La normativa su sicurezza e salute riguardante il trasporto merci e passeggeri. Il caso del porto e aeroporto di Catania.
Informazioni tesi
Autore: | Althea Castiglione |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Ambientale |
Relatore: | Luigi Scrofani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
Le misure di controllo alle frontiere sono di pertinenza di una pluralità di soggetti pubblici che, con diverse competenze, in-tervengono nell’espletamento delle operazioni doganali rela-tive all’importazione e/o all’esportazione, nonché all’entrata di merci nel territorio dell’Unione Europea.
Agli Uffici Doganali che già effettuano controlli per fini tri-butari sul movimento internazionale delle merci e per la loro stessa collocazione fisica sui confini comunitari è affidata an-che una vasta serie di controlli extra-tributari concernenti il traffico commerciale da e verso Paesi Terzi.
La posizione strategica degli uffici delle Dogane e la duttilità operativa dei propri funzionari hanno consentito, per quanto attiene specificatamente agli aspetti legati ai controlli extra-tributari, di giungere ad una situazione di equilibrio operativo tra l’azione di controllo e un indispensabile snellimento del traffico internazionale.
Nella quasi generalità dei casi i controlli di natura extra-tributaria consistono nell’accertamento dell’esistenza e della validità formale di provvedimenti (certificazioni, nulla osta, ecc.), il cui rilascio e la gestione normativa rientrano nella competenza specifica delle altre Amministrazioni.
In determinati casi, peraltro, tali controlli presuppongono l’accertamento delle caratteristiche intrinseche delle merci per verificarne la rispondenza alle relative norme di riferi-mento.
Il momento di questi controlli extratributari, spesso percepiti quasi come un intralcio alla celere movimentazione delle merci nella sempre più globalizzata attività economica, costi-tuisce in effetti, se ben regolato e chiaramente disciplinato uno dei filtri indispensabili per la tutela del mercato e la salu-te dei consumatori.
Informazioni tesi
Autore: | Althea Castiglione |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Ambientale |
Relatore: | Luigi Scrofani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
- Prospettive di sviluppo e nuovi assetti organizzativi dell'aeroporto di Ronchi dei Legionari
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Da Airport'70 a The Terminal. L'aeroporto raccontato dal cinema
- Effetti del processo di globalizzazione
- La riflessione femminista sulla sicurezza
- Safety e Security: la sicurezza come valore
- Un mare di terra. Etnografia a bordo di una nave mercantile
- Gli Albanesi ad Altamura: tra immigrazione ed integrazione
- L'analisi della Postmodernità nell'opera di Zygmunt Bauman
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi