Applicazioni cosmetiche dei componenti della Cannabis sativa
Estratto della Tesi di Eleonora Cominelli

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– 15 Applicazioni cosmetiche dei componenti della Cannabis sativa L. Altri componenti non hanno nulla da invidiare ai precedenti, perché dotati di altrettante proprietà caratteristiche: i terpeni costituiscono il più ampio gruppo di sostanze fitochimiche, se ne contano infatti più di un centinaio nella Cannabis e sono i principali responsabili dell’aroma della pianta. In base al numero di unità isopreniche vengono classificati in monoterpeni, dotati di 10 atomi di carbonio, sesquiterpeni a 15 atomi di carbonio, diterpeni a 20 atomi di carbonio e triterpeni a 30 atomi di carbonio. Risultano suscettibili alla degradazione in occasione dello stoccaggio e dell’estrazione e sono ritenuti i principali metaboliti secondari ( 7 ). Principalmente sono prodotti a livello dei tricomi, sito condiviso con i cannabinoidi ( 53 ). Sempre insieme a questi ultimi, vengono applicati con successo come marcatori chemio-tassonomici ( 68 ) e agiscono in sinergia: ad esempio da una parte i terpeni conferiscono all’essudato la viscosità necessaria per favorire la cattura degli insetti, dall’altra i cannabinoidi esercitano ruoli di difesa come insetticidi ( 7 ). Grazie al loro aroma, oltre a respingere quelli predatori, sono in grado anche di attrarre insetti impollinatori. L’unione dei terpeni distillati nell’olio essenziale conferisce l’aroma delle piante di Cannabis, dal momento che i cannabinoidi risultano inodori ( 34 ). I composti fenolici svolgono un’azione antiossidante, conferendo alle piante una protezione dallo stress ossidativo. Tra questi flavoni e flavonoli nell’uomo esercitano una vasta gamma di effetti biologici – in parte condivisi con terpeni e cannabinoidi - come quelli anti-infiammatori, anti-cancro e neuro- protettivi, mentre i lignani mostrano proprietà anti-ossidante, anti-virale, anti-diabetica, anti-cancro e anti-obesità ( 7 ). Nella Cannabis sono stati finora scoperti 23 flavonoidi. Oltre ai fiori – nei quali coprono circa il 2,5% del peso secco – si ritrovano nelle foglie, nel polline e nel seme in fase di germinazione. Prestano il loro contributo partecipando a molti ruoli fisiologici, uno tra tutti la pigmentazione delle infiorescenze – indispensabile per attrarre insetti impollinatori, non per nulla il termine “flavonoidi” deriva dal latino “flavus”
Estratto dalla tesi:
Applicazioni cosmetiche dei componenti della Cannabis sativa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eleonora Cominelli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Farmacia |
Corso: | Farmacia |
Relatore: | Patrizia Santi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La coltivazione della canapa in Italia problematiche e prospettive
- La cosmesi maschile: il caso L'Oréal
- La cosmesi e le sue politiche distributive. L'influenza nel rapporto con il distributore. Il caso Cosmitalia.
- Consumi e nuove tendenze: il mercato della cosmesi - Fashion trends: the cosmetic market
- Marketing Esperinziale cross-country analisys. caso: L'Oréal in India, una cosmesi plasmata sulla diversità del mondo.
- Lo stato di figlio naturale
- Il riconoscimento del figlio naturale
- Indipendenza della magistratura e giudice naturale
- L'attribuzione del cognome nella filiazione legittima e nella filiazione naturale
- Analisi teorica e sperimentale di una pompa di calore ad anidride carbonica per asciugatrici domestiche
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi