L'educazione fenomenistica nella prospettiva kantiana
Estratto della Tesi di Giovanni Alvaro

Cap. I Per uno sguardo alle principali linee filosofiche ad asse fenomenista 9 1.1. KANT. OLTRE L’IMPERATIVO CATEGORICO Certamente, quando si parla della personalità di Immanuel Kant dal punto di vista di una sua collocazione all’interno dell’ampio dipartimento della storia dell’educazione, il riferimento è quasi sempre di tipo morale; con questo si suole generalmente indicare quella particolare articolazione e ripiegamento che opera su se stesso l’intero orizzonte del fenomeno educativo, che culmina nella prima filosofia dell’educazione 1 , con la quale Kant traccia una coimplicazione tra educazione e moralità 2 , dove la moralità si attualizza nell’educazione e l’educazione trova il suo tØlos, ovvero il suo scopo, nella moralità. Dal punto di vista formale possiamo ridurre in questo modo: educazione↔morale. ¨ molto importante osservare che il finalismo essenziale del processo educativo non si esaurisce, in modo lineare, nella morale; infatti, la stessa esplicazione di questa è garante di un nuovo processo, che sostanzialmente evidenzia il carattere circolare e 1 A questo riguardo bisogna rammentare che il filosofo di Könisberg, come consuetudine didattica del tempo, tenne un corso di lezioni di pedagogia, che successivamente, esattamente nel 1803, furono raccolte nel saggio dal titolo Über Pädagogik. Ora in: I. Kant, La pedagogia, versione digitale, KKIEN publishing International. 2 Si consideri che la morale kantiana rappresenta un’eccezione all’interno di tutto il panorama della filosofia morale moderna. In particolare, diventa vistosa se si compara con la filosofia morale sviluppata dai sentimentalisti inglesi e con Hume; infatti, mentre per lo scozzese il fondamento della morale e quindi il movente della condotta umana è costituito dal sentimento dell’umanità, per Kant è da identificarsi nel dovere e nella legge morale, che si esplica nell’imperativo categorico. Per ulteriori approfondimenti si rinvia a: D. Hume, Trattato sulla natura umana, a cura di P. Guglielmoni, Bompiani, Milano 2001; Ricerca sui principi della morale, a cura di M dal Prà, Laterza, Bari 2009. I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, trad. italiana di F. Gonnelli, Laterza, Bari 2005; Kritik der praktischen vernunft , a cura di F. Capra, Laterza, Bari 2006.
Estratto dalla tesi:
L'educazione fenomenistica nella prospettiva kantiana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Alvaro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali |
Corso: | Scienze Pedagogiche |
Relatore: | Dario De Salvo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- L'educazione in carcere: realtà o utopia?
- Il pluriverso dell’educazione intraculturale
- Educazione e ospedalizzazione del minore
- Educazione e metodo nel nido Montessori
- Progettazione e Lancio di un servizio di Educazione Cinofila
- L'educazione terapeutica nella malattia oncologica
- L’orientatore familiare tra educazione e manipolazione
- Bande giovanili ed educazione all’affettività
- La comunicazione e l'educazione a scuola: analisi e proposte
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi