"Amy Foster" di Joseph Conrad: dal racconto al film, dal film al racconto
Estratto della Tesi di Silvia Minicilli

8 1. Dal libro alla pellicola Conrad's avowed task as an artist was "by the power of the written word to make you hear, to make you feel, but before all, to make you see. " (Gillon, 1988) Tra le numerose opere letterarie di autori del diciannovesimo e ventesimo secolo adattate per il cinema spiccano quelle di Joseph Conrad. Almeno una ventina delle sue opere, tra le quali Lord Jim, Nostromo, The Shadow-Line e Heart of Darkness, sono state adattate per il cinema sia negli Stati Uniti che in Inghilterra, Francia, Italia e Polonia. Non stupisce che la narrativa Conradiana abbia suscitato l'interesse di diversi produttori cinematografici; la sua prosa, infatti, comprende un uso esperto e cosciente di diverse tecniche affini a quelle cinematografiche e, per questo, facilmente compatibili. Tuttavia, ad un'attenta lettura di alcuni frammenti di lettere firmate dall'autore, appare evidente che Conrad fosse dubbioso riguardo l'integrità del processo di adattamento. Temeva che la versione cinematografica dell'opera letteraria non rendesse giustizia alla fonte primaria e riteneva che il "campo visivo" dell'artista fosse molto più ampio rispetto a quello di una macchina da ripresa. Nel 1920 decise di intraprendere una nuova esperienza e cominciò a lavorare alla sceneggiatura di un film muto intitolato Gaspar the Strong Man senza ottenere, però, i risultati sperati. Il film non venne mai prodotto, ma fece di Conrad il primo autore inglese ad aver praticato la settima arte. Ben più degne di nota sono le produzioni cinematografiche basate sulle opere di Conrad e tra queste ce n'è una particolarmente interessante: Swept from the Sea (1997), film basato sul racconto breve Amy Foster, pubblicato nel 1903 nella raccolta in volume di alcuni racconti di Conrad Typhoon and Other Stories. Molti critici, tra cui Albert J. Guerard, famoso critico Statunitense, hanno considerato il racconto breve Amy Foster un'autobiografia spirituale, che esprime sentimenti sperimentati dall'autore nel corso della sua vita: la solitudine, il distacco, il senso di isolamento e l'estraneità. Si tratta tuttavia di supposizioni che non possono avvalorare un nesso diretto tra la vita dell'autore e la storia da lui raccontata. Alcuni critici hanno ipotizzato che potesse ricalcare la situazione vissuta durante la sua prima esperienza in Inghilterra. Conrad, infatti, d'origine
Estratto dalla tesi:
"Amy Foster" di Joseph Conrad: dal racconto al film, dal film al racconto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Minicilli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Libera Università degli Studi San Pio V di Roma |
Facoltà: | interpretariato e traduzione |
Corso: | interpretariato e traduzione |
Relatore: | Anita Weston |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 41 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- ''Amy Foster'' di Joseph Conrad e la lingua matrigna
- ''An imperfect world'' : lo spazio, il tempo e le voci in ''The Secret Agent'' di Joseph Conrad
- Da Miguel Delibes a Mario Camus: la traduzione nella trasposizione cinematografica de "Los santos inocentes"
- Aspetti antropologici nei romanzi africani di J. Conrad
- Monsieur Proust: un libro, uno spettacolo, un film
- Michael Cunningham, ''The Hours'': dal romanzo al film
- ''Don't judge a book by its film'': il caso The Fault In Our Stars
- Lord Jim nello specchio della critica saidiana
- Schnitzler - Kubrick. Dalla Traumnovelle ad Eyes Wide Shut
- Who watches the Watchmen? Da Terry Gilliam a Zack Snyder, quel che resta di un progetto lungo vent'anni.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi