Organizzazioni internazionali e liberalizzazione del mercato energetico. Il caso dell’Unione Europea
Estratto della Tesi di Elisa Toscano

28 risorse, il libero accesso ai mercati energetici, la tutela degli investimenti 32 , il transito 33 e lo scambio dei prodotti energetici e i meccanismi di soluzione delle controversie 34 . Il TCE non fu firmato dagli Stati Uniti, dal Canada e dal Giappone 35 e neanche dalla Russia che non accettava di vincolarsi ad alcuna disposizione giuridica. Al Trattato furono applicate le disposizioni del GATT che in seguito, con l’istituzione dell’OMC, furono aggiornate per rendere gli accordi coerenti con il nuovo sistema commerciale internazionale. Con la decisione n° 595 del 2001 36 la Comunità europea ha adottato l'emendamento delle disposizioni commerciali del trattato sulla Carta dell'energia. Il Protocollo di modifica è poi entrato in vigore solo il 21 gennaio 2010. In questa sezione del trattato si stabilisce che l'Unione concorre alla costituzione e allo sviluppo di reti transeuropee anche nel settore delle 32 Per quanto concerne gli investimenti realizzati, le parti contraenti devono incoraggiare e creare condizioni stabili, favorevoli e trasparenti per gli investitori stranieri e applicare agli stessi il trattamento della nazione più favorita o il trattamento da essi concesso ai propri investitori, a seconda di quale regime sia più favorevole. Per i preinvestimenti, il principio del trattamento nazionale sarà applicato in due fasi. Conformemente al trattato, il principio sarà applicato in un primo tempo secondo il principio dei "migliori sforzi". In un secondo tempo, e fatte salve le condizioni che saranno definite in un trattato aggiuntivo in corso di negoziazione, il trattamento nazionale sarà accordato in modo giuridicamente vincolante per la realizzazione di investimenti. 33 Ciascuna parte contraente adotta le misure necessarie per agevolare il transito di materiali e prodotti energetici in conformità al principio della libertà di transito e senza restrizione di origine, destinazione o proprietà di tali materiali e prodotti energetici, senza discriminazioni di prezzo basate su tali distinzioni e senza imporre ritardi, restrizioni o oneri non ragionevoli. 34 È vietato interrompere o limitare il flusso di materiali e prodotti energetici in caso di controversia sulle modalità di transito prima della conclusione delle procedure di soluzione della controversia previste per tali casi. 35 Cfr. QUADRI S. (2008), Lineamenti di diritto internazionale delle fonti di energia rinnovabile. pp. 48-54 36 Le ratifiche furono avviate con la decisione del Consiglio n° 595 del 2001 relativa alla conclusione, da parte della Comunità europea, dell'emendamento delle disposizioni commerciali del trattato sulla Carta dell'energia. Gazzetta ufficiale L 209 del 02.08.2001.
Estratto dalla tesi:
Organizzazioni internazionali e liberalizzazione del mercato energetico. Il caso dell’Unione Europea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Toscano |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli studi di Napoli "Parthenope" |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Management delle Imprese Internazionali |
Relatore: | Susanna Quadri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi