An Analysis of Interregional Migration in Italy
Estratto della Tesi di Fabio Rossi

11 The first view, prevailing up to the 1990s, emphasises the “natural poverty” of the South which arose from a dry climate, shortness of natural resources, low levels of human and social capital, and a feudal heritage in the land system. The North, by contrast, in particular the North-West, was a natural candidate for industrialization because of a more favourable geographical position and natural endowments, more advanced human and social capital, better transport infrastructure, improved credit markets, and the existence of crucial manufactures (Felice, 2011). The alternative view considers the South to be the wealthiest and more advanced part of the Italian peninsula but exploited by the North. The Kingdom of the Two Sicilies (the actual South without Sardinia) had larger monetary resources in 1860, which were appropriated by the Kingdom of Piedmont-Sardinia and redirected by the new Italian state in favour of northern infrastructures, to promote the process of northern industrialisation, and to pay the debts of the House of Savoy, the royal family leading the newly formed Kingdom of Italy (Felice, 2011; Aprile, 2011). 2 At this time, several Southern regions displayed important signs of modernity and dynamism, showing a potential for industrialization similar to the North-West (Felice, 2011). However, for many years after the unification, cutting-edge Southern industries were dismantled or allowed to perish, due either to unfair competition from the North, or as a consequence of explicit decisions made by the newly formed Italian State (Aprile, 2011; De Crescenzo, 2002). 3 New studies have been progressively emerging for the past few decades, resulting in a deeper knowledge of the economy after 1861, especially with the publication of new statistical series and analysis of the organization of economic activity, technology, economic policy, North-South disparities and changes in income distribution. This progress has been quite remarkable (Malanima & Zamagni, 2010). 2 Before the unification, Italy was divided into seven different territories and, according to the studies of Nitti (1993), the Kingdom of the Two Sicilies had about 65.7% of all the money circulating in the peninsula, followed by Papal States (14%), Duchy of Tuscany (12.9%), Kingdom of Piedmont- Sardinia (4%), Venice (1.9%), Lombrady (1.2), Parma and Modena (0.3%). 3 For a broad review of the industrial history in the Kingdom of the Two Sicilies, see De Crescenzo (2002) and Pedio (1977).
Estratto dalla tesi:
An Analysis of Interregional Migration in Italy
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Rossi |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Agricultural Economics |
Anno: | 2012 |
Docente/Relatore: | Bill Collier |
Istituito da: | University of Kent |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 50 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- The future of the Italian stadiums: an empirical analysis
- Institutions and Fuels Trade: a Quantitative Analysis
- Il Grande Dimenticato. Il Mezzogiorno dalla fine dell'intervento straordinario alla Grande Recessione
- The Social Cost of Transportation in Bergamo Local Economy
- L'industria Italiana tra potere statale e impresa privata. Il divario Nord-Sud e le cattedrali nel deserto
- Modelli economici di crescita: sviluppi teorici e analisi empirica
- L'Italia della ricostruzione e la creazione della Cassa del Mezzogiorno. Un tentativo di porre rimedio alla questione meridionale.
- Policies and Interest Rates During the Crisis: A Dynamic Approach
- L'economia italiana dal secondo dopoguerra agli anni '70
- ''La Voce Repubblicana'' e la programmazione economica nei primi anni sessanta
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi