Inflation targeting in South Africa
Estratto della Tesi di Stefania Angela Viviana Serrao

2. Literature review For what concerns the main features of an inflation targeting framework, literature draws from the works of Heenan, Roger and Peter (2006), offering an overview of the main features in designing a monetary policy framework, Coletti, Wilkins and Selody (2006), for what concerns the target horizon, G.A. Kahn (2007), for what concerns communication and transparency of monetary policy, Roberts (2005), about underlying inflation measurement, and referral to the work of Barro (1995) and Sarel (1996) for the relationship between inflation and growth. The work of Tuladhar (2005) sums up all the major features of inflation targeting framework used till now. The issues preceding and following the design of an inflation targeting framework draw results mainly from the works of Svennsson (1996) and Vestin (2000), for what concerns price level targeting as a policy often proposed as an alternative to inflation targeting, Ball and Sheridan (2003) and Neumann and V on Hagen (2002) for results obtained in the implementation of inflation targeting. Comments on both the first and second parts are drawn from Mishkin's work (2000). Concerning results obtained in South Africa by inflation targeting policy, the publications released by South African Reserve Bank (SARB), including Monetary Policy Reviews, have been essential in order to obtain information on inflationary trends and monetary policy responses in the years 2000- 2007. Different contributions can be mentioned regarding the measurement of results achieved by inflation targeting in South Africa: concerning transparency of the central institutions: the work of Aron and Muellbauer (2005) apply the method to South Africa for institutions' transparency measurement employed by Ejiffinger and Geraats (2002). regarding inflationary expectations, the work of Kershoff and Smit (2002) and the observation of variations in inflationary expectations through Monetary Policy Reviews. In addition, the work of Rigobon (2007) conveys a sort of “certification” for credibility achieved by the SARB through observing how the pass-through of exogeneous shocks to prices has been reduced over time; concerning output and interest rates variability, Smit and Du Plessis (2002) shed light on the importance of counterciclicality of inflation targeting in order to achieve less variability in output and interest rates. Occasional papers written for the South African Reserve Bank, as those of Der Merwe (1996 and 5
Estratto dalla tesi:
Inflation targeting in South Africa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Angela Viviana Serrao |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | International Business and Marketing Management |
Anno: | 2008 |
Docente/Relatore: | Barry Harrison |
Istituito da: | Tias Nimbas Utrecht |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 133 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Inflation targeting nelle economie emergenti: il caso del Brasile
- Is the Bank of England Inflation Targeting the way to reform the ECB monetary policy?
- Inflation Targeting:aspetti teorici ed empirici
- Inflation targeting e politica dei redditi in Italia
- External authorities in Banking Supervision: how does inflation targeting affect the decision?
- The Evolving Inflation Process and its Consequences on Monetary Policy
- Inflation and economic growth of Nigeria (an empirical analysis 1981-2001]
- BEE in South Africa: What is Black Economic Empowerment and where has the “Rainbow Nation” gone?
- Durban: la città marginale. Morfogenesi di un modello insediativo
- La BCE - Fondamenti teorici ed evidenze empiriche
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi