Skip to content

Diversity management e cambiamento organizzativo: i processi aziendali e le best practices

L’origine del tema della diversità nelle organizzazioni può ricondursi a un mutamento sociale ed economico, che ha inciso di riflesso sugli approcci teorici di management all’interno del sistema impresa. Nel corso degli anni 90, infatti, lo scenario competitivo è stato caratterizzato da complessi fenomeni che hanno portato a profondi cambiamenti nelle modalità di organizzazione e di funzionamento aziendale. Processi che guidano il cambiamento verso un'organizzazione centrata sull'individuo, come fattore chiave per il suo successo competitivo. È pertanto necessario che nelle imprese ritorni centrale il ruolo della persona come portatrice di nuovi valori e nuove competenze, di conseguenza è necessario dotarsi di un nuovo approccio di gestione organizzativa che permetta di affrontare e sfruttare le peculiarità di ognuno per raggiungere con successo gli obiettivi di business. La soluzione, a cui le imprese che hanno già compreso le trasformazioni in atto, sono arrivate è quella del Diversity Management, concetto attraverso cui molti studiosi designano l’adozione di politiche e programmi in grado di valorizzare i bisogni, le esigenze e il talento delle persone che compongono l’organizzazione. Le diverse caratteristiche degli individui rappresentano una fonte di ricchezza per le aziende e, le aziende stesse devono essere in grado di gestirle. La gestione delle diversità però, non deve limitarsi ad accogliere le differenze, ma deve puntare ad ottenere da una forza lavoro eterogenea la stessa produttività, le stesse qualità e lo stesso impegno di una forza lavoro omogenea. Ciò premesso, il presente lavoro ha cercato di mettere in luce come la gestione delle diversità nazionali e culturali, fra le persone che lavorano nella stessa organizzazione si sia diffusa a livello teorico e pratico sia nelle multinazionali che nelle piccole e medie imprese e, come tale tema sia diventato di fondamentale importanza per gli stessi imprenditori e/o manager che devono gestire la propria azienda in un contesto sempre più competitivo e globale. In tal senso nei primi capitoli si tenta una ricognizione della letteratura sul diversity management.In particolare si è cercato di ricostruire l’excursus storico che dalle Affirmative Action degli anni’60 ha portato allo sviluppo di questo nuovo approccio. Attraverso gli studi della Commissione Europea, inoltre, sono stati messi in evidenza i costi e gli ostacoli che possono incontrare le aziende che decidono di fare del divesity management la loro filosofia gestionale, ma soprattutto ne sono stati messi in luce i benefici. Nel capitolo a seguire, attraverso la storiella dell’elefante e della giraffa, di R. Roosevelt Thomas, uno dei maggiori esperti di diversity management, ci si è chiesto: come è possibile costruire insieme una casa – la nostra impresa – dove tutte le diversità siano rispettate, trovino il loro posto e siano sfruttate positivamente? Non ci si può aspettare che il cambiamento parti da coloro che sono esterni all’azienda, ma è l’impresa stessa, che per aumentare le possibilità di successo di tutta l’organizzazione, deve essere accogliente per tutti gli individui che ospita. Nel terzo capitolo si è cercato di capire quali sono le motivazioni che hanno inciso sugli approcci teorici di management all’interno delle organizzazioni e quali i complessi fenomeni che hanno portato a profondi cambiamenti nelle modalità di organizzazione e di funzionamento azienda. Il tema centrale del presente lavoro è stato il fenomeno dell’immigrazione, a cui è legata la prospettiva di crescita economica del nostro Paese, analizzato al capitolo quattro. Al 1° gennaio 2011 sono residenti in Italia 4.570.317 stranieri, pari la 7.5% della popolazione totale. Il fenomeno migratorio in Italia, non è significativo solo i termini numerici, ma lo è soprattutto come risposta al fabbisogno di manodopera delle imprese. L’immigrato, svolge, quindi, un ruolo fondamentale nella nostra società, perché oltre ad essere l’autore della propria condizione personale e di quella dei propri familiari, è anche portatore di capacità, competenze e creatività di cui si ha sempre più bisogno. Se, di conseguenza, si intende valorizzare il contributo dei cittadini stranieri all’evoluzione economica, sociale e culturale del nostro Paese è necessario che l’immigrato venga riconosciuto come soggetto attivo e per un’integrazione che sia reale è opportuno tener presente quali sono i suoi bisogni, le sue esigenze, ma anche i suoi doveri di cittadino onesto e responsabile. In questo senso, l’ultimo capitolo è dedicato all’analisi della gestione delle diversità in alcune imprese italiane. L’analisi è finalizzata a capire se tali realtà sono sensibili al tema della diversità e, quali sono gli strumenti utilizzati a favore della stessa. In particolare sono state prese in considerazione tre piccole e medie imprese (Adriaplast, Azienda Agricola Fungar, Ricci Sabbiatura) e due grandi multinazionali (Autogrill e Gruppo Pirelli).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE “La cultura assume forme diverse nel tempo e nello spazio. La diversità si rivela attraverso gli aspetti originali e le diverse identità presenti nei gruppi e nelle società che compongono l'Umanità. Fonte di scambi, d'innovazione e di creatività, la diversità culturale è, per il genere umano, necessaria quanto la biodiversità per qualsiasi forma di vita. In tal senso, essa costituisce il patrimonio comune dell'Umanità e deve essere riconosciuta e affermata a beneficio delle generazioni presenti e future”. Così recita il primo articolo della Dichiarazione Universale dell'UNESCO sulla Diversità Culturale adottata nel 2001 ed è quello a cui una società moderna e civile come la nostra dovrebbe aspirare. Oggi, anche se l’atteggiamento generale delle persone nei confronti delle differenze sembra essere molto più aperto, rispetto a pochi anni fa, e si parla sempre più di uguaglianza, tolleranza e rispetto, ciò non sempre si traduce effettivamente in comportamento, infatti è a dir poco terrificante che su facebook esista un gruppo che si chiami “più rum e meno rom”, e conta quasi 2700 iscritti, oppure leggere di ragazzi che annoiati “bruciano un indiano solo per divertimento,” piuttosto che deridere qualche coetaneo solo perché disabile. La speranza, è che l’interesse nei confronti delle diversità, quali che siano: di colore, nazionalità, abilità fisiche e psichiche, religione o orientamento sessuale, ma anche professionali e attitudinali, che caratterizzano le persone, e sono sempre più al centro di manifestazioni, dibattiti e conferenze, possono portare un effettivo cambiamento nella mentalità predominante, che fatica ad accettare il diverso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Veronica De Santis
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi del Molise
  Facoltà: Scienze Umane e Sociali
  Corso: Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  Relatore: Francesca Di Virgilio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi