La comunicazione implicita come forma di interazione con le tecnologie
Estratto della Tesi di Camilla Esposito

11 La domanda in sé rappresenta il significato dell’espressione, ma spesso questa domanda è utilizzata dal parlante come richiesta di una sigaretta, che di fatto corrisponde al significato del parlante. Lo stesso meccanismo accade nel secondo caso dove l’affermazione ha un significato convenzionale espressivo volto a descrivere una determinata situazione fisica, ma in particolari contesti l’asserzione può simulare un ordine o una richiesta di aprire la finestra ecc… Pertanto il significato del parlante corrisponde a ciò che il parlante vuole dire, è utile per descrivere le implicature conversazionali. (Per implicature, Paul Grice intende: delle proposizioni comunicate usando un enunciato senza essere dette esplicitamente, cioè senza essere parte del significato convenzionale.) 7 INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE COMPORTAMENTALE E COMUNICAZIONE NON VERBALE, PICCOLI ACCENNI ALLA BIC Gli elementi su cui si basa la comunicazione sono i segnali specializzati legati a significati specifici. Per poterli utilizzare è necessario apprenderli, come nel caso dei linguaggi naturali, o affidarsi ad una conoscenza innata, come accade nella comunicazione emotiva o espressiva. La visione della classificazione tradizionale prevede una divisione di base della comunicazione, distinguendo la comunicazione verbale dalla comunicazione non verbale. Per comunicazione non verbale si intende quel tipo di comunicazione che avviene attraverso: gesti (pollice in su, testa avvitata, annuire), comportamenti espressivi (risate, grida) e vere azioni pratiche. Spesso è possibile confondere le due definizioni; per evitare che ciò accada, è importante fare chiarezza tra la comunicazione non verbale (anche chiamata: NVV) intesa come un sistema linguistico specializzato, e la comunicazione attraverso azioni pratiche, che non è né specializzata né appresa. Le lingue firmate (un esempio è LIS, lingua italiana firmata per persone non udenti) e i gesti culturali (come il pollice in su) sono esempi tipici di una NVC convenzionale, in cui il corpo nella sua totalità è usato per comunicare e dove ogni segno non è pratico, ma convenzionale. Come le parole che fanno parte di un linguaggio, questi segni hanno un significato convenzionale, parzialmente o interamente svincolato dal gesto, in modo che lo si possa
Estratto dalla tesi:
La comunicazione implicita come forma di interazione con le tecnologie
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Camilla Esposito |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli |
Facoltà: | Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Roberto Montanari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Auditory-Motor Mapping Training: Esperienza clinica su un gruppo di soggetti con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
- La comunicazione come processo sociale: interazione tra insegnante e allievo nel contesto classe
- La comunicazione "paziente": aspetti psicosociali dell'interazione con il paziente dalla medicina tradizionale alla medicina alternativa
- La comunicazione aumentativa e alternativa
- Sviluppo sostenibile: un problema economico, politico e culturale. Legambiente e le sue strategie di comunicazione
- La marca nel tempo dell'incertezza. Consumi, società e comunicazione nel futuro che cambia
- "Ti voglio bene...finché il contratto dura" Modelli di interazione e rappresentazioni nel lavoro di cura
- L'effetto di feedback basati sulla struttura delle reti sociali nell'interazione mediata da computer
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi