I modelli organizzativi applicati al mondo del calcio: imposizione o opportunità?
Estratto della Tesi di Roberto Stecca

15 • ad un organismo ad hoc, a composizione monosoggettiva o plurisoggettiva, costituito, in quest’ultimo caso, da soggetti dell’ente (es. responsabile dell’internal audit, della funzione legale, ecc., e/o amministratore non esecutivo e/o indipendente e/o sindaco) e/o da soggetti esterni (es. consulenti, esperti, ecc.); • all’organo dirigente per gli enti di piccole dimensioni. Confindustria ha posto l’accento anche sugli obblighi di informazione da e per l’Organismo di Vigilanza e sulla necessaria autorevolezza che i membri dell’organismo stesso devono possedere per trattare con cura le informazioni di cui dispongono e che elaborano, nonché per poter valutare senza condizionamenti l’operato degli esponenti aziendali di qualsiasi livello. È indubbio che dall’entrata in vigore del decreto l’Organismo di Vigilanza ha assunto un ruolo fondamentale all’interno degli enti per la delicatezza delle attività svolte e si sono venute a creare specifiche competenze nel mercato della compliance aziendale. Recentemente un progetto di riforma del Governo in tema di semplificazione delle procedure di controllo aziendale – il meglio noto “Decreto Sviluppo” del Novembre 2011 – voleva portare alla sostanziale abolizione dell'Organismo di Vigilanza, attribuendone le funzioni agli organi sociali di controllo già presenti nelle società di capitali 41 . Gli obiettivi dell’innovazione legislativa riassumibili nella concentrazione degli operatori del controllo e nel risparmio di spesa per enti destinatari sono subito apparsi minoritari rispetto al rischio di disperdere 10 anni di buone pratiche in materia di prevenzione della criminalità economica e di eliminare nei nuovi organismi di controllo tutti e tre i requisiti previsti dall’attuale normativa. In altre parole, il rischio reale sarebbe stato di affidare il controllo delle imprese a 41 All’articolo 6 del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, dopo il comma 4, era stato inserito il seguente comma «4‐bis. Nelle società di capitali, ove lo statuto o l’atto costitutivo non dispongano diversamente, il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo della gestione coordinano il sistema dei controlli della società e svolgono le funzioni dell’organismo di vigilanza di cui al comma 1, lettera b)».
Estratto dalla tesi:
I modelli organizzativi applicati al mondo del calcio: imposizione o opportunità?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Stecca |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master Internazionale in Strategia e Pianificazione delle Organizzazioni, degli Eventi e degli Impianti Sportivi |
Anno: | 2012 |
Docente/Relatore: | Cesare Mattei |
Istituito da: | Università degli Studi di San Marino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il D. Lgs. 231/2001: l'impatto del modello ''esimente'' sul sistema di controllo interno
- L'ERM nel contesto normativo internazionale ed impatto sulla disciplina italiana. Peculiarità ed effetti applicativi del D.Lgs. n.231/2001
- Profili civilistici del Decreto Legislativo n.231/2001
- Le strutture organizzative di cui alla L. 231/2001: un’analisi comparativa
- Modelli organizzativi di prevenzione dei reati e corporate governance
- Le dinamiche dei gruppi di società in relazione alla responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001
- Compiti e responsabilità dell'organismo di vigilanza ai sensi del D. Lgs. n. 231 del 2001
- D.Lgs. 231/2001 e attori del controllo: recenti criticità e nuove prospettive.
- Il Fair Play Finanziario nelle Società di calcio professionistiche
- Fair Play Finanziario: compagno di squadra o avversario ostico?
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi