Skip to content

Dal 3D alla realtà aumentata: evoluzione tecnologica, applicazioni pratiche e risvolti sociali

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di ripercorrere l’evoluzione tecnologica dei sistemi di visualizzazione di immagini e filmati, approfondendone altresì le applicazioni commerciali ed i risvolti sociali.
Il filo conduttore che lega l’evoluzione di questi sistemi di visualizzazione è il diverso grado di coinvolgimento dell’utente, che passerà dall’essere uno spettatore passivo come succede normalmente al cinema o alla televisione, all’essere in grado di interagire attivamente con la rappresentazione, fino a farne parte integrante guidandone concretamente lo sviluppo. L’esasperazione nella ricerca del massimo coinvolgimento dell’utente culmina col cercare di rendere più reale possibile ciò che, in realtà, reale non è: la rappresentazione di immagini o filmati appunto. Ed è proprio sul concetto di “realtà” che ruotano le soluzioni proposte sin dal 1962, dapprima con i sistemi di visualizzazione basati su tecnologie di “realtà virtuale” e successivamente con i moderni sistemi basati sull’applicazione della “realtà aumentata”.
La classica configurazione desktop (tastiera, mouse e monitor) è tuttora la più diffusa. I limiti di tale struttura riguardano la mancanza di un contatto tridimensionale con la scena: il fruitore è costretto a visualizzare nello spazio bidimensionale del monitor ciò che in realtà sarebbe tridimensionale (come un oggetto, una persona, un paesaggio).
La realtà virtuale e la realtà aumentata sembrerebbero avere le giuste caratteristiche per superare questa limitata interattività che tipicamente investe gran parte dei sistemi dedicati alla visualizzazione di immagini e filmati.
In particolare nel primo capitolo viene presentata una rapida carrellata delle metodologie utilizzate sin dal 208 a. C. per rendere le immagini più vivide agli occhi del fruitore, si tratti di un disegno su carta, di un filmato su pellicola o di una moderna immagine digitale. Questi metodi, grazie agli studi sulla visione binoculare umana, riescono a dare la percezione dell’effetto profondità (la tridimensionalità appunto) anche se l’immagine è rappresentata in due dimensioni spaziali (larghezza e lunghezza).
Il primo capitolo si conclude con un’esposizione dei principali settori commerciali in cui la tridimensionalità è maggiormente coinvolta.
Il secondo capitolo si occupa di descrivere la realtà virtuale e le principali interfacce utilizzate per ottenerla. Nella sua accezione più estesa la realtà virtuale è la possibilità di accedere tramite sofisticati sistemi informatici e particolari interfacce a mondi sintetici creati da un computer e di poter interagire con essi. Al termine del capitolo viene presentata un’interpretazione artistica della realtà virtuale, che viene tuttavia definita dal suo ideatore Myron Krueger, “Artificial Reality”, proprio per la sua volontà di distinguere le sue ricerche attinenti a questo ambito da quelle relative alla realtà virtuale.
Il terzo capitolo affronta la tematica principale di questa indagine cioè l’ultima evoluzione della realtà virtuale: l’“Augmented Reality” (o realtà aumentata). Questa recente tecnologia si sostanzia nella combinazione della realtà virtuale generata dai computer con la visione del mondo reale. Partendo da un confronto storico fra realtà virtuale e realtà aumentata si passa poi ad analizzare più approfonditamente quest’ultima, definendone caratteristiche generali, schema di funzionamento nonché innumerevoli applicazioni pratiche che spaziano dal settore medicale a quello dell’intrattenimento.
La realtà aumentata nonostante sfrutti tecnologie proprie della realtà virtuale, se ne distingue a livello concettuale in quanto, diversamente da quest’ultima che si riferisce all’esperienza immersiva in un ambiente totalmente sintetico, l’Augmented Reality permette un’esperienza mista, in cui informazioni e oggetti virtuali sono visualizzati in sovrapposizione a fotogrammi del mondo reale. A tal riguardo viene riportato e commentato lo schema cosiddetto “Reality-Virtuality Continuum” di Paul Milgram che chiarisce gli stadi di passaggio dalla pura realtà alla pura virtualità indicandoli con il concetto di “Mixed reality” (esperienza mista appunto).
Il lavoro si conclude con il quarto capitolo in cui si vuole suscitare delle riflessioni sui risvolti sociali correlati a tutte queste moderne tecnologie che nel corso degli ultimi decenni hanno condizionato la quotidianità della maggior parte delle persone. Si analizza in particolare il contributo di Nicolas Negroponte nel suo libro “Essere Digitali”, nel quale l’autore esplica la sua visione favorevole alle nuove tecnologie, ma anche la critica a lui rivolta da Umberto Galimberti. Lo scopo ultimo di questo capitolo è quello di evidenziare come lo sviluppo delle moderne tecnologie di comunicazione abbia influenzato non poco il complesso sistema dei rapporti interpersonali soprattutto con l’avvento e la diffusione del personal computer e dei nuovi media ad esso collegati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il presente lavoro si pone l‟obiettivo di ripercorrere l‟evoluzione tecnologica dei sistemi di visualizzazione di immagini e filmati, approfondendone altresì le applicazioni commerciali ed i risvolti sociali. Il filo conduttore che lega l‟evoluzione di questi sistemi di visualizzazione è il diverso grado di coinvolgimento dell‟utente, che passerà dall‟essere uno spettatore passivo come succede normalmente al cinema o alla televisione, all‟essere in grado di interagire attivamente con la rappresentazione, fino a farne parte integrante guidandone concretamente lo sviluppo. L‟esasperazione nella ricerca del massimo coinvolgimento dell‟utente culmina col cercare di rendere più reale possibile ciò che, in realtà, reale non è: la rappresentazione di immagini o filmati appunto. Ed è proprio sul concetto di “realtà” che ruotano le soluzioni proposte sin dal 1962, dapprima con i sistemi di visualizzazione basati su tecnologie di “realtà virtuale” e successivamente con i moderni sistemi basati sull‟applicazione della “realtà aumentata”. Il progresso tecnologico dei sistemi informatici ha influito positivamente sull‟evoluzione delle prestazioni e delle funzionalità dei software, ma tale evoluzione ha trovato minor riscontro nel miglioramento delle interfacce con l‟utente: la classica configurazione desktop (tastiera, mouse e monitor) è infatti tuttora la più diffusa. I limiti di tale struttura riguardano la mancanza di un contatto tridimensionale con la scena: il fruitore è costretto a visualizzare nello spazio bidimensionale del monitor ciò che in realtà sarebbe tridimensionale (come un oggetto, una persona, un paesaggio). La realtà virtuale e la realtà aumentata sembrerebbero avere le giuste caratteristiche per superare questa limitata interattività che tipicamente investe gran parte dei sistemi dedicati alla visualizzazione di immagini e filmati. In particolare nel primo capitolo viene presentata una rapida carrellata delle metodologie utilizzate sin dal 208 a. C. per rendere le immagini più vivide agli occhi del fruitore, si tratti di un disegno su carta, di un filmato su pellicola o di una moderna immagine digitale. Questi metodi, grazie agli studi sulla visione binoculare umana,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Salamon
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e gestione delle reti
  Relatore: Andrea Borghesan
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

realtà aumentata
stereoscopia
augmented reality
mixed reality
realtà artificiale
realtà virtuale
realtà mixata
derrick de kerckhove
tridimensionalità
tridimensione
mr
3d
virtual reality
artificial reality
ar
myron krueger
nicolas negroponte
ivan sutherland
effetto profondità
head-mounted display
morton heilig
umberto galimberti
jaron lanier
vr

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi