Skip to content

Corse agli sportelli: cause, effetti e soluzioni

Tutte le scuole di pensiero hanno sempre mostrato grande attenzione al fenomeno dell’instabilità finanziaria. È stata però soprattutto la Grande Crisi degli anni Trenta a mettere in evidenza fenomeni di gravità imprevista e a favorire elaborazioni orientate a cogliere la dimensione complessiva del problema. Gli episodi di instabilità finanziaria sono la conseguenza della fragilità complessiva dell’economia; lo shock esterno costituisce semplicemente l’evento che scatena la crisi. Infatti le crisi si sviluppano quando le istituzioni sono deboli e si trovano a fronteggiare i disturbi macroeconomici; più è fragile il sistema bancario e più gravi saranno gli effetti della crisi. Lo shock che scatena la crisi può essere il fallimento di una rilevante istituzione finanziaria,che riduce la fiducia del pubblico nel sistema bancario e che, di conseguenza favorisce fenomeni di panico e, eventualmente, corse agli sportelli. L’attività bancaria si distingue per offrire contratti di deposito che consentano ai risparmiatori di richiedere un importo nominale fisso, indipendentemente dalle loro reali necessità di consumo. Le banche trattengono una frazione di tali depositi per far fronte alle richieste di ritiro ed utilizzano i fondi residui per erogare crediti non liquidi e, spesso, rischiosi. La crisi di liquidità di un singolo intermediario, tuttavia, può rappresentare un serio problema per la stabilità del settore bancario nel momento in cui dovesse sfociare in crisi sistemica. L’inevitabile esistenza di un mismatching delle scadenze, tra raccolta e impieghi, crea instabilità. Infatti, nel caso in cui il ritiro anticipato dei depositi dovesse superare le aspettative di liquidità della banca,quindi la specifica frazione degli stessi detenuta come riserva libera, l’intermediario non è in grado di soddisfare le richieste dei depositanti ed è costretto a vendere prematuramente le attività illiquide detenute generando, una volta diffusa l’informazione, reazioni comportamentali destabilizzanti tra i depositanti. Il problema è efficacemente colto nel modello di Diamond e Dybvig(1983) che analizza l’instabilità e la fragilità di una banca che detiene una frazione dei propri depositi ed investe in attività illiquide. Tale schema costituisce ancora oggi la base all’interno della quale sono state poi sviluppate le implicazioni derivanti dal potenziale insorgere di panic run nel settore bancario. Una sommaria analisi di alcune recenti situazioni porta ad individuare i tre più comuni canali di sviluppo delle crisi finanziarie: il mercato delle attività finanziarie, il sistema bancario ed il mercato delle valute. Una delle possibili analisi del problema delle crisi finanziarie parte però da
un approccio prettamente microeconomico, in grado di enfatizzare il funzionamento del sistema finanziario e di spiegare perché le crisi sono uno degli aspetti di un modello generale dell’attività finanziaria. La letteratura che ha adottato questo tipo di approccio ha focalizzato la propria attenzione sul sistema bancario utilizzando modelli basati su economie prettamente bancarie in cui le crisi finanziarie sono crisi essenzialmente bancarie. In questo contesto ha assunto maggiore importanza lo studio delle forme di interrelazione di breve periodo esistenti tra le singole banche per la fornitura reciproca di risorse finanziarie liquide. Questo mercato interbancario per la liquidità è apparso particolarmente adatto anche a spiegare i meccanismi di propagazione delle crisi ( fenomeno cui ci si riferisce con il termine di “contagio finanziario”) da una a più banche o da una a più aree geografiche. Seppure i modelli analitici siano raramente in grado di spiegare in modo onnicomprensivo quei casi di crisi finanziaria effettivamente osservati nella realtà, la loro rilevanza teorica resta comunque di primaria importanza. In essi è infatti possibile trovare conferma di quella fragilità intrinseca che irrimediabilmente contraddistingue i sistemi bancari e finanziari, segnandone la sostanziale peculiarità rispetto a qualsiasi altro sistema interconnesso di soggetti operanti nell’attività economica. Questo tipo di letteratura quasi sempre rivolge la propria attenzione anche a quegli strumenti di regolamentazione ed intervento pubblico che possano concretamente migliorare la stabilità dei sistemi finanziari, riuscendo, preferibilmente in maniera preventiva, ad arginarne o contenerne la fragilità sistemica ed il diffondersi delle crisi. Di tali sviluppi della teoria economica è dunque intenzione parlarne in questo lavoro di tesi. Nel primo capitolo si introducono le cause che possono portare ad una corsa agli sportelli, analizzando il principale modello di Diamond e Dybvig e il Mercato Interbancario della Liquidità. Nel secondo capitolo si analizzano gli effetti che essa comporta, quindi il rischio sistemico e il contagio finanziario. Infine il terzo capitolo è dedicato alle soluzioni che si sono adottate per cercare di evitare i panic run.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Crisi Bancarie e Mercato Interbancario della Liquidità Uno dei fenomeni più ricorrenti nella storia dei sistemi finanziari e bancari, e quindi uno dei più studiati dalla teoria, è stato quello delle cosiddette bank runs o corse agli sportelli. Esse consistono nel tentativo, simultaneo e massiccio, da parte dei detentori di depositi in una banca, di ritirare i fondi precedentemente depositati; l’estrema conseguenza di questo comportamento è, qualora la banca non sia immediatamente in grado di far fronte a tutte le richieste, il fallimento della banca stessa. Quando fenomeni di bank runs si verificano simultaneamente in più banche di una regione o di un intero paese siamo soliti parlare di banking panics o, più semplicemente, di crisi finanziaria del sistema bancario. Nella teoria economica bank runs e banking panics sono indissolubilmente legati al ruolo delle banche nella fornitura di liquidità agli agenti privati e ad uno strumento tipicamente bancario come il deposito a vista. Esistono tre differenti tipologie di analisi di fenomeni di questo genere. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Acquisto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari
  Relatore: Giovanni Agnello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

assicurazione depositi
corsa agli sportelli
crisi finanziaria
diamond

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi