Skip to content

Participatory Plant Breeding. A method to adapt to climate change in low-input agriculture

Climate change (CC) is probably the most important challenge in human history, whose consequences are tangibly being felt all over the planet. One of the most affected activity is agriculture due to its dependence on natural resources. While properly addressing climate change requires structural, long-term solutions, adaptation measures are strongly needed to tackle the issue in the shorter run. Plant Breeding (PB) is a science aimed at improving crop productivity: so far, it has been a success story, but if we look at it from the point of view of farmers operating in marginal environments, CPB (Conventional Plant Breeding) features a number of weaknesses, namely: its focus on broad adaptability instead of specific adaptation; its preference for variety release over actual adoption; its lack of flexibility and dynamicity. Conversely, (PPB) Participatory Plant Breeding appears to have the potential to contribute to addressing CPS's main disadvantages. In fact, it has demonstrated to have a larger breadth, higher adoption rates, and a better degree of flexibility. This thesis explores the studies conducted to date on this topic, with the aim to assess the pros and cons of Participatory Plant Breeding as an alternative to Conventional Plant Breeding.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 2. Climate change and agriculture 2.1. Climate change: an overview Throughout our planet’s history, climate has always been changing. If we only focus on last 650.000 years, we realise that climate conditions on Earth have significantly changed many times. So far, there have been at least five major ice ages alternating with interglacial ages 2 . Climate changes during Holocene 3 have strongly influenced life conditions on Earth and the development of human civilization. They have shaped cultures and contributed to the invention of agriculture through the domestication of plants, as temperatures started raising and vegetation increased (Prentice, 2009). Therefore, climate change is not new. However, in recent times, a new type of climate change (CC, i.e. the one we are referring to in this work) has appeared. It has peculiar characteristics that make it different from all the other changes climate has undergone so far, due to its unprecedented rate of change and its anthropogenic nature (IPCC, 2014). Indeed, the main driver of CC is human activity (more than 95% of probability) in the form of greenhouse gas emissions, largely caused by economic and population growth on Earth, that sharply increased since 1750 (first industrial revolution) producing atmospheric concentrations of carbon dioxide (CO2), methane (CH4) and nitrous oxide (N2O) at the highest levels in the last 800,000 years (IPCC, 2014). Moreover, anthropogenic alterations in the atmospheric concentrations of aerosols, land cover and solar radiation have interfered with the energy balance of the climate system (IPCC, 2007). This process has caused a slowing-down of Earth surface’s cooling which, as a consequence, has increased global average temperatures and altered rainfall patterns since 1950s, with effects on physical and biological systems (IPCC, 2007). These changes in climate balance are already having and will further have significant consequences on different aspects and dimensions of life on Earth. 2 An ice age is a period of time (millions of years long) when Earth’s surface is covered by ice caps, that can be more or less extended. Ice ages are composed of glaciations, when glaciers advance, and interglacial periods, when glaciers retreat. During interglacial ages, instead, ice caps disappear from the surface of Earth. 3 The Holocene is the geologic time from about 10,000-7,000 years ago to the present. It began at the end of the last ice age and is characterized by the development of human civilizations.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Aurora Righetti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  Relatore: Donato Romano
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

resilience
adaptation
climate change
selezione genetica partecipativa
plant breeding
smallholder farmers
participatory plant breeding

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi