Skip to content

Il Ruolo dell'internal auditing nelle organizzazioni nonprofit

In Italia, secondo i dati dell’ultimo censimento ISTAT (2011), le organizzazioni nonprofit hanno assunto e, continuano ad assumere, un ruolo particolarmente rilevante: sono oltre 300 mila, impiegano 681 mila addetti, la loro attività è sostenuta da 4,7 milioni di volontari e contribuiscono a produrre il 4,3% del PIL nazionale. Non è corretto parlare di settore del nonprofit, perché non si tratta di una realtà omogenea, bensì di un mondo composto da soggetti tra loro molto diversi per dimensioni e natura (cooperative sociali, associazioni di promozione sociale e volontariato, organizzazioni non governative, onlus, enti non commerciali).
Nel primo capitolo del presente lavoro si vuole restringere e delineare il campo oggetto di studio, inquadrando a livello teorico, economico e giuridico le organizzazioni nonprofit, affrontando sia le problematiche definitorie, sia quelle evolutive che le hanno caratterizzate negli anni. Particolare accento viene posto sulle differenze sostanziali che consentono di distinguere gli enti nonprofit da realtà di diversa natura economica, attraverso un breve confronto tra la dottrina classica e le teorie di più recente fattura, con alcuni accenni anche alla letteratura internazionale in materia. Si tratta poi di un contesto che continua a svilupparsi nella quasi totale mancanza di direttive specifiche in materia di controlli e senza la vigilanza di un’authority dedicata (l’Agenzia per il terzo settore è stata soppressa nel 2012 e le sue competenze sono state trasferite al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e quindi, sempre maggiormente esposto a tutta una serie di rischi nuovi e potenzialmente molto dannosi.
Nel secondo capitolo, dopo una preliminare presentazione dei modelli di riferimento CoSO Report I, ERM e Modello 231/2001 e, una breve analisi dei rischi propri delle organizzazioni nonprofit, si spiega quindi come sia sempre più urgente per queste ultime, specialmente per quelle di grandi dimensioni che si trovano ogni giorno a gestire ingenti carichi di operazioni, investire nella predisposizione di un programma strutturato di risk management. A tal proposito viene presentato un caso di studio relativo al Modello organizzativo 231/2001 implementato da ActionAid, a dimostrazione di come sia possibile adattare tale modello, rendendolo efficace anche nel contesto di un ente nonprofit.
Ma è il terzo capitolo quello che affronta il tema centrale del presente lavoro, ovvero quello relativo al ruolo che la funzione di Internal Auditing ha, o potrebbe avere, nell’universo delle organizzazioni nonprofit.
Per interpretare meglio le caratteriste assunte dalla funzione di Internal Auditing nello scenario odierno, viene proposto un excursus storico relativo all’evoluzione di cui questa ultima è stata protagonista negli anni, partendo dalle origini agli inizi del ‘900 fino ad arrivare alla definizione fornita dall’Institute of Internal Auditors nel 1999, identificando i cambiamenti intervenuti negli obiettivi e nel ruolo di tale attività.
Obiettivo primario del capitolo è, a questo punto, quello di capire come la funzione di Internal Auditing sia realmente capace di contribuire al processo di creazione di valore all’interno di un’organizzazione nonprofit e, come si possa misurare in maniera idonea tale contributo. Al fine di fornire degli spunti concreti di riflessione sul tema, vengono presentati tre casi di studio, Save the Children, AIESEC Italia e A.I.L., nei quali vengono descritti diversi metodi di implementazione della funzione di Internal Auditing. La decisione di sviluppare il tema del ruolo dell’internal auditing nelle organizzazioni nonprofit, non è stata dettata solo dalla sempre maggior rilevanza che tali realtà stanno assumendo nel nostro paese e, quindi, dal crescente fabbisogno di strutturate forme di controllo, ma anche da una profonda passione che nutro nei confronti della revisione interna e dall’esperienza diretta che ho avuto lavorando sia in A.I.L. che in AIESEC Italia.
In particolar modo, dopo oltre tre anni nell’organizzazione, ho avuto il piacere di ricoprire il ruolo di Internal Auditor in AIESEC Italia, esperienza che mi ha consentito di affrontare concretamente i temi legati alla revisione interna.
Nello svolgimento del suddetto ruolo e, soprattutto nel corso della stesura della presente tesi di ricerca, ho avuto modo di incontrare numerosi esperti e professionisti, il cui contributo è risultato essere di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi che mi ero proposta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA In Italia, secondo i dati dell’ultimo censimento ISTAT (2011), le organizzazioni nonprofit hanno assunto e, continuano ad assumere, un ruolo particolarmente rile- vante: sono oltre 300 mila, impiegano 681 mila addetti, la loro attività è sostenuta da 4,7 milioni di volontari e contribuiscono a produrre il 4,3% del PIL nazionale. Non è corretto parlare di settore del nonprofit, perché non si tratta di una realtà omogenea, bensì di un mondo composto da soggetti tra loro molto diversi per di- mensioni e natura (cooperative sociali, associazioni di promozione sociale e vo- lontariato, organizzazioni non governative, onlus, enti non commerciali). Nel primo capitolo del presente lavoro si vuole restringere e delineare il campo oggetto di studio, inquadrando a livello teorico, economico e giuridico le organiz- zazioni nonprofit, affrontando sia le problematiche definitorie, sia quelle evolutive che le hanno caratterizzate negli anni. Particolare accento viene posto sulle differenze sostanziali che consentono di di- stinguere gli enti nonprofit da realtà di diversa natura economica, attraverso un breve confronto tra la dottrina classica e le teorie di più recente fattura, con alcuni accenni anche alla letteratura internazionale in materia. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Venditti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Carlo Regoliosi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

terzo settore
non profit
risk management
internal auditing
internal auditor
enterprise risk management
coso report
modello 231
social internal auditing

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi