La Sardegna: terra di cavalli per l'esercito
Estratto della Tesi di Luigi Scarpati

-Capitolo Secondo:Il cavallo Anglo-Arabo sardo 19 fisica : ne conseguiva una produzione che alle caratteristiche di vivacità, resistenza, sobrietà proprie del cavallo sardo, univa pregiate caratteristiche morfologiche: maggiore taglia che raggiungeva spesso i 4 piedi e dieci pollici( contro una media di 4 piedi, 4 piedi ed un pollice ( cioé mt. 1,25-1,30); petto, collo, spalle groppa sviluppate armoniosamente, la testa asciutta , le gambe di una finezza rara e modellate meravigliosamente. Potevano viaggiare per sette ore senza dover sostare ed in meno di 30 ore coprivano le 60 leghe che separavano Cagliari da Sassari. Lo steso autore riferisce che nessun cavallo delle tre “ razze” veniva sottoposto a castrazione 8 . Al conte e scienziato piemontese Alberto Lamarmora appartiene senz’altro, fra tutti i visitatori “continentali”, il record dell’approfondimento della conoscenza della Sardegna. Un “viaggio” di ben quarant’anni alla scoperta dell’isola, finalizzato anche alla redazione della prima carta geografica moderna di essa. In quarant’anni l’ex ufficiale di cavalleria della scuola di Fontainebleau, per le stesse necessità legate ai suoi trasferimenti, cavalcò a lungo cavalli sardi di ogni tipo. Le sue annotazioni vanno pertanto rilette con molta attenzione per il loro contenuto di esperienza tecnica e per la conoscenza diretta dell’utilizzazione pratica del cavallo isolano, da cui scaturiscono. Con la sintesi dell’esperto e con gran senso del cavallo, formula una breve e significativa descrizione morfologica, in cui sottolinea gli elementi che motivano il suo giudizio: “ Statura del cavallo andaluso, testa un po’ lunga ed arcuata, orecchie un po’ lunghe, incollatura ricurva e ben arrotondata, petto largo, 8 Mimaut F: Histoire de Sardaigne ou la Sardaigne ancienne et moderne considérée dans ses lois,topographie,ses production et ses moeurs avec cartes et figures, Blaise, Paris, 1825.
Estratto dalla tesi:
La Sardegna: terra di cavalli per l'esercito
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Scarpati |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Giuseppe Bracco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- L'esercito e i sardi
- La politica militare della Spagna di Filippo II dopo la battaglia di Lepanto
- L'Esercito e i media nell'era del peacekeeping
- Il ruolo dell'esercito nel sistema politico-istituzionale turco
- Un esempio di didattica del lessico: le parole della guerra e dell'esercito nei testi letterari latini
- I grandi alberi e i bioclimi della Sardegna
- Popolazione e mobilità: l'immigrazione in Italia e in Sardegna
- Le cooperative casearie in Sardegna: il caso della La.Ce.Sa di Bortigali
- SARDignità. Interiorizzazioni mediatiche e pratiche autorappresentative in Sardegna.
- mtDNA e dinamiche di popolazione nella Sardegna sud-occidentale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi