Skip to content

L'impairment test nelle attività immateriali: la valutazione dell'avviamento

La globalizzazione dei mercati ha reso, ormai, necessaria l’utilizzazione a livello mondiale, di un unico complesso di principi contabili per la formazione dei bilanci di esercizio, al fine di pervenire ad un’informazione economico-finanziaria comparabile nel tempo e nello spazio.
Sulla base di questo, infatti, negli ultimi anni a livello internazionale ha avuto luogo un processo di omogeneizzazione e convergenza degli standard contabili.
Tale processo ha subito un significativo acceleramento a seguito della scelta da parte dell’Unione Europea di individuare, nei principi contabili - IAS/IFRS - statuiti dall’International Accounting Standard Board (IASB) , il linguaggio comune verso i mercati finanziari e gli operatori che in essi operano, primi fra tutti gli investitori.
In questa prima fase del processo di omogeneizzazione, a seguito del Regolamento Europeo n°1606/2002, tutte le società dell’Unione Europea quotate in un mercato regolamentato sono obbligate all’adozione dei principi contabili internazionali per redigere, a partire dal 2005, il bilancio consolidato.
A livello nazionale, sul modello del Regolamento Europeo è intervenuto il decreto legislativo (D.lgs.) n° 38 del febbraio 2005.
Quest’ultimo prevede l’adozione obbligatoria dei principi contabili internazionali per tutte le società quotate, sia per il bilancio consolidato (dal 2005) che per quello individuale (dal 2006).
Allo stesso tempo gli stessi possono essere utilizzati, in via facoltativa, dalle società che rientrano nell’area di consolidamento di società obbligate a redigere il bilancio consolidato in base agli standard internazionali, nonché dalle società non quotate che redigono il bilancio consolidato.
Le società non obbligate, né dal Regolamento Comunitario né dalla normativa nazionale, all’adozione degli IFRS e quelle che non eserciteranno le facoltà di cui al D.lgs n° 38 del 2005, continueranno a redigere i propri conti individuali e consolidati secondo quanto previsto dal codice civile (c.c.).
Senza alcun dubbio, l’introduzione di tali principi contabili internazionali, nel contesto italiano, rappresenta, per le imprese, un momento di forte cambiamento e di discontinuità con il passato.
La stessa adozione, infatti, ha suscitato intensi dibattiti, in ambito accademico ed operativo, relativi alle difficoltà di predisporre bilanci di esercizio conformi a criteri e logiche molto spesso divergenti rispetto alla prassi contabile nazionale.
Tra i diversi elementi degni di interesse, vengono ad assumere particolare rilievo le problematiche valutative e di rappresentazione in bilancio dello IAS 36 (Riduzione durevole di valore o Impairment test), dello IAS 38 (Attività Immateriali) e dello IFRS 3 (Aggregazioni Aziendali).
Lo studio di questi principi contabili internazionali costituisce l’oggetto del presente lavoro.
La scelta di trattare lo IAS 36 è legata al fatto che la difficile congiuntura che attualmente caratterizza le principali economie mondiali, accompagnata da una prolungata diminuzione dei corsi azionari e dall’innalzamento dei tassi di interesse, potrebbe generare rilevanti effetti sui bilanci redatti in base ai principi contabili internazionali.
Spiacevoli potrebbero essere, infatti, le sorprese incontrate dalle società tenute alla verifica annuale dei valori di attività intangibili a vita utile indefinita, in sede di effettuazione del test di impairment.
L’effetto rischia di essere una diffusa diminuzione dei fair value e dei value in use delle attività e, quindi, l’emergere di perdite di valore degli assets acquisiti nel recente passato.
Occorre rammentare che la scelta di trattare, accanto allo IAS 36, lo IAS 38 non è casuale, ma è spinta da specifiche ragioni, in primo luogo riscontrabili nella crescente importanza che le immobilizzazioni immateriali hanno acquistato, negli ultimi anni, in ambito economico, oltre che nell’introduzione, da parte dello IAS in parola di un’importante novità rappresentata dalla distinzione tra intangibile a vita utile finita e indefinita.
Quest’ultima classe di attività ricomprende, a seguito di diverse novità apportate dagli stessi principi contabili internazionali, anche l’avviamento.
Disciplinata dallo IAS/IFRS 3, la novità più importante introdotta in relazione a tale asset è data dall’abbandono del concetto di vita utile definita e conseguentemente della procedura dell’ammortamento sistematico.
L’avviamento, per le imprese che applicano gli IAS/IFRS, viene iscritto in bilancio come attività a vita utile indefinita, con conseguente verifica periodica delle perdite di valore (impairment test) a sostituzione della procedura dell’ammortamento.
Quanto, brevemente, sopra esposto sarà, approfonditamene, trattato nel corso del presente lavoro che si articola in tre capitoli, aventi rispettivamente, quale oggetto l’esame dello IAS 38 che disciplina le attività immateriali, dello IAS 36 che tratta dell’impairment test e dell’IFRS 3 in merito all’avviamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREVIEW La globalizzazione dei mercati ha reso, ormai, necessaria l’utilizzazione a livello mondiale, di un unico complesso di principi contabili per la formazione dei bilanci di esercizio, al fine di pervenire ad un’informazione economico-finanziaria comparabile nel tempo e nello spazio. Sulla base di questo, infatti, negli ultimi anni a livello internazionale ha avuto luogo un processo di omogeneizzazione e convergenza degli standard contabili. Tale processo ha subito un significativo acceleramento a seguito della scelta da parte dell’Unione Europea di individuare, nei principi contabili - IAS/IFRS 1 - statuiti dall’International Accounting Standard Board (IASB) 2 , il linguaggio comune verso i mercati finanziari e gli operatori che in essi operano, primi fra tutti gli investitori. In questa prima fase del processo di omogeneizzazione, a seguito del Regolamento Europeo n°1606/2002, tutte le società dell’Unione Europea quotate in un mercato regolamentato sono obbligate all’adozione dei principi contabili internazionali per redigere, a partire dal 2005, il bilancio consolidato. A livello nazionale, sul modello del Regolamento Europeo è intervenuto il decreto legislativo (D.lgs.) n° 38 del febbraio 2005. Quest’ultimo prevede l’adozione obbligatoria dei principi contabili internazionali per tutte le società quotate, sia per il bilancio consolidato (dal 2005) che per quello individuale (dal 2006). Allo stesso tempo gli stessi possono essere utilizzati, in via facoltativa, dalle società che rientrano nell’area di consolidamento di società obbligate a redigere il bilancio consolidato in base agli standard internazionali, nonché dalle società non quotate che redigono il bilancio consolidato. Le società non obbligate, né dal Regolamento Comunitario né dalla normativa nazionale, all’adozione degli IFRS e quelle che non eserciteranno le facoltà di cui al D.lgs n° 38 del 2005, continueranno a redigere i propri conti individuali e consolidati secondo quanto previsto dal codice civile (c.c.). Senza alcun dubbio, l’introduzione di tali principi contabili internazionali, nel contesto italiano, rappresenta, per le imprese, un momento di forte cambiamento e di discontinuità con il passato. La stessa adozione, infatti, ha suscitato intensi dibattiti, in ambito accademico ed operativo, relativi alle difficoltà di predisporre bilanci di esercizio conformi a criteri e logiche molto spesso divergenti rispetto alla prassi contabile nazionale.                                                             1 I documenti emanati dallo IASB denominati IAS assumono a partire dal 2003, la denominazione di IFRS (International Financial Reporting Standard). 2 L’International Accounting Standard Boards - IASB - è l’organismo che istituzionalmente ha il compito di definire ed approvare i principi contabili internazionali.   

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vanessa Fracella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Simona Marchetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attività a vita utile definita
attività a vita utile indefinita
attività immateriali
avviamento
fair value
ias 38
ias 39
ifrs3
impairment
perdite di valore
value in use
valutazione avviamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi