La disciplina della società cooperativa europea e questioni in materia di concorrenza
Estratto della Tesi di Federica Cristani

10 Direttiva 45 sulla società a responsabilità limitata con un unico socio. Da ricordare, ancora, la XIII Direttiva 46 sulle offerte pubbliche d' acquisto e la XIV Direttiva societaria 47 in materia di fusioni transfrontaliere fra società di capitali. Sono invece rimaste allo stato di progetto la V Direttiva 48 in materia di organizzazione interna e funzionamento delle società e la IX Direttiva 49 sulla disciplina dei gruppi. In 45 Dodicesima direttiva del Consiglio n. 89/667/CEE del 21 dicembre 1989 in materia di diritto delle società relativa alle società a responsabilità limitata con un unico socio, in G.U.C.E. L 395 del 30 dicembre 1989, pp. 40 ss. Per un’analisi si vedano M. BOVESI, La dodicesima direttiva CEE sulle società unipersonali a responsabilità limitata e il suo recepimento da parte dell'Italia, in Diritto comunitario degli scambi internazionali, 1994, pp. 477-497, M. CASSOTTANA, A. NUZZO, Lezioni di diritto commerciale comunitario, cit., p. 9, D. CORAPI, B. DE DONNO, Le società, cit., pp. 1307-1311, e M. RONDINELLI, Il processo di armonizzazione del diritto societario europeo, cit., pp. 102-105 46 Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 2004/25/CE del 21 aprile 2004 concernente le offerte pubbliche di acquisto, in G.U.C.E. L 142 del 30 aprile 2004, pp. 12 ss. Per un approfondimento si vedano M. CASSOTTANA, A. NUZZO, Lezioni di diritto commerciale comunitario, cit., p. 9, D. CORAPI, B. DE DONNO, Le società, cit., pp. 1311-1314 e M. RONDINELLI, Il processo di armonizzazione del diritto societario europeo, cit., pp. 105-110. 47 Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2005/56/CE del 26 ottobre 2005, relativa alle fusioni transfrontaliere delle società di capitali, in GUCE L 310 del 25 ottobre 2005, pp. 1 ss. La XIV Direttiva è stata adottata vent' anni dopo la presentazione di una Proposta di X Direttiva sulle fusioni transfrontaliere. La proposta iniziale del 1985 era stata ritirata l' 11 dicembre 2001 dalla Commissione, visti i problemi che avrebbe suscitato la direttiva in sede di attuazione negli ordinamenti degli Stati membri. Dopo l' istituzione della Società Europea (Regolamento n. 2157/2001/CE), sono ripresi i lavori per la preparazione di una proposta di direttiva sulle fusioni transfrontaliere, sui cui si sono pronunciati l’High Level Group of Company Law Expert e la Commissione. Al riguardo, si vedano Report of the High Level Group of Company Law Experts on a Modern Regulatory Framework for Company Law in Europe del 4 novembre 2002, consultabile all’indirizzo web: http://europa.eu.int/comm/internal_market/company/docs/modern/report_en.pdf e la Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo del 21 maggio 2003, Modernizzare il diritto delle società e rafforzare il governo societario nell'Unione europea. Un piano per progredire, COM(2003)284 def, consultabile all’indirizzo web: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/com/2003/com2003_0284it01.pdf. I lavori della Commissione sono confluiti in una nuova proposta di Direttiva del 18 novembre 2003, da cui è risultata la Direttiva56/2005/CE. Sul punto, si veda M. RONDINELLI, Il processo di armonizzazione del diritto societario europeo, cit., p. 98 48 Proposta della Commissione di V direttiva del 9 ottobre 1972 intesa a coordinare le garanzie che sono richieste negli Stati membri alle società di cui all’art. 58 secondo comma del Trattato per tutelare gli interessi dei soci e dei terzi per quanto riguarda la struttura delle società per azioni, COM/72/887 def., in GUCE C 131 del 13 dicembre 1972, pp. 49 ss. La proposta di Quinta Direttiva, presentata al Consiglio in una prima versione il 9 ottobre del 1972, mirava a coordinare le normative degli Stati membri sulla struttura della società per azioni, i poteri e gli obblighi degli organi sociali e l' assemblea generale dei soci. Per un approfondimento, si vedano M. CASSOTTANA, A. NUZZO, Lezioni di diritto commerciale comunitario, cit., p. 9 e M. RONDINELLI, Il processo di armonizzazione del diritto societario europeo, cit., p. 111. 49 Il 1 dicembre 1984 la Commissione ha aperto una consultazione sul progetto di IX direttiva relativa alle imprese collegate. Tuttavia il progetto non ha raggiunto neppure lo stadio di proposta. Si consulti la pagina web: http://www.europarl.eu.int/factsheets/3_4_2_it.htm. L' attualità del tema dei gruppi di imprese è testimoniata dall' attenzione dedicata dall’High Level Group of Company Law Experts nel Report on a Modern Regulatory Framework for Company Law in Europe presentato nel novembre del 2002 (si veda supra nota 41). Tuttavia, con riferimento alle iniziative passate e future realizzate dalle istituzioni comunitarie, il gruppo di esperti sconsiglia di presentare un proposta di Nona Direttiva dedicata ai gruppi. Si vedano al riguardo M. CASSOTTANA, A. NUZZO, Lezioni di diritto commerciale comunitario, cit., p. 9 e M. RONDINELLI, Il processo di armonizzazione del diritto societario europeo, cit., p. 117.
Estratto dalla tesi:
La disciplina della società cooperativa europea e questioni in materia di concorrenza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Cristani |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Maria Caterina Baruffi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 184 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Crisi economico - finanziaria e aiuti alle imprese nel diritto europeo
- Le fusioni transfrontaliere di società di capitali nel diritto dell'Unione e delle Comunità europee
- Fusioni tra imprese di paesi diversi all'interno dell'Unione Europea tra normativa sostanziale e normativa di concorrenza
- L'immigrazione nel Diritto dell'Unione europea
- La società europea
- Il minore nel diritto internazionale e nel diritto dell'Unione Europea
- La Sentenza ''Clean Skies'' della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e le nuove frontiere del Diritto Ambientale Europeo
- Le procedure di negoziazione nella direttiva 86/2001 sulla società europea
- Dialogo Sociale e partecipazione nella Società Europea: gli eredi contemporanei del neocorporativismo e della codecisione
- La riforma del sistema istituzionale dell'Unione europea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi