal principale quotidiano finanziario italiano, quest’espressione che rappresenta, a nostro parere, la sintesi quasi perfetta di un mood condiviso un po’ da tutta la comunità finanziaria: investitori, manager, studiosi di settore, sembrano concordare sull’improrogabile necessità di una maggiore apertura delle aziende quotate e di fare di tali aziende dei soggetti in continua comunicazione con il mercato.
Un investitore che si trovasse catapultato ai nostri giorni da un passato neppure troppo remoto si sentirebbe quantomeno spaesato: fino a qualche anno fa, un dibattito acceso, interessato e partecipe riguardo a temi quali la trasparenza e la comunicazione, sarebbe stato a dir poco fuori luogo. Le aziende italiane sono sempre state conosciute, e non solo in patria, per la loro ostinata riservatezza, frutto di uno scarso interesse verso il mercato, in un contesto in cui banche e Stato erano i veri finanziatori del sistema economico nazionale, ma anche di una cultura – egemone nel modello di controllo delle maggiori aziende private – secondo cui “le azioni non si contano ma si pesano”.
Eppure, nell’arco di non più di tre-quattro anni, un sistema che appariva “pietrificato” è stato costretto a rivoluzionarsi completamente. Le privatizzazioni, il progressivo sgretolamento dell’impero che ruotava intorno a Mediobanca e al suo fondatore, la fine di un protezionismo societario che ha esposto le aziende alla concorrenza europea e globale: sono state queste le leve che hanno spinto le nostre imprese a cambiare velocemente il proprio approccio ai mercati. Nè è seguito che il sistema finanziario italiano oggi fa rotta in maniera sempre più decisa verso un modello di tipo anglosassone così che oggi anche per le aziende italiane il mercato rappresenta sempre più un’importante fonte di finanziamento. Naturale conseguenza di tale evoluzione è la trasparenza: se gli investitori chiedono di essere informati, aziende tra di loro in competizione per i capitali non possono che cercare sempre più di soddisfarli.
In questi anni chi scrive si è posto come attento spettatore di questo cambiamento, interessato sia al lato finanziario del problema sia a quello comunicativo, e questo duplice punto di vista ci ha dato modo di osservare alcuni fenomeni che vorremmo sottolineare.
In primo luogo, in questo momento di “transizione” non sembra ancora esserci accordo tra gli operatori sul ruolo che deve ricoprire la comunicazione nel rapporto tra imprese e investitori. Il dibattito in questo senso, per molti versi implicito, verte intorno ad una questione centrale: la funzione della comunicazione si limita alla trasmissione e diffusione d’informazione, oppure, come avviene per altre aree di attività dell'impresa, questa leva opportunamente gestita è in grado di influenzare il comportamento degli attori in gioco?
La prima posizione pone le sue basi nella teoria economica che postula gli investitori come razionali e massimizzanti e, di conseguenza, considera i mercati come efficienti. Questo modo di vedere il mercato, in verità per molti versi lontano dalla “realtà” delle piazze finanziarie, è a tal punto radicato che ormai il mondo della finanza è l’unica enclave dove sopravvive vigorosa l’idea di un decisore massimizzante. Chiaramente una posizione del genere lascia poco spazio ad effetti propri della comunicazione: il prezzo efficiente è uno solo e non prevede l’influenza di nessun fattore al di fuori delle variazioni nel potenziale reddituale dell’impresa.
La seconda posizione, importata dal mondo anglosassone, si sta facendo strada tra gli operatori del nostro paese e riconosce alla comunicazione una capacità propria di influire sulle decisioni di investimento dei portatori di capitale. Ne consegue che l’azienda dovrà mettere in atto tutta una serie di strategie di “marketing finanziario” atte a spingere i potenziali investitori verso la partecipazione al capitale dell’azienda, in modo che questa possa mantenere le proprie quotazioni ad un livello ottimale. A nostro parere, tuttavia, anche il modo con cui si concretizza quest’approccio alla comunicazione in ambito finanziario soffre di numerosi limiti in quanto si riduce a recepire l’evidenza empirica dell’influenza di tale fattore, senza approfondirne le cause fondanti, cosi da proporre - in mancanza di un’analisi comunicazionale di base - soluzioni in grado di incidere solo a livello superficiale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Väl püssé la tola che l’or Proverbio piacentino �Chi non comunica perde quota�. Riportiamo, dal principale quotidiano finanziario italiano, quest�espressione che rappresenta, a nostro parere, la sintesi quasi perfetta di un mood condiviso un po� da tutta la comunit� finanziaria: investitori, manager, studiosi di settore, sembrano concordare sull�improrogabile necessit� di una maggiore apertura delle aziende quotate e di fare di tali aziende dei soggetti in continua comunicazione con il mercato. Un investitore che si trovasse catapultato ai nostri giorni da un passato neppure troppo remoto si sentirebbe quantomeno spaesato: fino a qualche anno fa, un dibattito acceso, interessato e partecipe riguardo a temi quali la trasparenza e la comunicazione, sarebbe stato a dir poco fuori luogo. Le aziende italiane sono sempre state conosciute, e non solo in patria, per la loro ostinata riservatezza, frutto di uno scarso interesse verso il mercato, in un contesto in cui banche e Stato erano i veri finanziatori del sistema economico nazionale, ma anche di una cultura � egemone nel modello di controllo delle maggiori aziende private � secondo cui �le azioni non si contano ma si pesano�. Eppure, nell�arco di non pi� di tre-quattro anni, un sistema che appariva �pietrificato� � stato costretto a rivoluzionarsi completamente. Le privatizzazioni, il progressivo sgretolamento dell�impero che ruotava intorno a Mediobanca e al suo fondatore, la fine di un protezionismo societario che ha esposto le aziende alla concorrenza europea e globale: sono state queste le leve che hanno spinto le nostre imprese a cambiare velocemente il proprio approccio ai mercati. N� � seguito che il sistema finanziario italiano oggi fa rotta in maniera sempre pi� decisa verso un modello di tipo anglosassone cos� che oggi anche per le aziende italiane il mercato rappresenta sempre pi� un�importante fonte di finanziamento. Naturale conseguenza di tale evoluzione � la trasparenza: se gli investitori chiedono di essere informati, aziende tra di loro in competizione per i capitali non possono che cercare sempre pi� di soddisfarli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Arata
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Maurizio Franzini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 172

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione finanziaria
behavioural finance
investor relations
daniel kahneman

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi