L’astensionismo in Italia: chi sono i cittadini del non voto
Estratto della Tesi di Alida Spurio

15 «incostituzionale», anzi «incostituzionalissimo», «antidemocratico», «inquinante», «una truffa», «un caso di ubriachezza politica molesta» (Archivio Repubblica, 2011). Fu il primo caso eclatante di invito all’astensionismo con la ormai celebre affermazione: “Andate al mare”. Questo invito si rivelò di lì a poco «il più fragoroso boomerang della storia elettorale italiana». (ibidem) L’invito esplicito da parte del corpo politico a disertare il voto provocò urne deserte e, negli anni, questo atteggiamento finì per ritorcersi contro la classe politica stessa. Alla luce di quanto affermato, si comprende perfettamente il perché la letteratura ha spesso paragonato questa disaffezione politica ad una “malattia” propria soprattutto delle nuove generazioni che mostrano un maggiore disinteresse verso tematiche politiche se non addirittura un atteggiamento di vera e propria “apertura e comprensione” nei riguardi dell’astensionismo (Fruncillo, 2004, p.103), essendo abituati a formare la propria inclinazione politica in un contesto che incentiva ciò. Le fasce giovanili, nel tempo, sono diventate il vero “tallone d’Achille” poiché l’esercizio del voto era, da questi, percepito come un diritto automaticamente acquisito, dimenticando il faticoso percorso affrontato, per la sua conquista, da parte dei nostri “padri”. Quindi sempre citando le parole di Agosta, probabilmente più che un diritto era concepito come una facoltà di cui poter liberamente decidere se avvalersi o meno. Questo può essere spiegato, in parte, anche in luce ai processi di boom economico che hanno investito gli anni del dopo guerra e che hanno, conseguentemente incentivato il dar per scontato, da parte dei figli degli “uomini della guerra”, l’avere per nascita determinati diritti e libertà, tra i quali anche il diritto di voto, percepito come un «dono lasciato in eredità» (Fruncillo, 2004: p.107). Ciò nonostante, si può affermare che, pur essendo presenti primi accenni di disinteresse partecipativo alla politica, l’Italia degli anni Novanta e dei primi anni Duemila può ancora considerarsi un Paese, che più di ogni altro, considera il diritto al voto un dovere civico e quindi come qualcosa che deve esser fatto, anche per semplice questione morale. Fu solamente con l’ingresso dell’Italia nell’eurozona, a cui seguirono innumerevoli cambiamenti politici sociali ed economici, che questa percezione venne meno. Come conseguenza a questo scenario, l’elettore scelse progressivamente di astenersi, mostrando, così, un sentimento di protesta contro il sistema politico e, più nello specifico, contro la linea politica
Estratto dalla tesi:
L’astensionismo in Italia: chi sono i cittadini del non voto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alida Spurio |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Politiche e Governo- Comunicazione e Nuovi Media |
Relatore: | Roberto D'Alimonte |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 142 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi