Skip to content

La regolazione emotiva nelle persone ad alto potenziale cognitivo e plusdotazione

Il costrutto di plusdotazione non ha una definizione univoca, è un concetto multidimensionale riferito al periodo storico, alla cultura, alle potenzialità insite in un individuo e alla modalità in cui ne viene valutata e riconosciuta l'intelligenza.
Nel corso del tempo gli studi sulla plusdotazione si sono per lo più focalizzati sulle elevate capacità e abilità cognitive di apprendimento degli individui "dotati", trascurandone gli aspetti emotivi e relazionali.
Le prime ricerche, correlate a quelle sull'intelligenza, partivano da una visione statica ed innatista, legata al patrimonio genetico in cui l'unico fattore di riferimento che ne determinava l'esistenza era costituito dal quoziente intellettivo.
Via via i modelli teorici iniziali hanno goduto dell'apporto di altre discipline sviluppando una visione dinamica che ne ha ampliato il costrutto in una prospettiva sistemica includendo, accanto alle influenze culturali e ambientali, anche le variabili psicologiche legate alle capacità emotive e relazionali.
Il contemporaneo costrutto di plusdotazione è diventato quindi un concetto multidimensionale in cui la potenzialità può trasformarsi in talento grazie all'apporto di componenti sociali, culturali, ambientali, psicologiche e pedagogiche e alla convergenza fortuita tra le inclinazioni personali e il momento storico pronto ad accogliere e sintonizzarsi con il potenziale di quell'individuo.
Sebbene la quantità di intelligenza, misurabile attraverso test psicometrici, risulti essere un indicatore apprezzabile della presenza di plusdotazione, gli aspetti che la caratterizzano fanno riferimento ad ambiti emotivi e relazionali.
A partire dagli anni '90 del secolo scorso gli studi compiuti a riguardo infatti hanno evidenziato accanto alle elevate capacità cognitive anche una profonda sensibilità. La combinazione di questi due fattori determina una "qualità" differente dell'esperienza: la velocità e la profondità di pensiero e la capacità di percepire, sentire e vivere il proprio mondo emozionale, determinano un vissuto esperienziale complesso e sfaccettato che impedisce ai plusdotati di mantenersi emotivamente distaccati. Le vulnerabilità e i vissuti di disagio non riconosciuti e supportati precocemente possono trasformarsi in malesseri più gravi.
Gli studi dello psichiatra polacco Kazimierz Dabrowski e della psicologa statunitense Linda Silverman hanno tentato di far luce su questi aspetti, orientando le proprie ricerche sulla maggiore vulnerabilità, sul mondo interiore dei plusdotati più che sul potenziale di successo in età adulta.
Le loro ricerche hanno evidenziato come questa modalità di processare la realtà e di vivere intensamente è stata ed è per lo più considerata un segno di "instabilità emotiva", un'etichetta attraverso la quale molti individui plusdotati sono stati marginalizzati ed estromessi dalla società perché considerati "diversi".
Ciò che suggeriscono è un cambio di paradigma che induca a riconsiderare quelle caratteristiche riconoscendone e comprendendone l'intrinseco valore al fine di consentire a questi individui di esprimere e sviluppare pienamente il proprio potenziale e il proprio talento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE La presente tesi di laurea ha come oggetto di studio la regolazione emotiva nelle persone con plusdotazione ed alto potenziale cognitivo. L’interesse per questo tema è nato molto tempo fa ed è scaturito dalle mie osservazioni su studenti adolescenti (sono una docente di sostegno della scuola secondaria di secondo grado) che mostravano particolari caratteristiche per me non facilmente riconoscibili e identificabili. E’ iniziata così la mia ricerca che, protrattasi per alcuni anni senza trovare risposte soddisfacenti, si è conclusa positivamente nell’anno della pandemia quando ho avuto l’opportunità di partecipare ad un master organizzato dall’Università LUMSA di Roma su questo argomento. In quell’occasione ho avuto modo di conoscere e approfondire la tematica della plusdotazione che da quel momento in poi è diventata oggetto dei miei studi e della mia ricerca e che mi ha portato a riprendere gli studi universitari (il desiderio di intraprendere ed approfondire l’ambito della psicologia è nato proprio da questo interesse). L’obiettivo di questo lavoro è quello di descrivere la plusdotazione con una particolare focalizzazione sugli aspetti emotivi e sulla loro regolazione negli individui plusdotati. La tesi è strutturata in tre capitoli argomentativi e descrittivi sul tema. Il primo capitolo descrive il costrutto di plusdotazione facendone un excursus storico, definisce il concetto di intelligenza e i suoi principali strumenti di misurazione, la sua correlazione con la plusdotazione della quale vengono illustrati i principali modelli teorici di riferimento. Vengono altresì esposte le varie tipologie di plusdotati, i tratti caratteristici e i profili di sviluppo. Il secondo capitolo affronta il tema delle emozioni e della regolazione emotiva dandone una descrizione e una classificazione anche in riferimento alle principali teorie. La descrizione parte dalla fine del XIX secolo con la Teoria periferica o viscerale dell’emozione di William James e Karl Lange, e arriva a quelle più recenti di Antonio Damasio e Candance B.Pert, in cui i due ricercatori, ribaltando le precedenti teorie cognitiviste che nelle risposte emotive consideravano centrale l’attività cognitiva di valutazione, fondano l’esperienza emotiva sull’Embodied Cognition Science, affermando

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra de Iulio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2022-23
  Università: Università Telematica "Universitas Mercatorum"
  Facoltà: Economia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Irene Messina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

intelligenza emotiva
silverman
regolazione emotiva
plusdotazione
alto potenzial cognitivo
dabrowski
overexcitability
asincronia di sviluppo
gifted

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi