The BRICs in the world economic development process [I BRICs nel processo di sviluppo economico mondiale]
Informazioni tesi
Autore: | Luca ATTOLICO |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università Politecnica delle Marche |
Facoltà: | Economia |
Corso: | 64/S |
Relatore: | Marco GALLEGATI |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 207 |
(Italian version below - versione italiana sotto)
This work analyzes the trend of the BRICs countries (Brazil, Russia, India and China) between the early Nineties of the last century up to the present day as a case study of the hypothesis of convergence towards the leading G6 countries (France, Germany, Italy, Japan, the United Kingdom and the United States of America) and to observe whether the performance of these individual emerging countries has been homogeneous or not.
According to Jim O’Neill [2001], by the middle of this century, the joint economies of Brazil, Russia, India and China would have increased their relevance in the global economy by changing the world economic and political hierarchies.
The study begins with the examination of the aggregate performance of BRICs and G6 and ends with the analysis of the individual emerging countries, measuring the contribution of the various factors to economic growth, both on the supply side and the demand side.
It emerged that international trade and “social capabilities” – measured by the complex of reforms adopted by the BRICs in recent years – have played a fundamental role in the development of these countries.
However, considering the weight of Brazil, Russia, India and China within the BRICs cluster concerning aggregate GDP and total trade with the rest of the world, China is by far “the biggest brick of the BRICs wall”, representing more than half of the cluster aggregate GDP and commercial traffic to the rest of the world.
------------------------------------------------------------------------------
(Italian version - versione italiana)
L’opera analizza l’andamento dei paesi BRICs (Brasile, Russia, India e Cina) tra i primi anni Novanta del secolo scorso fino ai giorni nostri come un caso di studio dell’ipotesi di convergenza verso i Paesi leader del G6 (Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America) e per osservare se le performance di questi singoli Paesi emergenti siano state omogenee o meno.
Secondo Jim O’Neill [2001], entro la metà di questo secolo le economie congiunte di Brasile, Russia, India e Cina avrebbero aumentato la loro rilevanza nell’economia globale cambiando le gerarchie mondiali economiche e politiche.
L’analisi inizia con l’esame delle performance aggregate di BRICs e G6 e si conclude con l’analisi individuale dei singoli Paesi emergenti, misurando il contributo dei diversi fattori alla crescita economica, sia dal lato dell’offerta sia dal lato della domanda.
È emerso che il commercio internazionale e le “social capabilities” – “misurate” col complesso di riforme adottate dai BRICs negli anni recenti – hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di questi Paesi.
Considerando il peso di Brasile, Russia, India e Cina all’interno del cluster BRICs in relazione al PIL aggregato e al commercio totale con il resto del mondo, la Cina è di gran lunga “il più grande mattone del muro-BRICs”, rappresentando più della metà del PIL aggregato e del traffico commerciale del cluster verso il resto del mondo.
Informazioni tesi
Autore: | Luca ATTOLICO |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università Politecnica delle Marche |
Facoltà: | Economia |
Corso: | 64/S |
Relatore: | Marco GALLEGATI |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 207 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le joint venture internazionali, uno studio empirico sulle joint venture italiane con partner esteri
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le joint venture internazionali, uno studio empirico sulle joint venture italiane con partner esteri
- China in Latin America: political and economic implications of Beijing's involvement in the region
- Le relazioni politico-strategiche fra India e Russia nell'ultimo cinquantennio
- China and India between trade cooperation and competition
- The East Asian financial crisis: the China's and India's examples
- Il diritto di voto come diritto umano
- The New Great Game, il ritorno del Grande Gioco
- Un'analisi dell'offshoring di ricerca e sviluppo nei Paesi emergenti
- Il diritto commerciale internazionale dei paesi emergenti
- Politics, Entrepreneurship and Economic Growth. A global analysis on the impact of country-level public policies
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi