Missione di Pace, Vangelo di Pace: In divisa per il bene di tutti
Estratto della Tesi di Vittorio Iorio

14 di un tempo, hanno una capacità dell’offerta di violenza espressa nella disponibilità di mezzi e armi leggere e di personale umano pronto a usarle per generare conflitti ancora molto alti. Le nuove guerre, rispetto a quelle passate che avevano fini ideologici o geopolitici, sono intrise da una politica identitaria che comprende aspetti religiosi, nazionali e linguistici; Politica questa che va letta all’interno del processo di globalizzazione caratterizzato proprio dallo sviluppo contraddittorio che produce parallelamente inclusione ed esclusione, omogeneizzazione e frammentazione, e va a generare dinamiche e tensioni sociali che potrebbero sfociare in azioni criminali, scontri ideologici e atti terroristici come da qualche anno a questa parte 13 . I.3. Il terrorismo Quando si parla di terrorismo, si fa riferimento, alla strategia del terrore, perpetrata da gruppi internazionali o domestici che si sono adattati sistematicamente nel corso della storia alle varie circostanze. Le tattiche messe in atto, che come evidenzia il dibattito, apertosi in seguito ai recenti attentati di matrice islamica, rappresentano la piø grave minaccia alla pace del nuovo millennio, pur essendo molteplici, hanno la stessa finalità. Gli attori del terrore, che hanno un volto astratto e impersonale, utilizzano mezzi arcaici, atipici e ipertecnologici messi a disposizione dalla globalizzazione, determinando una percezione del rischio generalizzato che va ad alterare il debole equilibrio tra libertà e sicurezza presente nelle società democratiche. Questa alterazione che è a favore della sicurezza comporta il diniego dei propri principi e l’abbassamento del tasso di democrazia, rappresenta l’obiettivo principale del terrorismo. ¨ proprio nei confronti di questi valori, quali la libertà, la democrazia, il riconoscimento dei diritti inalienabili dell’individuo, diffusi attraverso le vie della globalizzazione, che gli atti terroristici di matrice islamica sono indirizzati con la convinzione che sia dovere del buon musulmano annientare questo mondo. Alla diffusione di questi valori, minacciosa per l’integralismo islamico si contrappone la diffusione del terrore 14 . 13 Cfr. M. ZUCCHETTI, Guerra infinita, Guerra ecologica. I Danni delle Nuove Guerre all'Uomo e all’Ambiente, Jaca Book, Milano 2003, 41-71. 14 Cfr. U. BECK, Un mondo a rischio, Giulio Einaudi, Torino 2003.
Estratto dalla tesi:
Missione di Pace, Vangelo di Pace: In divisa per il bene di tutti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vittorio Iorio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Pontificia Facoltà dell' Italia Meridionale |
Facoltà: | Teologia |
Corso: | Scienze Religiose |
Relatore: | Marius Eugene H. Vignon |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Peacekeeping e guerra preventiva - I modelli di convivenza
- Il Consiglio NATO-Russia: struttura, obiettivi, performance.
- Vincere la Pace - La Guerra d'Iraq paradigma dell'insurrezione contemporanea
- L'educazione al terrorismo suicida in tv: infanzia tradita, minaccia per la pace
- Lo sviluppo della tematica donne, pace e sicurezza
- Sicurezza internazionale e peacekeeping operations delle Nazioni Unite: la missione nella Repubblica Democratica del Congo
- Il consenso dello Stato e le operazioni di pace delle Nazioni Unite
- I danni subiti dal sistema produttivo in un'area di intervento di una forza di pace dopo una situazione di emergenza provocata da un conflitto tra gruppi diversi della popolazione residente
- Negoziati di pace e PeaceBuilding in Sud Sudan: il ruolo dell’Intergovernmental Authority on Development (IGAD)
- Operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace e obblighi di diritto internazionale umanitario
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi