Skip to content

La disciplina delle organizzazioni non profit

Con il Decreto Legislativo 460 del 1997 (riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale in attuazione della legge Delega 662 del 1996) si tenta un primo passo verso una razionalizzazione del settore del NonProfit in Italia.Una riforma in questo settore era auspicabile, visto che il codice civile, nel libro primo titolo II, non prevede alcuna definizione degli enti non lucrativi limitandosi a disciplinare i presupposti per addivenire al riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato e a dettare alcune regole basilari per la formazione di atti costitutivi e di statuti e per l'amministrazione delle personalità giuridiche medesime. Il decreto in parola ha ridefinito il sistema degli enti non commerciali, soprattutto per quanto riguarda il loro trattamento fiscale, ed ha introdotto le organizzazioni non lucrative di utilità sociale come soggetto giuridico tipico per tutti gli enti non lucrativi che abbiano fini di utilità sociale. Nell'analizzare il quadro normativo che definisce il settore del non profit si cercherà di raccordare la disciplina del codice civile con quella fiscale e di mettere in evidenza i punti che spingono verso una riforma complessiva del settore e le sue direttrici principali.Prima di entrare nel vivo della discussione sui soggetti giuridici che caratterizzano il panorama di quello che viene definito il terzo settore, sarà necessario fornire un quadro generale sulla caratterizzazione dello stesso e dei suoi fondamenti. Si definirà poi il settore sia in termini dimensionali che qualitativi per poi ricercare nella Costituzione italiana i fondamenti valoriali e giuridici che giustificano l'importanza del non profit in Italia.
L'intera disciplina degli enti non lucrativi si fonda, come visto precedentemente, sulle disposizioni del libro primo titolo II del codice civile e quindi saranno proprio le norme previste in questi articoli a costituire la base dell'intero quadro giuridico che andremo a delineare. Si tratta di trentuno articoli che pur non qualificando gli enti non commerciali ne dettano la struttura ed il funzionamento. Dall'istituzione del codice civile ad oggi c'è stato uno scarso adeguamento delle norme in esame con le reali esigenze del settore. Il D.Lgs.460/97 viene in contro a questa esigenza di qualificazione degli enti non commerciali e si vedrà qual è stato il suo impatto sulla normativa preesistente. L'introduzione delle onlus costituisce la vera novità del decreto, in quanto identifica puntualmente, seppur a fini fiscali, quella parte degli enti non commerciali che svolgono attività socialmente utili distinguendoli da quelli con scopo mutualistico.Delle onlus si analizzeranno gli elementi costitutivi e gli organismi di vigilanza. Verranno altresì analizzate le posizioni degli enti soggetti a leggi speciali che rientrano di diritto fra le onlus come le cooperative sociali, le organizzazioni di volontariato e le organizzazioni non governative.
Parlando di enti non profit nella maggior parte dei casi, si fa riferimento a organizzazioni piuttosto semplici e dinamiche per le quali la previsione di adeguati regimi contabili è fondamentale per non disincentivarne lo sviluppo. L'analisi degli adempimenti contabili verrà svolta sia in relazione alle norme civilistiche sia in relazione ai più importanti adempimenti di carattere tributario. La trasparenza nella gestione, che un adeguato sistema di rendicontazione offre, è il punto cruciale per quanto riguarda il problema delle erogazioni liberali. Le esigenze di semplicità della contabilità riscontrate prima non possono andare a scapito delle esigenze conoscitive di tutti i portatori di interessi esterni alle organizzazioni; in particolare chi effettua delle donazioni verso gli enti di utilità sociale ha diritto a ricevere un'esauriente documentazione riguardo alla destinazione di tali liberalità. Il problema delle fonti di finanziamento delle organizzazioni non profit viene fortemente condizionato dalle previsioni fiscali in materia di donazioni e dei relativi sgravi fiscali. Il trovare un punto di equilibrio fra contributi pubblici, anche sotto forma di convenzioni, donazioni private ed autofinanziamento, tramite attività commerciali secondarie, costituisce la chiave di volta per garantire un solido futuro a questo tipo di organizzazioni e in certi casi una scelta obbligata in tema di "welfare" pubblico. Una volta così definiti tutti gli elementi risulta più facile valutare quali siano i punti critici di una riforma, che così com'è è, senz'altro parziale e non è sufficiente per dar slancio ad un settore con grosse potenzialità sia in termini di servizi offerti che in termini di occupazione.Dal mondo del non profit vengono mosse numerose obiezioni all'attuale assetto normativo. Si è voluto includere tra gli spunti critici il "Manifesto per la riforma del terzo settore" presentato dall'Istituto Kaspar Hauser.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
V INTRODUZIONE Con il Decreto Legislativo 460 del 1997 (riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale in attuazione della legge Delega 662 del 1996) si tenta un primo passo verso una razionalizzazione del settore del NonProfit in Italia. Una riforma in questo settore era auspicabile, visto che il codice civile, nel libro primo titolo II, non prevede alcuna definizione degli enti non lucrativi limitandosi a disciplinare i presupposti per addivenire al riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato e a dettare alcune regole basilari per la formazione di atti costitutivi e di statuti e per l'amministrazione delle personalità giuridiche medesime. Il decreto in parola ha ridefinito il sistema degli enti non commerciali, soprattutto per quanto riguarda il loro trattamento fiscale, ed ha introdotto le

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Seravalli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Giorgio Floridia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 262

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fondazioni
non profit
onlus
terzo settore
volontariato
enti non lucrativi
d. lgs. 460-1997
associazioni
comitati
enti non commerciali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi