Skip to content

L’internazionalizzazione in provincia di Trento: dalle PMI al modello cooperativo

Per internazionalizzazione si intende un processo di apertura verso l’estero da parte delle imprese nazionali. A partire dagli anni ‘80, profondi cambiamenti hanno interessato lo scenario economico globale, con un graduale declino del protezionismo e con l’affermarsi di un’integrazione economica e di un libero scambio tra Paesi che hanno portato all’esposizione alla concorrenza straniera non solo le ditte che operano attivamente sui mercati esteri, ma anche chi propone i propri prodotti nel contesto locale e nazionale. Si usa enfatizzare i risultati di questa trasformazione dicendo che “l’internazionalizzazione non è più una scelta, ma una necessità”: l’impresa deve fare riferimento ad un ambito competitivo che ha allargato i propri confini geografici. Si riduce progressivamente il numero delle imprese e dei settori che possono fare a meno di interessarsi all’internazionalizzazione, è essenziale che le ditte adeguino le proprie strategie ed il proprio modo di operare al panorama globale, sfruttandone le opportunità e superandone gli ostacoli.
Per le realtà aziendali di piccole dimensioni il tema dell’internazionalizzazione è indubbiamente complesso. La dimensione ridotta e le risorse limitate, determinano spesso un atteggiamento di chiusura al nuovo e di continuità delle scelte nelle attività quotidiane che spesso assorbono tutte le energie delle aziende.
Lo studio effettuato ha come scopo l’analisi del processo di internazionalizzazione delle imprese trentine, con una particolare attenzione ai problemi che esse incontrano nel momento in cui decidono di ai affrontare i mercati esteri e un approfondimento del settore cooperativo per valutare le soluzioni messe in atto per superare questi ostacoli, tramite l’analisi di un caso aziendale, il Consorzio Melinda.
Il primo capitolo funge da premessa a quelli seguenti, in quanto da esso si parte per la valutazione del taglio da dare agli argomenti trattati. Il secondo capitolo, infatti, che prende in considerazione la letteratura relativa al processo di internazionalizzazione, si basa soprattutto sullo studio dei vincoli e delle strategie per le PMI. Nell’introduzione iniziale che spiega le tappe storiche ed i motivi che hanno portato ad un mercato globale, si toccano i temi relativi alle variabili che condizionano l’internazionalizzazione, agli ostacoli e rischi che un’impresa incontra aprendosi all’estero e alle strategie che può adottare.
La vera innovazione nel settore delle PMI è però costituita dal modello cooperativo Trentino che, partendo dal piccolo operatore, riesce attraverso modelli organizzativi sempre più sofisticati a competere sui mercati internazionali con le più potenti multinazionali.
Si analizza quindi la soluzione che viene messa in atto nel modello cooperativo trentino, per il superamento dei vincoli dimensionali emersi. Nel capitolo terzo viene così descritto il movimento cooperativo trentino, i suoi valori e principi, che si sono consolidati nel tempo dando ottimi risultati.
Viene approfondito il modello cooperativo dalla sua nascita e dalle prime forme di aggregazione fino ai giorni nostri, evidenziando come abbia affrontato le sfide del mercato globalizzato attraverso la creazione di nuovi apparati aggregativi innovativi, le cooperative di secondo grado (Consorzi), con un confronto tra i servizi offerti da questa forma associativa rispetto a quelli che le strutture della Provincia offrono alle PMI. Questa parte puramente descrittiva ha il compito di introdurre e definire i confini in cui si colloca il quarto capitolo, quello relativo al Consorzio Melinda. É stato scelto questo caso aziendale come esempio di successo, tramite il quale vengono spiegati i processi di internazionalizzazione attuati, che permettono anche alle piccole cooperative di essere protagoniste utilizzando servizi che al loro interno sarebbero molto carenti: marketing, finanza, risorse umane e distribuzione.
Esse riescono così ad affrontare i mercati esteri in maniera efficiente, superando i limiti dati dalle piccole dimensioni, mettendo in comunione competenze e risorse. Nel particolare, vengono analizzate le serie storiche di dati relativi alle esportazioni dalla nascita del Consorzio, seguendo le evoluzioni che queste hanno avuto, fino ad arrivare al mercato attuale. Considerando le strategie e l’approccio generale messo in atto da Melinda per i mercati esteri, si passa ad analizzare il mercato russo, in quanto mercato emergente con possibilità di importanti sviluppi ed opportunità di affari, insieme alla nuova organizzazione FROM, cui Melinda ha aderito, formata da consorzi ortofrutticoli del Trentino Alto Adige per un miglior sviluppo dei mercati esteri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Per internazionalizzazione si intende un processo di apertura verso l’estero da parte delle imprese nazionali. A partire dagli anni ‘80, profondi cambiamenti hanno interessato lo scenario economico globale, con un graduale declino del protezionismo e con l’affermarsi di un’integrazione economica e di un libero scambio tra Paesi che hanno portato all’esposizione alla concorrenza straniera non solo le ditte che operano attivamente sui mercati esteri, ma anche chi propone i propri prodotti nel contesto locale e nazionale. Si usa enfatizzare i risultati di questa trasformazione dicendo che “l’internazionalizzazione non è più una scelta, ma una necessità”: l’impresa deve fare riferimento ad un ambito competitivo che ha allargato i propri confini geografici. Si riduce progressivamente il numero delle imprese e dei settori che possono fare a meno di interessarsi all’internazionalizzazione, è essenziale che le ditte adeguino le proprie strategie ed il proprio modo di operare al panorama globale, sfruttandone le opportunità e superandone gli ostacoli. Per le realtà aziendali di piccole dimensioni il tema dell’internazionalizzazione è indubbiamente complesso. La dimensione ridotta e le risorse limitate, determinano spesso un atteggiamento di chiusura al nuovo e di continuità delle scelte nelle attività quotidiane che spesso assorbono tutte le energie delle aziende. La struttura imprenditoriale della provincia di Trento è costituita prevalentemente da imprese di piccola e media dimensione, la loro proiezione verso i mercati esteri è stata dominata da uno schema stabile e soggetto a poche variazioni, caratterizzato da export rivolto verso i Paesi dell’Unione europea (con prevalenza assoluta verso la Germania) e verso gli Stati Uniti e rari investimenti diretti in impianti di produzione all’estero. I motivi sono fondamentalmente due: il ruolo dominante del turismo, che ha favorito un modello prevalente di piccola imprenditoria, e la configurazione generale dell’economia trentina come un arcipelago di piccole imprese senza vocazione distrettuale, impegnate a soddisfare i singoli micro-segmenti della domanda locale. Reso permeabile alla concorrenza delle imprese straniere, anche di piccole dimensioni, il mercato locale ha subito un fenomeno di restringimento, obbligando le aziende trentine più esposte alla competizione internazionale a reagire con un opposto e simmetrico movimento verso i mercati esteri. Inoltre, il vantaggio competitivo del localismo economico provinciale ha cominciato a ridursi progressivamente. Di conseguenza il Trentino, 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Kenny Bergamo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Alessandro Lanteri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 87

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi