Skip to content

La tutela della lavoratrice madre nell'ordinamento italiano

In Italia, le prime leggi a tutela della maternità in materia di lavoro vennero emanate nel XIX secolo, in ritardo rispetto agli altri paesi europei. Agli inizi del Novecento venne approvata la legge n. 242, nota come “legge Carcano”, che prevedeva per le madri lavoratrici un congedo obbligatorio non retribuito nelle quattro settimane successive al parto. Nello stesso periodo venne istituita una cassa di maternità che prevedeva l’erogazione di un sussidio alle lavoratrici in congedo.
In seguito il regime fascista rallentò lo sviluppo normativo a favore del lavoro femminile e, poiché mirava alla crescita dei tassi di natalità, le donne vennero incoraggiate a rimanere a casa per dedicarsi alla cura della famiglia. Con la caduta del fascismo, i padri costituenti si trovarono di fronte all’esigenza di colmare il vuoto legislativo. Di conseguenza nella Costituzione vennero sanciti alcuni principi molto importanti in tema di maternità.
In particolare l’articolo 37 introduceva il principio secondo cui lo svolgimento della funzione familiare deve essere pienamente consentito alla donna che lavora, così come la possibilità di svolgere un’attività lavorativa extradomestica non deve essere compromessa dall’adempimento delle funzioni familiari.
La maternità, a cui originariamente si rivolge la tutela costituzionale, è intesa sotto il profilo che interessa lo stretto rapporto biologico tra madre e figlio e volta a tutelare la salute e l’integrità fisica della madre e del bambino, nato o nascituro, nell’ambito del rapporto di lavoro.
Tale prospettiva è stata progressivamente superata dalla successiva legislazione e dagli interventi del giudice costituzionale.
A partire dagli anni settanta del secolo scorso si è assistito ad un’evoluzione del concetto stesso di maternità: dalla considerazione della stessa quale mero dato biologico a “luogo delle relazioni affettive da tutelare in nome dell’interesse superiore dell’equilibrio psico-fisico del bambino”.
In particolare, l’articolo 6 della Legge n. 903 del 1977, attribuendo alle lavoratrici che abbiano adottato bambini o che li abbiano ottenuti in affidamento preadottivo la facoltà di avvalersi dell’istituto del congedo di maternità e del relativo trattamento economico, chiarisce come la protezione della maternità prescinda dall’evento fisiologico del parto, per rivolgersi alla tutela dei rapporti affettivi indispensabili per lo sviluppo del bambino, tanto nella famiglia naturale quanto in quella adottiva.
La medesima finalità è stata perseguita tramite il progressivo ampliamento del periodo di astensione obbligatoria post-partum.
Se infatti la Legge n. 1789 del 2 luglio 1929 prevedeva un solo mese di congedo dopo il parto, la successiva Legge n. 860 del 1950 lo estendeva a otto settimane, mentre il vigente Testo unico in materia di sostegno alla maternità e alla paternità protrae il periodo di interdizione dal lavoro, di regola, fino a tre mesi dopo il parto.
Contemporaneamente si è assistito alla progressiva parificazione della situazione giuridica del padre nella condivisione dei diritti e doveri che derivano dalla maternità.
Gli interventi della giurisprudenza costituzionale, in seguito codificati dal legislatore nazionale, hanno progressivamente provveduto a riconoscere al padre i medesimi diritti e oneri connessi alla maternità. Un’importante innovazione della disciplina si è avuta con la Legge 8 marzo 2000 n. 53, la quale ha dato attuazione alla Direttiva CEE n. 34 del 1996. La suddetta Legge si è proposta il fine di sostenere le responsabilità genitoriali, promuovere le pari opportunità e la condivisione delle responsabilità tra donne e uomini. La nuova normativa ha introdotto il principio del riconoscimento per entrambi i genitori, in maniera autonoma e disgiunta, del diritto alla cura della famiglia. In particolare la normativa attuale contempla, accanto ad ipotesi in cui il diritto del padre è “derivato” da quello della madre, come nel caso di astensione obbligatoria, altre fattispecie ove il diritto del padre è “originario”, ovvero svincolato dall’impossibilità per la madre di esercitare il medesimo diritto.
In particolare, l’innovativo strumento del congedo parentale consente ad entrambi i genitori, e fino al compimento dell’ottavo anno di età del minore, di godere di periodi di astensione facoltativa, continuativi o frazionati. La grande novità è che la sospensione del rapporto di lavoro è diventato un diritto sessualmente neutro, non necessariamente collegato all’essere madre, bensì nell’avere figli, naturali o adottivi, dei genitori lavoratori. La suddetta neutralità del congedo parentale svela l’ambizioso obiettivo di riequilibrare le responsabilità familiari tra i due genitori e di ridistribuire i ruoli nella sfera lavorativa.
Tale progressiva modificazione del sistema normativo, il cui impulso determinante è derivato dalla normativa comunitaria, pone il fondamento per una attuazione della tutela della maternità che volge verso la genitorialità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Prefazione “La donna lavoratrice è stata un prodotto dell’industrializzazione perché durante questa trasformazione essa è diventata un problema per la società”. Joan W. Scott, La donna lavoratrice nel XIX secolo. In Italia, le prime leggi a tutela della maternità in materia di lavoro vennero emanate nel XIX secolo, in ritardo rispetto agli altri paesi europei. Agli inizi del Novecento venne approvata la legge n. 242, nota come “legge Carcano”, che prevedeva per le madri lavoratrici un congedo obbligatorio non retribuito nelle quattro settimane successive al parto. Nello stesso periodo venne istituita una cassa di maternità che prevedeva l’erogazione di un sussidio alle lavoratrici in congedo. In seguito il regime fascista rallentò lo sviluppo normativo a favore del lavoro femminile e, poiché mirava alla crescita dei tassi di natalità, le donne vennero incoraggiate a rimanere a casa per dedicarsi alla cura della famiglia. Con la caduta del fascismo, i padri costituenti si trovarono di fronte all’esigenza di colmare il vuoto legislativo. Di conseguenza nella Costituzione vennero sanciti alcuni principi molto importanti in tema di maternità. In particolare l’articolo 37 introduceva il principio secondo cui lo svolgimento della funzione familiare deve essere pienamente consentito alla donna che lavora, così come la possibilità di svolgere un’attività lavorativa extradomestica non deve essere compromessa dall’adempimento delle funzioni familiari. La maternità, a cui originariamente si rivolge la tutela costituzionale, è intesa sotto il profilo che interessa lo stretto rapporto biologico tra madre e figlio e volta a tutelare la salute e l’integrità fisica della madre e del bambino, nato o nascituro, nell’ambito del rapporto di lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Fontana
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Economia
  Corso: Relazioni di lavoro
  Relatore: Alberto Levi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 185

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi