Mobilità elettrica: analisi del settore, definizione dei modelli di business e alternative di collaborazione tra i player
Estratto della Tesi di Edoardo Pio

23 nel box o posto auto di sua proprietà), oppure in un’area di pertinenza di un’azienda che ha predisposto dispositivi di ricarica per i propri EV. Sia nel caso di clienti d omestici che di aziend e, un soggetto “venditore” vend e energia elettrica all’utente final e attraverso la rete messa a disposizione dal distributore. L’utente final e d omestico può avere un unico contratto (uno unico fornitore di energia) ma due contatori e due tariffazioni differenti. Nel second o caso vi è un soggetto proprietario di un “erogatore di bene di servizio”che mette a disposizione d ell'utente final e la possibilità di ricaricare il proprio EV. Si possono presentare tre diverse possibilità 2 : Il cliente stipula un contratto di fornitura l egato all'EV con un “Venditore di Energia el ettrica per punti di prelievo EV” , che preved e la fatturazione separata d el servizio Il med esimo contratto di fornitura di energia elettrica utilizzato dal proprietario d ell'EV preved e l’estensione “punti di prelievo EV” e l a fatturazione separata d el servizio. il servizio fornisce al proprietario d ell'EV preved e un pacchetto “tutto incluso” comprensivo di accesso e fornitura di energia: “Rivendita di energia el ettrica”:. Quest'ultima possibilità comprend e al suo interno due sottocasi: l'EV si ricarica ad una col onnina o ad una stazione di ricarica la batteria di accumulatori esaurita o parzialmente scarica è sostituita con una carica. Il primo caso è in tutto e per tutto assimilabil e a un odierno rifornimento di combustibili fossili nel qual e si paga il servizio più il bene, ovvero “il pieno”, tramite contanti, carte di credito, prepagate o altro sistema. Il second o caso è chiamato “Battery Swap” e si basa sul fatto che, nell e auto opportunamente predisposte, una batteria di accumulatori scarica può essere sostituita in pochi minuti (2-3 minuti) con una carica e che l e batterie sono ricaricate al di fuori dall’auto. (Giuseppe Mauri,Modelli di business di mobilità elettrica ed implicazioni regolatorie ) 2 Fonte: Mod elli di business di mobilità el ettrica ed implicazioni regolatorie (Giuseppe Mauri, RSE)
Estratto dalla tesi:
Mobilità elettrica: analisi del settore, definizione dei modelli di business e alternative di collaborazione tra i player
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Edoardo Pio |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Management |
Relatore: | Michela Marchiori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 165 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- On Line Electric Vehicles: differenze e vantaggi rispetto alla ricarica per conduzione
- Electric vehicles and renewable energies in the automotive industry: the case of Renault
- Aspetti comunicativi della mobilità sostenibile
- La mobilità sostenibile: il caso del cicloturismo
- Il Public Engagement a supporto della Mobilità Sostenibile
- Rigenerazione urbana e mobilità sostenibile, l’esempio di Greenwich Peninsula a Londra
- Uno studio dell'applicazione dei principi della mobilità sostenibile all'area urbana fiorentina
- Mobilità sostenibile: linee-guida per la città di Torino e proposte per raggiungere il Design Center a Mirafiori
- Applicazione degli azionamenti MP nei veicoli a trazione elettrica
- La città sostenibile: il progetto di insediamento eco-sociale di Cherbonhof, Bamberg
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi